Cultura
Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 695
A partire dai primi mesi di vita, i bambini interagiscono con l’ambiente circostante assai più di quanto si possa immaginare: osservano ciò che li circonda, copiano i movimenti delle labbra materne, fissano lo sguardo, aggrottano le sopracciglia, registrano, secondo le proprie possibilità in continua formazione, tutto ciò che avviene attorno a loro. Splash!!!, autentico tuffo nell'incanto della composizione istantanea, espone a un pubblico assai particolare, composto da bebè (fino ai 18 mesi, accompagnati da un adulto di riferimento), un viaggio stimolante, creativo, sempre diverso, in grado di carpire la peculiare attenzione dei piccoli spettatori mediante il movimento, la danza e la musica. I tre performer Silvia Bennett, Anna Solinas e Igor Vazzaz, impiegando all’impronta differenti tecniche espressive, danno vita a sequenze sceniche sempre diverse, attraendo lo sguardo incuriosito dei bambini, pronti a lasciarsi incantare da quanto vedono, osservano e ascoltano.
Tutto è basato sull’istante, il momento presente che si trasforma, evolvendosi in immagini e suoni: così come i bambini, costantemente, improvvisano, abitando il tempo in cui si trovano, senza necessità di strutture narrative o nessi logici stringenti, allo stesso modo, i protagonisti di Splash!!! danno vita a composizioni sceniche della durata complessiva di circa 20, 25 minuti immergendosi completamente in ciò che avviene al momento, nell’attimo, nell’atto.
Splash!!! –ispirato al progetto di ricerca “Childhood and Improvisation” sviluppato in collaborazione con Makiko Ito e prodotto da IF Prana - è un affascinante gioco performato per i giovanissimi spettatori/attori, e, per gli adulti che osservano, una sbalorditiva scoperta delle possibilità espressive e di interazione di cui i piccoli sanno essere protagonisti. Autrice di questo “incanto” dedicato ai piccolissimi è la danzatrice e coreografa Silvia Bennett che, dopo una lunga formazione artistica svolta tra Italia, Olanda e Germania grazie agli incontri con Carolyn Carlson, Katie Duck, Simona Bucci, Company Blu, Makiko Ito ed Emese Csornai, è tra le più interessanti artiste italiane d’ambito contemporaneo, forte di collaborazioni attive in campo nazionale e internazionale. Assieme a Caterina Simonelli dirige la compagnia IF Prana e, attualmente, collabora con il Teatro Nazionale di Genova, il festival 2turvenhoog (Olanda), il Teatro Olimpico di Vicenza, il Teatro Stabile del Veneto e, a Berlino, con Emese Csornai.
I biglietti, al prezzo di 5 euro, sono in vendita alla biglietteria del Teatro del Giglio e su TicketOne.it. Si ricorda che è sufficiente acquistare il biglietto solo per il bebè: i genitori o accompagnatori non pagano.
Informazioni e prenotazioni alla Biglietteria del Teatro: tel. 0583.465320 – email
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 203
Si è chiusa domenica (15 ottobre) l'edizione bucolica di Giungla 2023. Ottima la partecipazione alla rassegna di arte contemporanea dell'associazione S.o.f.a., che da quattro anni propone esperienze e occasioni di incontro per riflettere sulla complessa relazione tra l'umano, la natura e la tecnologia. La quattro giorni è riuscita ad attrarre sensibilità e persone diverse anche grazie alla formula del festival diffuso, che ha coinvolto sia il centro storico di Lucca sia le colline del Capannorese, con installazioni e performance alle aziende agricole Colle di Bordocheo e Il Gobbo di Segromigno in Monte.
Due le opere d'arte immersive, realizzate appositamente per i luoghi di Giungla, ancora visitabili: fino a domani (19 ottobre) all'Orto botanico, nei sotterranei del baluardo San Regolo, sarà possibile fare esperienza di mur / mur, l'installazione dell'artista Elisa Muliere e dei Disfònia Ensemble; nei weekend, fino al 5 novembre, ognuno potrà mettersi comodo nell'antica uccelliera di Colle di Bordocheo e vivere La rêveuse rêvant d'une rêveuse rêvant di Tiphaine Calmettes.
"Giungla bucolica – commenta la curatrice del festival, Irene Panzani – è stata un percorso di crescita per quella comunità aperta che quest'anno ha scelto di avventurarsi con noi tra i concetti di verde urbano, campagna, terzo paesaggio. Le due produzioni artistiche ancora esperibili, mur / mur e La rêveuse rêvant d'une rêveuse rêvant, riescono, con linguaggi e strumenti diversi, ad aprire nelle persone un dialogo intimo con quella primitiva spiritualità che solo la natura esprime. Ringrazio tutto l'ecosistema Giungla, dai partner e sostenitori istituzionali alle associazioni e alle aziende che hanno collaborato alla riuscita del festival".
L'ingresso per visitare mur / mur è quello della casermetta San Regolo, sulle Mura urbane di Lucca. Sarà possibile accedere dalle 10:30 alle 17. Il pubblico sarà accolto da una visione atipica: un antro appena illuminato, popolato da esseri fuori dal reale e da suoni ancestrali. Cinque specie vegetali presenti nei giardini e nelle collezioni di erbari dell'Orto – platycerium, bauhinia, taxodium, euphorbia e lunaria – divengono così forme e musica, sculture e video. Mur / mur è un invito all'esplorazione libera del proprio percorso di scoperta.
Per conoscere La rêveuse rêvant d'une rêveuse rêvant (La sognatrice che sogna di una sognatrice che sogna) è necessario prenotare la propria visita alla tenuta di Colle di Bordocheo scrivendo a
Giungla 2023 è stato patrocinato dalla provincia e dall'Ordine degli architetti di Lucca. Ha ricevuto il contributo e il sostegno del Comune di Lucca, della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca e dell'Institut français Italia. L'Orto botanico e la biblioteca civica Agorà di Lucca sono stati partner istituzionali del festival.