Cultura
Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 390
Napoleone: battaglie, giochi diplomatici e interessi economici nella Guerra di Spagna e contro la V Coalizione. Appuntamento martedì 17 ottobre, dopo i saluti dell'assessore alla cultura del comune di Lucca, Mia Pisano, con il Gen.C.A. (ris.) Silvio Ghiselli e il Col. (ris.) Vittorio Lino Biondi per l'incontro a ingresso libero organizzato dall'associazione "Napoleone ed Elisa. Da Parigi alla Toscana" e da Le Souvenir Napoléonien dal titolo "Sfida su Due Fronti Napoleone nella Guerra di Spagna e contro la V Coalizione (1808-1809)", con inizio alle 17 nell'auditorium del complesso di San Micheletto (via San Micheletto n.3, Lucca), sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che sostiene le attività dell'associazione.
L'evento si inquadra nel progetto che l'associazione ha avviato da alcuni anni per illustrare le guerre della Francia rivoluzionaria e napoleonica. Ghiselli e Biondi sono infatti responsabili della Sezione di Storia Militare costituita nel 2017 nell'ambito dell'associazione.
Il 1808 vide la Francia napoleonica impegnata nella guerra per la conquista della Spagna che si rivelò ben più complessa di quanto era sembrato ad una prima valutazione. L'obiettivo finale fu conseguito, ma se compensasse o meno gli sforzi sostenuti è tutt'altro che scontato e anche su questo aspetto i relatori esprimeranno le proprie considerazioni.
Le difficoltà che la Francia affrontava indussero poi l'Austria a tentare una rivincita per le pesanti sconfitte subite e l'Inghilterra non esitò a sostenerla organizzando una quinta coalizione antifrancese. Napoleone dovette quindi affrontare questa nuova sfida da cui uscirà vincitore, ma non mancheranno momenti critici e anche drammatici.
In sintesi, sullo sfondo dell'Europa degli inizi del XIX secolo, si assiste ad un succedersi di avvenimenti diplomatici e militari che metteranno in luce le eccezionali capacità di Napoleone, ma anche inefficienze, difficoltà e incertezze che si manifestano ad ogni livello nell'esercito francese, perfino da parte di Napoleone stesso.
Le dinamiche delle battaglie, i complessi giochi diplomatici e i diversificati interessi economici delle varie Potenze si intrecciano con i rapporti umani e psicologici dei vari protagonisti dando vita ad un caleidoscopio di eventi di sicuro interesse.
L'iniziativa è realizzata grazie alla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, in collaborazione con il Ciscu - Centro Internazionale per lo Studio delle Cerchia Urbane, Le Souvenir Napoléonien, associazione internazionale di cui Roberta Martinelli è corrispondente per la Toscana occidentale.
Info su http://napoleoneeilsuotempo.wordpress.com e su www.facebook.com/napoleonidi
-- ********************************************** Dott.ssa Anna Benedetto 347.40.22.986Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Skype: anna.benedetto http://www.facebook.com/anna.benedetto.lucca @annabenelu ********************************************** Informativa per il trattamento dei dati personali legge 196/2003 e GDPR. Questo comunicato, inviato agli operatori dell'informazione e a una lista selezionata di destinatari, non contiene pubblicità né promozione di tipo commerciale né contenuti osceni. A norma del Dlgs 196/2003 abbiamo reperito la sua e-mail di persona o navigando in rete o da e-mail che l'hanno resa pubblica. Questo messaggio non può essere considerato spam poiché include la possibilità di essere rimosso da ulteriori invii. Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni, la preghiamo di inviare una email vuota con oggetto: CANCELLA. Grazie
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 521
Dopo la premiazione nel corso del festival LuccAutori, parte la 23^ edizione del Premio Letterario "Racconti nelle Rete". Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato da un'idea del giornalista Demetrio Brandi, il Premio Racconti nella Rete è collegato al Festival letterario LuccAutori che il prossimo anno, a Lucca, arriverà alla trentesima edizione.
I venticinque vincitori della nuova edizione saranno pubblicati nell'antologia edita da Castelvecchi. Il premio letterario si sviluppa fino al 31 maggio 2024 nel sito www.raccontinellarete.it, dove gli scrittori possono pubblicare i loro racconti oltre che leggerli e commentarli. Numerosi sono gli appuntamenti con il premio e gli scrittori vincitori in programma nelle più importanti città italiane. La prima data è quella di sabato 18 novembre a Milano, al Centro internazionale di Brera, in occasione del festival Bookcity.
Si tratta di una vetrina d'autore, tutti possono partecipare al Premio presentando un racconto inedito, oppure un soggetto per la sezione Corti. Racconti nella Rete vuole essere un'opportunità di espressione e confronto fra aspiranti scrittori più o meno giovani. In una sorta di agorà virtuale, tutti trovano infatti lo spazio privilegiato per dar voce alle proprie fantasie, memorie o sogni, per cimentarsi nella scrittura creativa e per saggiare il valore e la qualità del proprio lavoro, incontrando talenti sconosciuti o confrontandosi immediatamente con i diversi stili narrativi, generi e contenuti.
Gli autori fino ai venticinque anni di età potranno usufruire di uno sconto di dieci euro sulla quota di partecipazione al premio. Molti tra gli autori pubblicati in questi anni nelle antologie hanno ottenuto brillanti risultati in campo letterario. Basti pensare a Diego Lama ed Eleonora Sottili tra i protagonisti dell'ultima edizione di LuccAutori. Tra i riconoscimenti ai vincitori ricordiamo che il giornale Buduàr assegnerà un premio al miglior racconto umoristico mentre la Fondazione AIDR , con una promozione capillare, coinvolgerà le scuole primarie e secondarie di tutta Italia per arrivare a premiare il testo migliore.
Per partecipare basta registrarsi e leggere il regolamento pubblicato nel sito www.raccontinellarete.it. Il racconto, a tema libero, non dovrà superare le cinque cartelle di testo: se l'elaborato sarà ritenuto interessante verrà subito inserito nel sito. Per informazioni tel. 0584651874