Cultura
Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 586
Il 31 dicembre di quest’anno scadono i termini per presentare una nuova opera lirica da camera utilizzando, in qualsiasi modo creativo, un frammento autografo di quattro battute scritte da Giacomo Puccini.
Questo in sintesi il bando del Concorso dal nome Puccini International Chamber Opera Composition Competition spedito in tutto il mondo e organizzato dalla Puccini International Opera Composition Academy Lucca e dalla associazione Cluster - Compositori interpreti del presente, col Patrocinio del Comune di Lucca e in collaborazione con le Fondazioni Cassa di Risparmio di Lucca, Banca del Monte di Lucca ed EMA Vinci Records.
La durata della nuova opera da camera, che verrà messa in scena in prima mondiale nella primavera del 2024 durante il Puccini Chamber Opera Festival (organizzato anch’esso dal Puccini IOCAL e Cluster), potrà essere composta da una combinazione di uno o due cantanti (soprano e baritono) con l’aggiunta di un eventuale attore. Anche la strumentazione (dato che si tratta di un’opera da camera) sarà ridotta e dovrà attenersi agli strumenti stabiliti dal bando. I candidati possono essere di qualsiasi nazionalità, età, sesso, religione e razza. L'invio di un progetto include: concetto, sinossi, libretto e partitura. Può essere presentata una sola composizione per ogni compositore. Il libretto potrà essere scritto in italiano, spagnolo o inglese.
La giuria che deciderà la graduatoria di vincitori sarà composta da Girolamo Deraco, (compositore, insegnante, direttore di scena, presidente e fondatore del Puccini IOCAL), Alessandro J. Bianchi (attore, direttore di scena, direttore esecutivo e fondatore del Puccini IOCAL), Renzo Cresti (musicologo, fondatore del Puccini IOCAL, direttore artistico della Cluster), Antonio Agostini (compositore e insegnante), Gabriele Micheli (librettista, direttore d'orchestra, pianista e insegnante).
Il vincitore, al quale andranno 1.000 euro e la registrazione audio/video dell’esecuzione pubblica, sarà annunciato via e-mail e su www.puccini-iocal.it il 31 gennaio 2024. I compositori devono essere in grado di fornire le parti immediatamente dopo la selezione.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 418
Siamo ormai prossimi all’inizio della Stagione operistica 2023-2024, che il 20 e 22 ottobre prenderà il via con La bohème di Giacomo Puccini nell’allestimento prodotto dal Ravenna Festival-Teatro Alighieri per la Stagione 2015-2016, e ripreso (dagli stessi Ravenna Festival e Teatro Alighieri) in coproduzione con il Teatro del Giglio, il Galli di Rimini, il Comunale di Ferrara e il Verdi di Pisa. L’opera, che riprende la tournée proprio dal nostro teatro, va in scena con la regia e l’ideazione scenica di Cristina Mazzavillani Muti, che firma un allestimento elegante e di forte impatto visivo (complici le luci di Vincent Longuemare, il visual di David Loom e i costumi di Manuela Monti).
E proprio alla Signora Mazzavillani Muti, legatissima al nostro teatro, abbiamo chiesto di accompagnarci nel primo dei cinque appuntamenti del nuovo progetto “Intorno alla scena”, che, a ridosso delle recite delle opere, ci aiuteranno a scoprire molte interessanti peculiarità dello svolgersi degli spettacoli – tra le altre cose: macchinerie, attrezzerie, tecniche di movimentazione delle scene e “trucchi” dell’illuminazione - che rimangono nascoste allo spettatore durante le recite. Cristina Mazzavillani Muti incontrerà il pubblico sabato 21 ottobre: l’incontro – previsto alle ore 17 – sarà preceduto da una visita guidata del teatro, che inizierà alle 16.30.
Il progetto “Intorno alla scena”, fortemente voluto da Giorgio Angelo Lazzarini, amministratore unico del Teatro del Giglio, è stato ideato e progettato sulla scia dell’interesse dimostrato dal pubblico per le visite in palcoscenico realizzate tra maggio e giugno nell’ambito di “Un teatro sempre aperto”.
Alla Biglietteria Teatro del Giglio sono disponibili – fino a esaurimento – i biglietti per l’appuntamento “Intorno alla scena” dedicato a La bohème, e programmato per sabato 21 ottobre alle ore 16.30. Il ticket per il singolo incontro ha il prezzo di 10 euro (che diventano 5 euro per gli studenti). Gli abbonati alla Stagione Operistica 2023-2024 hanno la possibilità di acquistare un ticket per i 5 incontri al prezzo speciale di 35 euro
Informazioni dettagliate sugli spettacoli, sui prezzi e sul calendario vendite sono consultabili sul sito: www.teatrodelgiglio.it
Ricordiamo inoltre che la Biglietteria osserva il seguente orario di apertura al pubblico: dal mercoledì al sabato: 10.30 - 13.00 / 15.30 - 18.00. Per contattare l’ufficio scrivere a