Cultura
Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 367
Il Centro studi Luigi Boccherini organizza "Boccherini in vinile - Tre conversazioni sull'interpretazione boccheriniana".
In programma tre appuntamenti per le prossime tre domeniche del mese di ottobre (15, 22 e 29) alle ore 11:30 presso la Casermetta San Colombano sulle mura. Si tratta di conversazioni sull'interpretazione boccheriniana con l'ascolto di edizioni rare ed originali di musiche di Luigi Boccherini presenti nel Fondo Gérard del Centro. Gli incontri saranno tenuti da tre illustri musicologi: Marco Mangani, Matteo Giuggioli e Marco Gallenga.
L'ingresso è libero e ad ogni partecipante verrà consegnata gratuitamente la tessera di socio 2023 del Centro studi Luigi Boccherini.
Ecco il programma nel dettaglio:
domenica 15 ottobre 2023 | ore 11:30
Marco Mangani | La sinfonia in do minore op. 41
domenica 22 ottobre 2023 | ore 11:30
Matteo Giuggioli | I quintetti con chitarra
domenica 29 ottobre 2023 | ore 11:30
Marco Gallenga | I trii per archi
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 711
"Il rombo demoniaco della vita terrena". Il pennello e il bulino di Lorenzo Viani e le opere di Enrico Pea. Il pittore viareggino e lo scrittore, poeta, drammaturgo e organizzatore culturale seravezzino legarono i propri percorsi artistici nelle illustrazioni che il primo fece ad alcune opere del secondo, decisive in quegli anni.
Il loro legame è uno degli approfondimenti dedicati al rapporto tra Enrico Pe a gli intellettuali del suo tempo che saranno oggetto del convegno "Enrico Pea: amici, corrispondenti, lettori", organizzato per mercoledì 11 e giovedì 12 ottobre a Villa Bottini dall'Associazione culturale "Amici di Enrico Pea" con il patrocinio del comune di Lucca e il sostegno nell'ambito del calendario di "Vivi Lucca", il patrocinio della Provincia di Lucca, della Fondazione Ricci di Barga, della fondazione Paolo Cresci di Lucca e il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Tra i nove interventi previsti, di lettori e critici, con l'obiettivo di una rilettura critica di Pea attraverso il rapporto tra Pea e importanti intellettuali del suo tempo, apre il convegno quello di Marcello Ciccuto, dal titolo "Pea e Viani allo specchio di un lungo confronto tra poesia e pittura".
"Nella mia relazione – anticipa il professore, già docente ordinario di Letteratura italiana all'Università di Pisa, al quale sono affidate anche le conclusioni - il rapporto fra lo scrittore e il pittore agli inizi del '900 viene approfondito soprattutto nella fase giovanile del narratore seravezzino, quando il pennello e il bulino di Viani furono impegnati nell'illustrazione di alcune opere di Pea decisive in quegli anni, quali Fole o Montignoso. E se Viani fa sentire nelle sue tavole 'il rombo demoniaco della vita terrena', Pea si adopera così in poesia come in narrativa a usare proprio la forza della visività espressionista del viareggino: per ottenere alla sua scrittura quelle doti plastiche, addirittura scultoree per le quali fu definito da Eugenio Montale 'scalpellatore di parole e di uomini', e per cui Italo Svevo ebbe a parlare di forza ed evidenza delle sue parole.
Il programma
Mercoledì 11 ottobre 2023 dalle 15,30 alle 18,30. Saluti e ringraziamenti del presidente dell'Associazione Amici di Enrico Pea, saluti istituzionali. Interventi di: Marcello Ciccuto: "Pea e Viani" allo specchio di un lungo confronto tra poesia e pittura; Stefano Bucciarelli: Repubblica di Apua "Il sacerdote degli scongiuri"; Alexandra Zingone: "La città che si allontanava mi richiamò": Pea, Ungaretti, figure di Alessandria d'Egitto; Andrea Palla: Dopo il deserto "I Beaux livres" Henry Thuile nella memoria di Pea e Ungaretti; Berto Corbellini Andreotti: "Ricordati che il tuo editore devo essere io". Pea e Gobetti: di una recensione e di una proposta editoriale.
Giovedì 12 ottobre 2023 dalle 10,30 alle 12,30. Interventi di: Luca Padalino: Il rapporto Pea-Pound nel quadro della cultura modernista europea; Giovanna Bellora: "Pea e Puccini": un rapporto di amicizia e collaborazione fra due grandi protagonisti nella Versilia degli anni Venti; Chiara Portesine: Gianfranco Contini e la funzione-Pea, tra "genuinità linguistica" e simbolo; Giovanni Capecchi: "Un luogo di scrittura e di incontri: Enrico Pea al Quarto Platano". Le conclusioni sono affidate a Marcello Ciccuto. Presiede Marina Giannarini.
Il convegno è ad accesso libero, la capienza massima di 90 posti. Per informazioni:
Costituita alla fine del 2020, l'associazione culturale Amici di Enrico Pea lavora per promuovere e rivalutare la figura e l'opera di uno dei nomi più significativi nel panorama letterario del primo Novecento italiano insieme agli amici Ungaretti, Puccini, Viani, Carrà, Montale. Alle Scuderie granducali di Seravezza, paese natale dello scrittore, il 29 ottobre 2021 in occasione dei 140 anni dalla nascita si è svolto un primo convegno "battesimo" dell'associazione; nel marzo del 2022 a villa Bertelli (Forte dei Marmi) l'associazione ha presentato il volume, a cura dell'associazione stessa, "EP&EP", edito da ETS, 2021, contenente la riedizione in anastatica della prima edizione di "Moscardino" di Enrico Pea e la riedizione, sempre in anastatica, della traduzione in inglese di Ezra Pound, testimonianza del sodalizio fra i due autori intercorso fra il 1941 e il 1958. Il volume è stato presentato anche il 25 giugno 2022 alla Fondazione Ricci di Barga; il 17 giugno 2023 è stato realizzato a "La Fioreria delle Storie" di Elisabetta Salvatori lo spettacolo teatrale "Enrico Pea Teatro e Vita", a cura di Lidia Cerri.