Cultura
Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 401
Ecco le prossime iniziative organizzate nel mese di ottobre presso i Musei Nazionali di Lucca.
Museo nazionale di Villa Guinigi
Venerdì 13 ottobre: Pomeriggio di studi in Memoria di Silvia Nutini, ore 16.00, ingresso gratuito
Domenica 15 ottobre: ore 9-19.30 (ultimo ingresso ore 18.00)
Domenica 29 ottobre: ore 15-19 (ultimo ingresso ore 18.00) Apertura straordinaria pomeridiana - alle ore 16 è prevista una visita guidata a cura dello staff, dal titolo Incontri con Paolo Guinigi: la vita, le mogli, la Villa e gli artisti (è gradita la prenotazione al n. tel.: 0583/496033)*
Museo nazionale di Palazzo Mansi
Sabato 14 ottobre: ore 15-18 apertura al pubblico dell’Antico laboratorio di tessitura rustica Maria
Niemack con visite dimostrative ai telai antichi, in collaborazione con l'Associazione Tessiture lucchesi APS
Domenica 15 ottobre: ore 9-19.30 (ultimo ingresso ore 18)
Domenica 29 ottobre: ore 15-19 (ultimo ingresso ore 18) Apertura straordinaria pomeridiana
Museo nazionale di Palazzo Mansi
via Galli Tassi 43, 55100 Lucca LU - info: tel. 0583.55570;
Orari di apertura: martedì, giovedì, prima, e terza domenica del mese dalle 9 alle 19.30 (ultimo ingresso ore 18);
mercoledì, venerdì e sabato dalle 12 alle 19.30 (ultimo ingresso ore 18)
Museo nazionale di Villa Guinigi
via della Quarquonia 4, 55100 Lucca LU - info: tel. 0583.496033;
Orari di apertura: da martedì a sabato dalle 12 alle 19.30 (ultimo ingresso 18) prima e terza domenica del mese dalle 9 alle 19.30 (ultimo ingresso ore 18)
Dal 15 giugno al 15 dicembre, 1 euro in più per l'Emilia Romagna (per fronteggiare i danni dell’alluvione)
BIGLIETTI: intero 5 euro - ridotto 3 euro; cumulativo Musei Nazionali di Villa Guinigi e Palazzo Mansi: intero 7.50 euro-
ridotto 4.25euro (valido tre giorni); gratuito per i minori di 18 anni, persone con disabilità (e accompagnatore) e altre
categorie di utenti Agevolazioni per l'ingresso - Ministero della cultura (beniculturali.it)
*La partecipazione alle visite guidate è inclusa nel biglietto d’ingresso del museo.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 474
Prosegue al Cinema Centrale - martedì 10 ottobre alle ore 21 - il programma del Cineforum Ezechiele 25,17 con la proiezione in prima visione assoluta per Lucca del film Il più bel secolo della mia vita di Alessandro Bardani.
Un'assurda legge ancora in vigore in Italia impedisce a Giovanni, figlio non riconosciuto alla nascita, di sapere l'identità dei suoi genitori biologici prima del compimento del suo centesimo anno di età. Per riuscire ad attirare l'opinione pubblica, la sua unica speranza è ottenere la complicità di Gustavo, unico centenario non riconosciuto alla nascita in vita. Il solo che avrebbe il diritto di avvalersi di questa normativa ma che sembra non aver alcun interesse a farlo.
Valerio Lundini, al suo esordio da protagonista, e Sergio Castellitto nei panni di un uomo centenario, sono in perfetto equilibrio tra loro, e regalano al pubblico una commedia originale, basata sui dialoghi, capace di unire risate e tenerezza affrontando il tema della morte e dell'attesa di essa. Il più bel secolo della mia vita risulta un film riuscito, ben stratificato, e on the road, infarcito di un afflato favolistico che mescola il mondo reale con quello surreale.