Cultura
LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 386
Quest’anno la manifestazione inaugurale dell’anno scolastico delle scuole della Toscana si svolgerà per la prima volta a Lucca.
Il giorno 28 settembre alle ore 11 al Teatro del Giglio, si terrà il Concerto di inaugurazione dell’anno scolastico 2023/24 promosso dall’ufficio scolastico regionale della Toscana e organizzato dal liceo artistico musicale “A. Passaglia” e dall’Ufficio Scolastico Territoriale di Lucca.
I rappresentanti delle scuole della Toscana si ritroveranno a Lucca per un evento che rappresenta un momento di incontro e di festa in occasione dell’inizio delle attività didattiche.
All’iniziativa, rivolta a tutte le istituzioni scolastiche della Toscana, parteciperanno, oltre al Direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale, Ernesto Pellecchia, la Dirigente dell’Ambito Territoriale di Lucca, Ilaria Baroni, rappresentanti del corpo ispettivo dell’Usr, dirigenti scolastici, docenti e studenti di diverse scuole della Toscana.
È prevista la presenza delle autorità locali, a significare lo stretto rapporto con il territorio, dei presidenti della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e della Fondazione Banca del Monte, che hanno contribuito generosamente alla realizzazione dell’evento.
Sul palco si esibiranno, insieme agli studenti del liceo artistico musicale Passaglia, gli alunni dell’istituto comprensivo Ungaretti.
Un contributo video della Fondazione “Una Nessuna Centomila” porterà all’interno dell’evento la tematica del contrasto alla violenza maschile contro le donne.
Nel foyer del Teatro saranno esposte alcune opere pittoriche e scultoree degli studenti del Liceo Artistico.
L’ingresso è su invito fino ad esaurimento posti.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 366
In vista della "Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori" che si terrà venerdi 29 settembre, continuano gli appuntamenti di "Aspettando Bright". Mercoledi 27 alle 19 in Cappella Guinigi, nel complesso di San Francesco, sarà il noto stand up comedian Giorgio Montanini a condurre il pubblico in un esilarante viaggio nella verità dal titolo "Una sporca menzogna", per scoprire cosa hanno in comune la satira e la scienza. Insieme a lui Gabriele Costa, professore in Informatica, Scuola IMT.
GIà sold out invece l'evento dedicato ai bambini in programma mercoledi 27 intitolato "Il Medioevo in gioco".
Il programma completo e l'elenco degli eventi su prenotazione è su https://www.bright-night.it/2023/dove/lucca/