Cultura
LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 520
La professoressa Michela del Carlo ha inaugurato la mostra documentaria “La famiglia del Carlo e Giacomo Puccini: i carteggi del compositore lucchese”
In vista del 100° Anniversario della scomparsa di Giacomo Puccini che si celebrerà nel 2024, nella splendida cornice della Sala Gatteschi presso la Biblioteca Forteguerriana di Pistoia la professoressa Michela Del Carlo ha inaugurato la mostra documentaria “La famiglia Del Carlo e Giacomo Puccini: i carteggi del compositore lucchese”, promossa dalla Biblioteca Forteguerriana e dal Comitato Provinciale AGeSC di Lucca. I visitatori della mostra potranno ammirare numerosi pezzi del fondo archivistico “Del CarloPuccini” conservato presso la biblioteca pistoiese di cui fanno parte svariate lettere autografe del compositore, ritratti e materiale a stampa. Ad arricchire la mostra anche alcuni pezzi testimoni del Risorgimento italiano provenienti dalle carte della famiglia Del Carlo di Lucca di cui faceva parte Massimo, cognato di Giacomo Puccini e marito della sorella Otilia.
L’evento culturale è parte del progetto didattico “A Scuola con Giacomo Puccini” e ha la finalità di promuovere la conoscenza dei carteggi del fondo archivistico “Del CarloPuccini” conservato presso la biblioteca pistoiese, in vista delle celebrazioni per il 100° Anniversario della scomparsa del Maestro nel 2024. Il progetto si rivolge a tutte le scuole di ogni ordine e grado, pubbliche statali e paritarie, ed intende prendere in esame la figura di Giacomo Puccini dal punto di vista storico, sociale, musicale ed artistico, con uno sguardo particolare alle relazioni più intime con la famiglia, gli amici e la società del tempo.
La professoressa Michela del Carlo ha espresso grande soddisfazione per la realizzazione dell’importante progetto educativo e culturale dedicato alla conoscenza e all’approfondimento del melodramma italiano e del celebre operista apprezzato in tutto il mondo.
La voce del grande compositore lucchese si intreccia con quella dei protagonisti della sua vita privata: la famiglia e gli amici e si caratterizza per la franchezza e l’immediatezza del suo stile epistolare, diretto nei toni e ricco di sfumature più intime. La mostra sarà visitabile anche per gli istituti scolastici fino a venerdì 29 settembre negli orari di apertura della biblioteca.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 816
Aperte le iscrizioni per il premio letterario Di Pari Passo: la cultura dell'uguaglianza di genere inizia da una corretta narrazione. La finalità del premio Di Pari Passo è diffondere storie che siano di denuncia della discriminazione tra uomo e donna o che siano di esempio di come sia possibile superarla.
Le novità
Da quest’anno il premio si articola in due sezioni: la prima dedicata ai romanzi, sia editi che inediti, e la seconda dedicata ai racconti. Le opere selezionate dalla giuria otterranno la pubblicazione con la casa editrice Blitos Edizioni e saranno portate in tour per l’Italia durante il 2024. Il premio è patrocinato dal festival di Lucca Città di Carta che ha subito creduto e sostenuto questa iniziativa.
«Non dobbiamo mai smettere di parlare di uguaglianza, di inclusione e di rispetto reciproco, affinché questi valori arrivino a permeare la nostra cultura e diventino patrimonio delle nuove generazioni – dichiara Maria Grazia Russo, Presidente di Blitos Edizioni. – Il premio diventa l’occasione per porre l’accento su questo argomento e per dare il nostro contributo al cambiamento.»
Una giuria d’eccellenza.
Per la seconda edizione del premio letterario Di Pari Passo sono presenti in giuria molti professionisti di spicco dell’editoria, del cinema, e della televisione – tra cui citiamo Andrea Corona, Claudio Norza, Veronica Vetrulli, Alessandro Baradel, Svevo Ruggeri, Elena Cartotto, Maria Grazia Russo – e di altri ambiti come avvocatura, filosofia, divulgazione culturale – tra cui citiamo Stefania Di Clemente, Stefania Lombardi, Romina Lombardi.
La premiazione dei vincitori del concorso avverrà il 27 – 28 aprile 2024 durante il Festival Lucca Città di Carta.
La parità di genere vista con gli occhi dei bambini.
Il premio promosso dall’associazione Blitos, è parte di un progetto più ampio volto a promuovere la cultura della parità di genere. In questo progetto si inseriscono i laboratori didattici di scrittura creativa dedicati alle scuole primarie di primo grado. Le classi che aderiranno all’iniziativa, riceveranno il materiale didattico che, attraverso un gioco coinvolgente, permetterà loro di inventare delle fiabe, sempre dedicati al tema della parità di genere. I testi realizzati verranno poi illustrati e inseriti in una raccolta che diventerà una nuova e moderna narrazione. Ogni classe che aderirà all’iniziativa, riceverà il libro di fiabe stampato.
Tutto il progetto Di Pari Passo e presente sul sito www.blitos.it – è possibile iscriversi al premio letterario seguendo questo link www.blitos.it/premioletterariodiparipasso - per i laboratori didattici www.blitos.it/laboratorididatticidiparipasso
per altre informazioni scrivere a