Cultura
LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1123
Foto di Ciprian Gheorghita
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 621
Inaugura sabato 9 settembre, alle ore 17,30, al Palazzo delle Esposizioni di Lucca, una personale di Sergio Tappa, tra le più esaustive, con quasi 100 opere della produzione dell'artista romano che ha scelto la nostra città quale luogo dell'anima.
Promossa dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca, assieme alla Fondazione Lucca Sviluppo, con il patrocinio del Comune di Lucca, "Vincoli. Anima mediterranea, pittura mitteleuropea" la mostra di Sergio Tappa a cura di Alessandro Romanini si presenta come una delle esposizioni più complete dedicate all'artista.
"Sergio Tappa è quello che si dice un artista a tutto tondo – sottolineano Andrea Palestini, presidente della Fondazione Banca del Monte di Lucca e Alberto Del Carlo, presidente della Fondazione Lucca Sviluppo – che ha fatto dell'esperienza artistica una vera vocazione della vita: passando per diverse discipline, dalla musica alla recitazione, dalla grafica all'illustrazione per arrivare ad una maturazione artistica e ad una produzione che lo connatura. La sua è una pittura mitteleuropea con un'anima mediterranea, che racconta la bellezza in modo originale e personale. Questa mostra, siamo sicuri potrà essere anche di esempio ad altri, magari giovani artisti, che aspirano a trovare la propria strada".
Sergio Tappa ha infatti, dedicato la vita all'arte nelle sue svariate forme. Nato a Roma nel 1950, dove ha trascorso gli anni della giovinezza. Dopo la maturità al liceo artistico, si iscrive dapprima alla facoltà di architettura per poi dedicarsi all'arte nelle sue varie forme: la musica, il teatro e il cinema, raccogliendo numerose esperienze come batterista e attore. In questo periodo, i mitici anni sessanta, che hanno segnato una svolta storica e culturale, Sergio Tappa trascorre lunghi soggiorni a Londra e ad Amsterdam. L'interesse costante per l'arte visuale, associata alla Pop Art e alla musica pop, lo porta a formarsi come illustratore, creativo e grafico presso agenzie romane di spicco. Per anni Sergio Tappa svolge queste attività a Roma finché riceve una proposta di lavoro a Zurigo come illustratore e grafico.
Nel 1980 si trasferisce in Svizzera, dove lavora inizialmente per diverse importanti agenzie zurighesi e poi, a partire dal 1983, come illustratore indipendente. Parallelamente Sergio Tappa inizia a dipingere e nel 1987 decide di dedicarsi solo all'arte. Da allora fino al 2016 fa il pittore e lo scultore a Zurigo. Nel 2017 Sergio Tappa ritorna in Italia, a Lucca, dove oggi vive e lavora. I suoi quadri e le sue sculture vengono esposti in molte mostre personali e collettive in Svizzera, Italia e in altri paesi. Le sue opere appartengono ad importanti collezioni private.
Palazzo delle Esposizioni di Lucca (Fondazione Banca del Monte di Lucca)
Piazza San Martino 7, 55100 Lucca
Orario: dal martedì alla domenica ore 15,30/19,30
Ingresso libero
Per informazioni: Fondazione Banca del Monte di Lucca
T. +39 0583 464062
www.fondazionebmluccaeventi.it
www.facebook.com/FondazioneBML
www.facebook.com/palazzoesposizionilucca
www.instagram.com/palazzoesposizionilucca