Cultura
Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

Un incontro alla Pecora Nera con Stefano Pierotti (quello della scultura fuori Porta Sant'Anna)
L'artista e sculture Stefano Pierotti, autore dell'istallazione "in divenire" che si trova sulla rotatoria fuori Porta Sant'Anna…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 294
Verrà presentato, nel Salone dell’Episcopio in Piazzale Arrigoni, venerdì 20 dicembre alle ore 17, alla presenza di Paolo Giulietti, Arcivescovo di Lucca, il libro “Pastore e capobanda. Don Gino Bachini, parroco di Colognora in val di Roggio".
Curerà la introduzione storico sociale Don Rodolfo Rossi, il quale dialogherà con gli autori del libro Angelo Frati e Rita Camilla Mandoli.
Il testo riporta la trascrizione fedele degli appunti manoscritti del Parroco, nel periodo del secondo conflitto bellico, appunti ritrovati all’interno della canonica di Colognora, dove erano stati nascosti e riposti con cura proprio da Don Gino.
Così riferisce Angelo Frati, Direttore del Museo del Castagno, allocato proprio nella vecchia Canonica di Colognora di Pescaglia
“Insieme a mio cugino Roberto stavamo restaurando un armadio a muro, ma nel rimuovere una tavola laterale, abbiamo visto spuntare una cartella, contenente dei documenti, sistemati con cura per preservarne la integrità.
Erano appunti e atti che si riferivano alle vicende storiche e personali del Parroco e dei suoi fedeli in una zona particolarmente strategica, che ci permettono, oggi, di conoscere la determinazione ed il coraggio del Parroco di Colognora Don Gino Bachini, che non esitò ad agire per la salvaguardia dei suoi fedeli a lui affidati , proponendosi come Pastore e capobanda, ai quali sapeva anche provvedere alle necessità materiali, ricorrendo anche alla vendita di suoi oggetti personali.
E Don Bachini si mise alla testa di quella formazione che prese il nome proprio da un prigioniero inglese, Gerald Saundus, ospitato tra quelle aspre pendici.”
Così, prosegue il Frati. “ Mostrai il contenuto della cartella alla professoressa Mandoli e ….fu deciso di trascriverne il prezioso contenuto, testimonianza fondamentale che arricchisce ed integra la storia di quelle zone intorno alla linea Gotica.
La pubblicazione che è stata realizzata grazie all’impegno e alla collaborazione con la Prof. Rita Camilla Mandoli, si è limitata, per adesso, alla semplice trascrizione di momenti difficili, vissuti da un Parroco, che merita di essere onorato per il suo ardimentoso agire, assieme alla rete dei suoi paesani che lo affiancarono, ma ha posto le premesse per uno studio più completo, attingendo ancora a quella cartella che il Buon Parroco, nascose perché ne fosse garantito il suo prezioso contenuto storico.”
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 377
Ultimo appuntamento di "Evoluzioni", la seconda parte di "Musica è metamorfosi", rassegna musicale promossa da Animando dedicata a Franz Kafka nel centenario della sua morte: l'appuntamento è domenica 22 dicembre, alle 21 al Real Collegio, con il Concerto di Natale.
A chiudere il calendario musicale saranno Valentina Scheldhofen Ciardelli al contrabbasso e Alvaro Siculiana al pianoforte. Insieme, daranno vita a un vasto repertorio, spaziando dalle opere di Giovanni Bottesini e Giacomo Puccini alle melodie di Danny Elfman, della stessa Valentina Scheldhofen Ciardelli e Frank Zappa, proponendo anche brani tradizionali natalizi.
BIGLIETTI. Il costo dei biglietti è di 10 euro per i soci Animando, 15 euro per i non soci. Online 8 euro (soci Animando), 13 euro (non soci). È possibile acquistare i biglietti online sulla piattaforma oooh.events o direttamente sul posto prima dell'inizio dello spettacolo.
Valentina Scheldhofen Ciardelli. Musicista con formazione classica, inizialmente ha studiato pianoforte, ma a vent'anni si è innamorata del contrabbasso e ora esplora la scena musicale mondiale, desiderando allo stesso tempo stabilire una nuova virtuosità musicale sul suo contrabbasso. Trova questo strumento particolarmente versatile e unico. È particolarmente commossa dalla musica di Frank Zappa e ha trascritto la sua musica sin da quando aveva 11 anni, adattandola per il mondo classico. e fermamente che il XXI secolo sarà un Rinascimento per il contrabbasso e lo paragona all'era romantica, quando sono nati strumenti come il pianoforte, il violino o il violoncello. È docente di contrabbasso al Trinity Laban Conservatoire of Music and Dance di Londra.
Alvaro Siculiana. Pianista nato a Parma nel 1988. Ha suonato in prestigiosi teatri come il Wigmore Hall e il Cadogan Hall di Londra, oltre alla storica Cappella Farnese di Bologna. Ha collaborato con società musicali di rilievo come l'Edinburgh Society of Musicians, il Cambridge University Musical Society e il Melrose Music Society. La sua formazione musicale è stata arricchita dai maestri Stefano Orioli e Simon Young. Alvaro ha conseguito il diploma in pianoforte presso il Conservatorio G. B. Martini di Bologna sotto la guida di Stefano Orioli e un master di perfezionamento con Simon Young presso il Trinity Laban Conservatoire of Music and Dance di Londra. Oltre alla carriera solistica, Alvaro è un appassionato musicista da camera e collabora regolarmente con artisti come la violista Raisa Zapryanova e la contrabbassista Valentina Ciardelli. Accanto all'attività concertistica, Alvaro si dedica con passione all'insegnamento del pianoforte presso la Greenwich Music School. I suoi studenti si sono distinti vincendo premi in competizioni e festival prestigiosi come il King's Piano Competition, il Windsor Piano Festival e il Kingston upon Thames Festival of the Performing Arts. Attualmente, Alvaro sta lavorando al suo primo libro di pedagogia musicale per giovani pianisti.