Cultura
Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

Un incontro alla Pecora Nera con Stefano Pierotti (quello della scultura fuori Porta Sant'Anna)
L'artista e sculture Stefano Pierotti, autore dell'istallazione "in divenire" che si trova sulla rotatoria fuori Porta Sant'Anna…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 449
Il tango che incontra il potere sonoro di un coro per dar vita a qualcosa di inedito. Questo lo spirito con cui il compositore argentino Martin Palmeri ha ideato la sua “Misa a Buenos Aires” tra 1995 e 1996, dando vita ad una composizione in grado di “mantenere – parole sue - il ritmo e i disegni melodici e tutto ciò che è caratteristico del tango, facendosene interprete l’orchestra, in modo tale che il coro possa dedicarsi esclusivamente al canto della messa”.
La Misatango arriva finalmente anche a Lucca, protagonista della XIV° edizione di Cori in concerto, che si terrà domenica 8 dicembre, alle 18, nella Chiesa di San Francesco.
La storica manifestazione, sostenuta dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e organizzata dal maestro Gianfranco Cosmi, vedrà la partecipazione del Gruppo Corale Lucchese, di Nova Harmonia, di Stereotipi e del Coro CLT, assieme alla solista mezzosoprano Olimpia Hetherington; tutti ovviamente diretti dal Maestro Cosmi in un pomeriggio di musica e spettacolo condotto da Vania della Bidia.
Un’occasione rara di assistere ad qualcosa di unico e inconsueto. L’ingresso è ovviamente gratuito con prenotazione sul sito www.fondazionecarilucca.it a partire dalle 12 di mercoledì 4 dicembre.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 441
«Contro la violenza assistita - Strumenti operativi, approcci e normativa per contrastarla»: è questo il tema dell'incontro in programma a Palazzo Ducale (Antica Armeria), venerdì 29 a partire dalle 16, organizzato dalla Provincia di Lucca, in collaborazione con l'associazione 'Woman to be Aps' e l'Azienda Usl Toscana Nord-Ovest.
Scegliere il momento attuale per approcciare un tema tanto complesso nasce da alcune motivazioni: la condizione di sfondo di opacità con cui continua ad essere proposto il fenomeno e che impongono chiarezza e conoscenza; la riattualizzazione a livello provinciale del Protocollo Mi.Ri.A.M da parte dei soggetti preposti, una recente Direttiva europea, la prima, del maggio 2024 che sollecita azioni multiorientate in ogni paese membro, le sperimentazioni in atto circa la presa in cura dei minori.
Significative le presenze: da Teresa Leone, consulente esperta di pari opportunità e politiche di genere della Provincia di Lucca a Stefania Trimarchi, Viceprefetto vicario della Prefettura di Lucca, a Piera Banti, Coordinatore Medico Aziendale Toscana Nordovest dei referenti medici di Ps Codice Rosa, a Silvia Mammini, psicologa clinica, ai Servizi sociali con Carla Panelli, assistente sociale Zona Piana di Lucca e Referenre Codice Rosa, all'avvocata penalista Martina Tarzia, a Maria Grazia Anatra, narratrice per bambini/e, e presidente dell'Associazione Woman to be che da anni si occupa del fenomeno.
L'incontro è a ingresso gratuito.