Cultura
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso, la rassegna promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che, da…

L’ultimo romanzo di Stefano Tofani: La bestia che cercate
Ironico inventore di verosimili scenari provinciali ben calati nella contemporaneità e loro disincantato affabulatore, lo scrittore toscano Stefano Tofani torna sui luoghi che hanno ispirato le sue prime…

Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

29 novembre 1924. Si è spenta una luce sul mondo. Il 'diario' degli ultimi giorni di Giacomo Puccini
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 399
La Fondazione Giacomo Puccini celebra i cento anni dalla morte di Giacomo Puccini con una mostra-racconto dedicata agli ultimi giorni della sua vita che arricchisce il percorso museale del Puccini Museum – Casa natale: "29 novembre 1924. Si è spenta una luce sul mondo".
Dal 24 novembre 2024 al 23 febbraio 2025 sarà possibile seguire così un immaginario fil rouge che percorre le ultime settimane di vita di Giacomo Puccini, dal 3 novembre, l'ultima sera che Puccini trascorre nel villino di Viareggio, al 29 novembre, giorno della sua morte a Bruxelles.
Una linea del tempo accoglie ogni giorno un frammento di vita del Maestro proveniente dalla corrispondenza che lui e il figlio Antonio intrattengono con la moglie Elvira, la figlia Fosca, altri familiari e amici, o dalle testimonianze di coloro che gli furono vicini durante gli ultimi giorni. Dopo la morte del compositore ha inizio la cronaca del funerale di Bruxelles e delle solenni esequie di Milano: quotidiani e riviste e un filmato realizzato con immagini d'epoca, forniscono una dettagliata narrazione di quando avvenne in quei primi tre giorni del dicembre 1924. Fulcro dell'esposizione la preziosa maschera funebre del Maestro donata nel 1938 dall'Ambasciatore d'Italia a Bruxelles, Luca Orsini Baroni, all'Accademia Lucchese di Scienze, Lettere e Arti che ne ha concesso il prestito per questa importante ricorrenza.
In mostra documenti inediti provenienti dall'Archivio Puccini di Torre del Lago, proprietà della Fondazione Simonetta Puccini per Giacomo Puccini che, insieme all'Accademia Lucchese, ha concesso il patrocinio alla mostra
Sarà esposto anche un documento proveniente dall'Archivio storico del Comune di Lucca: il manifesto che venne affisso in città per annunciare la morte dell'illustre concittadino. Altri documenti, lettere e fotografie sono stati resi disponibili da; Archivio Storico Ricordi Milano, Beinecke Rare Book & Manuscript Library, Yale University, New Haven, Biblioteca del Conservatorio "G. Verdi", Milano, Casa della Musica, Parma, Civico Archivio Fotografico, Milano e da collezioni private.
L'esposizione è corredata da QR code che permettono la lettura integrale di lettere e documenti, per dare modo al visitatore di ricomporre "i frammenti" e ricostruire un quadro più completo degli eventi narrati. La mostra - allestita nelle sale del Puccini Museum – è visitabile dal 24 novembre 2024 al 23 febbraio 2025 negli orari di apertura del museo ed è inclusa nel biglietto di ingresso. La visita alla mostra nel giorno dell'inaugurazione (sabato 23 novembre) sara possibile dalle ore 17 alle 19 con accessi regolarmentati secondo la capienza massima del museo.
La mostra, a cura del direttore del museo Simonetta Bigongiari, progetto grafico dello Studio Riccucci, allestimento della ditta Acme04 e produzione video della Un fiorino cinema e arte, è realizzata grazie al sostegno del Comune di Lucca – Vivilucca Events e il contributo della Regione Toscana per i musei di rilevanza regionale.
Eventi in occasione dell'apertura della mostra
domenica 24 novembre
- alle ore 11:00 visita guidata del museo e della mostra inclusa nel biglietto al costo speciale di € 5,00. Posti limitati, si consiglia la prenotazione.
- alle ore 17:00 - "Giacomo Puccini – A' rebours! A ritroso! narrazione di e con Massimo Marsili. Facile raccontare le mirabili ascese, la sequenza dei successi, l'ingresso e la permanenza nell'olimpo dell'Opera! Ma cosa rappresenta uno dei maggiori intellettuali del Novecento al momento del commiato? quale l'eredità artistica e culturale lasciata? Una narrazione a ritroso e controcorrente – questo il doppio significato del titolo in francese – cerca di indagarlo tra storia e immaginazione, tra fatti e spiritismo! - A seguire visita della mostra. Evento su prenotazione (posti limitati) incluso nel biglietto di ingresso al museo.
Massimo Marsili è nato a Forte dei Marmi e vive a Lucca. Si dedica al suo secondo mestiere curando pubblicazioni, traduzioni e mostre, dodente di strategia, organizzazione e gestione delle istituzioni culturali. È stato direttore della Fondazione Giacomo Puccini ed è Consigliere di Amministrazione della Fondazione Mario Tobino.
Per prenotare gli eventi tel. 0583 1900379 – email
Orari di apertura del museo: lunedì – giovedì 10:00 - 14:00 - venerdì – domenica 10:00 – 17:00 Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura. Chiuso il martedì.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 335
- Galleria: