Cultura
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso, la rassegna promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che, da…

L’ultimo romanzo di Stefano Tofani: La bestia che cercate
Ironico inventore di verosimili scenari provinciali ben calati nella contemporaneità e loro disincantato affabulatore, lo scrittore toscano Stefano Tofani torna sui luoghi che hanno ispirato le sue prime…

Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 804
Enel è main sponsor della mostra “Giacomo Puccini Manifesto. Pubblicità e illustrazione oltre l’opera lirica”, che racconta per la prima volta il rapporto tra il compositore e il manifesto pubblicitario. In esposizione 100 cartelloni originali della Collezione Salce oltre alle opere contemporanee di Riccardo Guasco.
Una mostra inedita nella città natale di Puccini, per celebrare il centenario della sua morte. L’evento, organizzato dal Comune di Lucca, è inserito nel calendario ufficiale del Comitato nazionale per le celebrazioni e inaugura proprio il giorno della ricorrenza, il 29 novembre prossimo. Allestita su oltre mille metri quadri, presso lo spazio Ex Cavallerizza di piazzale Verdi, terminerà il 2 marzo 2025.
La mostra si compone di quattro sezioni, dove i manifesti racconteranno le opere liriche di Puccini, gli autori che hanno realizzato i cartelloni, i rapporti tenuti dal Maestro con cartellonisti importanti e infine il rapporto del compositore con storici marchi aziendali, di cui diventa vero e proprio testimonial. Un altro aspetto della ‘modernità’ di Puccini, che nasce in un’epoca di forte innovazione e svolte sociali, tra cui l’uso dell’energia elettrica, che diviene soggetto comune a molti cartelloni realizzati nell’Epoca d’oro del manifesto.
Enel e Comune di Lucca insieme nel segno dell’arte, della cultura e della sostenibilità in un territorio che anche dal punto di vista energetico è vocato alle rinnovabili: Enel Green Power, infatti, sull’asta del Serchio in provincia di Lucca gestisce numerosi impianti ed invasi idroelettrici che producono energia pulita grazie all’acqua e contribuiscono al benessere dell’ecosistema fluviale in termini idrici, ambientali e di turismo sostenibile. Una collaborazione che conferma l’attenzione e l’impegno del Gruppo elettrico per la valorizzazione delle eccellenze italiane.
La mostra gode del patrocinio di Ministero della Cultura, Comitato nazionale per le celebrazioni pucciniane, Direzione regionale Musei Veneto, Museo Nazionale Collezione Salce, Musei Italiani, Associazione Italiana Archivi e Musei d’Impresa, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Fondazione Giacomo Puccini, Puccini Museum-Casa natale, Teatro del Giglio, Associazione Lucchesi nel Mondo, Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest, Associazione Civiltà del Tabarro, Aci Lucca e la media partnership di Rai Cultura. Partner esecutivo è Lucca Plus.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 323
Venerdì 22 novembre alle ore 18.30, presso la Libreria Feltrinelli di Lucca (Via Beccheria, n° 29), si terrà la presentazione del libro di Federico Marrucci “Il Labirinto del Ragno. Itinerario alchemico tra i simboli della città di Lucca” (edizione Press&Archeos di Firenze), uscito lo scorso giugno, tutt'ora in ristampa.
L’autore, avvocato tributarista lucchese, appassionato di esoterismo, alchimia, simbolismo e molto altro illustrerà, insieme al moderatore dell'evento Gabriele Panigada (co-autore del libro "Le incisioni rupestri del Monte Pisano. Guida al sito archeologico di monte Cotrozzi") una avventurosa interpretazione sui numerosi simboli e messaggi da decriptare presenti all'interno della città di Lucca; un dizionario di pietra, come spiega l'autore all'interno dell'opera.
Il libro parla di temi insoliti per la città di Lucca: simbolismo, tra serpenti e draghi, iniziazione, analisi di immagini spesso ignorate dalla popolazione lucchese.
E’ un libro di domande più che di risposte, come spesso evidenzia l’autore. Un viaggio più che un libro.
Nel testo vengono analizzati questi "racconti di pietra", silenziosi, espressi esclusivamente attraverso figure e simboli presenti presso, ad esempio, la Cattedrale di San Martino, la cui facciata è caratterizzata da un’insolita e inspiegabile asimmetria oppure draghi dalle cui fauci nascono alberi rigogliosi di frutti.
Verrà affrontato anche il tema del labirinto con una spiegazione alternativa al misterioso simbolo presente presso il Duomo della città, con una lettura diversa e vertiginosa del serpente, nonché del diavolo con rimandi al Vecchio Testamento e Nuovo Testamento.
Insomma, nell'incontro verranno trattate questioni basate su una lettura iniziatica dei testi sacri, fuori dagli schemi predefiniti.
Un libro di scoperte e intuizioni di grande fascino che sta riscontrando l’apprezzamento del pubblico anche sotto il profilo delle vendite.
Altre informazioni sono presenti anche nel sito della Casa editrice:
https://www.pressandarcheos.com/prodotto/il-labirinto-del-ragno-itinerario-alchemico-tra-i-simboli-della-citta-di-lucca/