Cultura
Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

29 novembre 1924. Si è spenta una luce sul mondo. Il 'diario' degli ultimi giorni di Giacomo Puccini
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 445
La Fondazione Giacomo Puccini celebra i cento anni dalla morte di Giacomo Puccini con una mostra-racconto dedicata agli ultimi giorni della sua vita che arricchisce il percorso museale del Puccini Museum – Casa natale: "29 novembre 1924. Si è spenta una luce sul mondo".
Dal 24 novembre 2024 al 23 febbraio 2025 sarà possibile seguire così un immaginario fil rouge che percorre le ultime settimane di vita di Giacomo Puccini, dal 3 novembre, l'ultima sera che Puccini trascorre nel villino di Viareggio, al 29 novembre, giorno della sua morte a Bruxelles.
Una linea del tempo accoglie ogni giorno un frammento di vita del Maestro proveniente dalla corrispondenza che lui e il figlio Antonio intrattengono con la moglie Elvira, la figlia Fosca, altri familiari e amici, o dalle testimonianze di coloro che gli furono vicini durante gli ultimi giorni. Dopo la morte del compositore ha inizio la cronaca del funerale di Bruxelles e delle solenni esequie di Milano: quotidiani e riviste e un filmato realizzato con immagini d'epoca, forniscono una dettagliata narrazione di quando avvenne in quei primi tre giorni del dicembre 1924. Fulcro dell'esposizione la preziosa maschera funebre del Maestro donata nel 1938 dall'Ambasciatore d'Italia a Bruxelles, Luca Orsini Baroni, all'Accademia Lucchese di Scienze, Lettere e Arti che ne ha concesso il prestito per questa importante ricorrenza.
In mostra documenti inediti provenienti dall'Archivio Puccini di Torre del Lago, proprietà della Fondazione Simonetta Puccini per Giacomo Puccini che, insieme all'Accademia Lucchese, ha concesso il patrocinio alla mostra
Sarà esposto anche un documento proveniente dall'Archivio storico del Comune di Lucca: il manifesto che venne affisso in città per annunciare la morte dell'illustre concittadino. Altri documenti, lettere e fotografie sono stati resi disponibili da; Archivio Storico Ricordi Milano, Beinecke Rare Book & Manuscript Library, Yale University, New Haven, Biblioteca del Conservatorio "G. Verdi", Milano, Casa della Musica, Parma, Civico Archivio Fotografico, Milano e da collezioni private.
L'esposizione è corredata da QR code che permettono la lettura integrale di lettere e documenti, per dare modo al visitatore di ricomporre "i frammenti" e ricostruire un quadro più completo degli eventi narrati. La mostra - allestita nelle sale del Puccini Museum – è visitabile dal 24 novembre 2024 al 23 febbraio 2025 negli orari di apertura del museo ed è inclusa nel biglietto di ingresso. La visita alla mostra nel giorno dell'inaugurazione (sabato 23 novembre) sara possibile dalle ore 17 alle 19 con accessi regolarmentati secondo la capienza massima del museo.
La mostra, a cura del direttore del museo Simonetta Bigongiari, progetto grafico dello Studio Riccucci, allestimento della ditta Acme04 e produzione video della Un fiorino cinema e arte, è realizzata grazie al sostegno del Comune di Lucca – Vivilucca Events e il contributo della Regione Toscana per i musei di rilevanza regionale.
Eventi in occasione dell'apertura della mostra
domenica 24 novembre
- alle ore 11:00 visita guidata del museo e della mostra inclusa nel biglietto al costo speciale di € 5,00. Posti limitati, si consiglia la prenotazione.
- alle ore 17:00 - "Giacomo Puccini – A' rebours! A ritroso! narrazione di e con Massimo Marsili. Facile raccontare le mirabili ascese, la sequenza dei successi, l'ingresso e la permanenza nell'olimpo dell'Opera! Ma cosa rappresenta uno dei maggiori intellettuali del Novecento al momento del commiato? quale l'eredità artistica e culturale lasciata? Una narrazione a ritroso e controcorrente – questo il doppio significato del titolo in francese – cerca di indagarlo tra storia e immaginazione, tra fatti e spiritismo! - A seguire visita della mostra. Evento su prenotazione (posti limitati) incluso nel biglietto di ingresso al museo.
Massimo Marsili è nato a Forte dei Marmi e vive a Lucca. Si dedica al suo secondo mestiere curando pubblicazioni, traduzioni e mostre, dodente di strategia, organizzazione e gestione delle istituzioni culturali. È stato direttore della Fondazione Giacomo Puccini ed è Consigliere di Amministrazione della Fondazione Mario Tobino.
Per prenotare gli eventi tel. 0583 1900379 – email
Orari di apertura del museo: lunedì – giovedì 10:00 - 14:00 - venerdì – domenica 10:00 – 17:00 Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura. Chiuso il martedì.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 377
- Galleria: