Cultura
La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Iniziano gli eventi di approfondimento della mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca

Arte e moda: un dialogo senza tempo
Questa mostra prende vita in uno spazio unico, che è esso stesso un'opera d’arte: la sala affrescata del prestigioso Palazzo Bernardini a Lucca

Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso, la rassegna promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che, da…

L’ultimo romanzo di Stefano Tofani: La bestia che cercate
Ironico inventore di verosimili scenari provinciali ben calati nella contemporaneità e loro disincantato affabulatore, lo scrittore toscano Stefano Tofani torna sui luoghi che hanno ispirato le sue prime…

Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 635
Con il concerto del Quartetto OLB che si terrà Giovedì 12 settembre alle ore 21, avrà inizio come di consueto la Rassegna Musicale "Suoni di Lucca a Palazzo Pfanner - 2024".
Rassegna organizzata nell'ambito delle manifestazioni del Settembre Lucchese, dall'Associazione Orchestra da Camera "Luigi Boccherini", con il patrocinio di Comune di Lucca, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Il Settecento Musicale Lucca ed Acli, prevede quattro concerti tenuti da artisti di chiara fama.
Primo dei concerti " L'ALTRO PUCCINI E L'ALTRO VERDI, DUE OPERISTI DA CAMERA" tenuto dal Quartetto OLB, è dedicato alle celebrazioni Pucciniane ed ai 150 anni della composizione del quartetto di Giuseppe Verdi .
Il Quartetto, nato nel 1995 dalle prime parti in seno all'Orchestra da Camera Luigi Boccherini di Lucca, è una formazione di affermati musicisti in campo nazionale ed internazionale è composto da: Luca Celoni ed Enrico Bernini ai violini; Angela Paola Landi alla viola e Paolo Ognissanti al violoncello.
La rassegna giunta alla sua XVI Edizione è nata da un idea dei maestri Luca Celoni e Paolo Ognissanti, i quali proposero alla famiglia Pfanner il progetto di realizzare una serie di concerti con la loro Orchestra da Camera Luigi Boccherini. Con entusiasmo i Pfanner accolsero l'idea di far risuonare le più suggestive melodie nell'affascinante cornice architettonica del Palazzo Phanner, in un ideale connubio tra arte e musica.
A seguire nel mese di settembre si terranno:
Martedi 17 settembre, ore 21 - BEETHOVEN KLAVIER QUARTETT
Musiche di R. SCHUMANN J. BRAHMS (1833- 1897 )
Quartetto composto da Carlos Apellániz al pianoforte; Joaquín Palomares al violíno; David Fons alla viola e David Apellániz al violoncello.
Domenica 22 settembre, ore 21 - LE QUATTRO STAGIONI DEL GIAPPONE LE QUATTRO STAGIONI DI BUENOS AIRES.
Luca A.M. Colombo e Sugiko Chinen - Pianoforte a 4 mani
Domenica 29 Settembre 2024 ore 21,00
CORO ALPI APUANE DI PIEVE FOSCIANA
In programma arie e musiche di autori vari
Direttore: Luca Bacci
Al termine dei concerti, come ogni anno sarà offerta a tutti i presenti una degustazione del tipico liquore lucchese "la Biadina di Tista", gentilmente offerta dalla Farmacia Novelli di Lucca.
Ingresso ai concerti € 7,00
Info e prenotazioni ai seguenti numeri telefonici: 389 6666693, 338 6049990, 0583 94029
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 354