Cultura
La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Iniziano gli eventi di approfondimento della mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca

Arte e moda: un dialogo senza tempo
Questa mostra prende vita in uno spazio unico, che è esso stesso un'opera d’arte: la sala affrescata del prestigioso Palazzo Bernardini a Lucca

Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso, la rassegna promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che, da…

L’ultimo romanzo di Stefano Tofani: La bestia che cercate
Ironico inventore di verosimili scenari provinciali ben calati nella contemporaneità e loro disincantato affabulatore, lo scrittore toscano Stefano Tofani torna sui luoghi che hanno ispirato le sue prime…

Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1383
La programmazione di EstatecinemA nella nuova location della ex Cavallerizza, fra Piazzale Verdi e porta San Donato, con le Mura a fare da scorcio, prosegue fino a domenica 8 settembre. Ogni sera un film diverso fino a fine agosto, poi in contemporanea con la Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia approdano sul grande schermo cittadino i film presentati in concorso. Una grande opportunità con tre titoli che arrivano in contemporanea con il lancio in laguna: il film che apre la 81° edizione della Mostra, “Beetlejuice Beetlejuice”, in programma giovedì 5 settembre in versione originale con sottotitoli in italiano, “Coppia aperta, quasi spalancata”, con una frizzante e talentuosa Chiara Francini, che sarà a Lucca martedì 3 settembre per incontrare il pubblico e presentare il film, in concorso nella sezione Orizzonti della Mostra di Venezia. Infine il film in concorso ufficiale “Campo di battaglia” diretto da Gianni Amelio con Alessandro Borghi, presentato in anteprima domenica 1° settembre, e in programma da venerdì 6 settembre ad EstatecinemA. Tutti i film italiani, anche le proposte di prima visione, rientrano nella promozione Cinema Revolution che consente un biglietto di ingresso unico € 3,50.
Continuano i mercoledì dedicati alle famiglie con i due titoli campioni di incasso dell’estate 2024: “Inside out 2”, in programma il 14 e il 28 agosto, e la nuova uscita “Cattivissimo me 4”, in anteprima il 7 agosto e nuovamente in programma il 21 agosto e il 4 settembre.
Due anteprime esclusive, di titoli che arrivano direttamente dai festival, “La vita accanto”, diretto da Marco Tullio Giordana in concorso al prossimo Festival di Locarno e presentato a prezzo unico € 3,50 sabato 17 agosto, e il nuovo film diretto dal maestro Kore-Eda “L’innocenza”, lanciato in concorso al Festival di Cannes 2023 e in arrivo sugli schermi italiani nelle settimane successive, in programma martedì 20 agosto.
Completano il programma delle prime visioni, il film italiano “Indagine su una storia d’amore” (giovedì 22 agosto), commedia romantica ben costruita diretta da Gianluca Maria Tavarelli che sarà a Lucca, in sala, per la presentazione del film e il Q&A con il pubblico. Una serata dedicata alla scoperta dei registi italiani, con ingresso unico € 3,50. Per i titoli di produzione europea, prima visioni con “Fuga in Normandia” (giovedì 15 agosto), grande successo della estate 2024, “Widow Cliquot” (sabato 10 agosto), storia al femminile della intraprendenza e tenacia di una donna che ha costruito un impero e consentito di affermare il famoso marchio di champagne francese che porta il suo nome. Conclude le prime visioni “E la festa continua!” (sabato 31 agosto), commedia francese che segue la storia di una donna fra ambizioni politiche e nuovi amori. Tutti i film sono a prezzo unico € 3,50.
Il programma annovera poi le migliori proposte della stagione, fra attese riproposte del mese di luglio e nuovi titoli inediti per EstatecinemA. Dalla commedia di Leonardo Pieraccioni “Pare parecchio Parigi”, a “Un mondo a parte”, “C’è ancora domani” e l’imperdibile “Cattiverie a domicilio” per proseguire con i più drammatici “La zona di interesse”, “Anatomia di una caduta”, “Cento domeniche”, “Confidenza” e molto altro. Martedì 6 agosto, omaggio ad Amy Winehouse con un accompagnamento musicale prima dell’inizio del film che ripercorre la sua vita “Back to black”, per una serata all’insegna della musica. Anche per questa serata, ingresso unico € 3,50.
Ogni sera proiezioni con inizio alle ore 21.30, con apertura biglietteria alle ore 20.30, all’interno dell’area è presente uno spazio bar. L’arena è facilmente raggiungibile, con ampio spazio per chi viene in bicicletta e molto vicino al parcheggio Palatucci per chi invece si muove in auto. Si consiglia di pre-acquistare i biglietti per le proiezioni, in modo da avere il posto garantito e poter arrivare anche all’ultimo minuto, grazie ai posti completamente numerati. Per maggiori informazioni e per l'acquisto dei biglietti online (si consiglia il preacquisto, i posti sono numerati) è possibile consultare il sito www.luccacinema.it
Qui di seguito il programma completo.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 384
Iscrizioni aperte per il contest canoro "La Spiga d'oro", rivolto ai cantanti di tutte le età, le cui selezioni si terranno nei giorni 27 e 28 settembre e la finale domenica 29 settembre.
Il contest giunto alla sua Diciassettesima Edizione è organizzato come ogni anno dai titolari dal Ristorante "Il Granaio" di San Pietro a Vico, avvalendosi della collaborazione e competenza di amici appartenenti al mondo della musica.
I concorrenti saranno giudicati da una giuria altamente qualificata, composta da musicisti e cantanti provenienti da importanti realtà, quali ad esempio "Istituto Boccherini di Lucca", "The voice Senior", baby voice ecc.
Ai primi tre classificati di ogni categoria Junior, Senior ed Over andranno in premio buoni da 200 a 50 euro.
Le iscrizioni rimarranno aperte fino al 20 settembre 2024.
Info ed iscrizioni al 334 3308960 mail