Cultura
LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 443
Prende il via la seconda settimana di Virtuoso & Belcanto Festival, la rassegna che, ormai da nove edizioni, rende Lucca la capitale della musica d'eccellenza per due settimane, con concerti, masterclass e altri momenti di formazione con docenti e artisti di massimo livello, provenienti da tutto il mondo.
La seconda settimana del Festival prende il via stasera, lunedì 22 luglio al Real Collegio, nel Chiostro principale, alle 21:15, con "Beethoven, Liszt & Kurtag", il concerto che vede come protagonisti Imogen Cooper, al pianoforte, e Adrian Brendel, al violoncello. Filo conduttore della serata saranno le musiche di L. van Beethoven, F. Liszt e G. Kurtag.
Il Festival prosegue domani, martedì 23 luglio, con gli Young Talents Concerts, che offriranno tre esibizioni gratuite in diverse location della città: il primo concerto si svolgerà alle 12 al Chiostro di Santa Caterina del Real Collegio; il secondo alle 17 al Caffè Santa Zita, in Piazza San Frediano; e il terzo alle 18 nel Giardino del Convictus, in via della Zecca 41.
Si continua poi la sera, alle 21:15 nella Sala del Teatro del Real Collegio, con l'orchestra sinfonica del Conservatorio di Milano. Sotto la direzione di Pietro Mianiti, l'orchestra sarà affiancata dai musicisti Andrej Bielow al violino e Wenting Kang alla viola. Il programma include brani di Puccini, Boccherini e Mozart, con esecuzioni di tre Minuetti da Manon Lescaut di G. Puccini, la Sinfonia in re minore G.517 «La casa del diavolo» di L. Boccherini, e la Sinfonia concertante in mi bemolle maggiore, K.364 di W.A. Mozart.
Il programma completo del Festival e i biglietti per i concerti sono disponibili sul sito: www.virtuosobelcanto.com.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 434
Continuano con successo le proiezioni della 43° edizione di EstatecinemA nella nuova location della ex Cavallerizza, fra Piazzale Verdi e porta San Donato, con le Mura a fare da scorcio per chi guarda i film sul grande schermo.
Martedì 23 luglio appuntamento con il capolavoro di Matteo Garrone “Io capitano”, in una serata in collaborazione con la Fondazione Cresci che introduce la tematica affrontata dalla pellicola.
Mercoledì 24 luglio, già sold out, appuntamento con le emozioni di “Inside out 2” e dal Minions tour che porta a Lucca i personaggi di “Cattivissimo me 4”, in un momento che anticipa la proiezione del film. La proiezione di Inside out 2 sarà nuovamente replicata mercoledì 31 luglio, con le prevendite già aperte.
Giovedi 25 agosto appuntamento con un classico del cinema, un omaggio al cinema che ha fatto grande l’Italia e ai suoi protagonisti. “Pane, amore e fantasia” diretto da Luigi Comencini con Vittorio De Sica e Gina Lollobrigida, torna sul grande schermo 70 anni dopo la sua prima uscita. Un classico imperdibile proposto a prezzo unico € 3,50 Cinema revolution.
Venerdì 26 luglio torna il campione di incassi italiano dell’anno “Un mondo a parte”, commedia con Antonio Albanese e Virginia Raffaele, sul mondo a rischio dei nostri borghi più sperduti, presidi di tradizioni e buona vita. Imperdibile la seconda parte del capolavoro diretto da Valeria Golino “L’arte della gioia” sabato 27 luglio.
Ultimo titolo del mese in lingua originale lunedì 29 luglio con la prima visione “Deadpool & Wolverine”, con sottotitoli in italiano. Troveremo nuovamente la lingua originale nel mese si settembre, giovedì 5, con la prima visione di “Beetlejuice Beetlejuice”.
Agosto troveranno spazio numerosi titoli italiani ed europei, con una alternanza di riproposte dei titoli migliori e di prime visioni inedite per la città di Lucca. Tutti i film italiani ed europei hanno un biglietto di ingresso unico € 3,50. Tra le prime visioni troveremo “Fuga in Normandia”, “Madame Cliquot”, “Campo di battaglia”, “Coppia aperta quasi spalancata”, “E la festa continua”, “Indagine su una storia d’amore”, “Cattivissimo me 4”, e molto altro ancora.
Agosto sarà caratterizzata da alcuni ospiti che presentano le serate. Confermata Chiara Francini il 3 settembre per presentare il suo ultimo film “Coppia aperta quasi spalancata”, una commedia adattamento cinematografico dello spettacolo teatrale.
L’ingresso all’arena cinematografica è dalla ex Cavallerizza, con apertura biglietteria ogni sera dalle ore 20.30; le proiezioni iniziano alle ore 21.30. L’arena è facilmente raggiungibile, con ampio spazio per chi viene in bicicletta e molto vicino al parcheggio Palatucci per chi invece si muove in auto. Le serate proseguiranno continuamente fino a domenica 8 settembre, alternando prime visioni a riproposte dei film di successo dell’inverno, fino alle anteprime dei nuovi film.
Per maggiori informazioni e per l'acquisto dei biglietti online (si consiglia il preacquisto, i posti sono numerati) è possibile consultare il sito www.luccacinema.it