Cultura
Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 613
Quattro mattine speciali, uno al mese a partire da giugno, con la musica delle bande, nel segno di Puccini. La Fondazione Giacomo Puccini di Lucca, in collaborazione con la Filarmonica "G. Puccini" - "La Castellana" APS di Nozzano Castello, propone per i mesi estivi un nuovo appuntamento che porterà in città la travolgente energia di quattro bande della provincia di Lucca. Accomunate dal fatto di essere intitolate a Puccini, le “Puccini marching bands” animeranno a turno le vie e le piazze del centro storico concludendo con due brani pucciniani in piazza Cittadella o nel loggiato di Palazzo Pretorio.
Si inizia domenica 16 giugno con la Filarmonica "G. Puccini" - "La Castellana" APS, banda ufficiale della Città di Lucca; domenica 21 luglio sarà la volta del Corpo Musicale "G. Puccini" APS di Bozzano (Massarosa); domenica 25 agosto si esibirà la Società Filarmonica "G. Puccini" APS di Montecarlo di Lucca mentre la conclusione, domenica 15 settembre, è affidata alla Filarmonica "G. Puccini" di Segromigno in Monte (Capannori).
La Filarmonica "G. Puccini" - "La Castellana" di Nozzano Castello è stata costituita il 18 febbraio 1899 e può vantare un legame forte e particolare con Puccini. La Fondazione Giacomo Puccini di Lucca conserva infatti una lettera che il maestro scrisse al primo al presidente della Filarmonica - nonché carissimo amico e compagno di battute di caccia - Odoardo Ricci, accogliendo con gratitudine la richiesta di intitolare l’Associazione con il suo nome e augurando prosperità e sviluppo artistico alla stessa. Giacomo Puccini, inoltre, donò alla Banda di Nozzano Castello un labaro che la ha accompagnata per molti anni ma che purtroppo è andato distrutto con l’alluvione che devastò Nozzano nel novembre del 1940.
Link YouTube legame Filarmonica Nozzano & Giacomo Puccini:
Al Caffè Di Simo 'Giacomo Puccini innamorato di tutto'. Francesca Sargenti dialoga con Niclo Vitelli
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 589
Il libro Giacomo Puccini. Innamorato di tutto scritto da Niclo Vitelli e illustrato con vivaci collage dalla giovane illustratrice Emma Dal Falco sarà presentato sabato 8 giugno al Caffé Di Simo a Lucca alle 16,30. L'autore dialoga con Francesca Sargenti. Il libro, pensato nell'anno in cui si celebra il centenario della morte del grande compositore toscano, racconta l'uomo Puccini, quello delle passioni private e dell'amore per la vita e per la natura della sua terra natale, assolutamente fedele e generoso con i pochi, preziosi amici, sensibile al fascino muliebre, curioso del mondo e delle innovazioni. Il racconto di Vitelli svela la personalità tormentata ed esigente, non solo con se stesso, di un musicista che cerca nella propria arte la soluzione alla propria irrequietezza e al contempo ci riferisce del suo rapporto specialissimo con alcune cantanti e della cura quasi maniacale nel valorizzare il loro talento. E ancora ci ragguaglia sulla famiglia d'origine, con cui si mostra legato da un vincolo indissolubile e del suo legame d'intimità con Lucca, la sua città natale e con Torre del Lago e la Versilia. Un ritratto umano ricco di aneddoti e spesso di curiosi e sconosciuti episodi della sua vita scritto da un autore di solida e conclamata fede pucciniana. L'opera è arricchita da alcuni contributi di specialisti che mettono in rilievo quanto ancora l'effetto del mito pucciniano sopravviva in piena salute, anche oltre la sua immortale eredità di musicista. Le illustrazioni - vivaci collage che restituiscono il lato giocoso del temperamento di Puccini - accompagnano il racconto contribuendo ad avvicinare la figura del compositore toscano al grande pubblico.