Cultura
Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 5312
L'Open Lab, il laboratorio di neuroscienze della Scuola IMT, apre di nuovo le porte ai bambini e ai ragazzi dai 4 ai 15 anni e alle loro famiglie.
Sono tre le nuove date in cui i protagonisti, nelle vesti di piccoli neuroscienziati ma anche di partecipanti, potranno assistere e provare su se stessi gli esperimenti, vedendo in prima persona gli strumenti con cui si fa la ricerca scientifica sul cervello.
Gli appuntamenti si terranno mercoledì 15, 22 e 29 maggio in due fasce orarie: le 15 oppure le 17.
L'Open Lab è stato aperto per la prima volta al pubblico durante la nona edizione della Settimana del cervello, che si è tenuta alla Scuola IMT dall'11 al 16 marzo scorso. Tra le varie iniziative particolare successo ha riscontrato "Il cervello è un gioco da ragazzi. Vieni in laboratorio a scoprire come lo studiamo!", una serie di appuntamenti a tema neuroscienze dedicati ai più giovani..
Per partecipare è sufficiente prenotarsi inquadrando il Qrcode oppure cliccando su questo link.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1074
Lucca diventa la capitale del cinema d’autore. Dopo ben 15 edizioni consecutive a Mantova, infatti, gli Incontri del Cinema d’Essai, organizzati dalla FICE - Federazione Italiana Cinema d’Essai, cambiano sede e si spostano, per la loro XXIV edizione, nella splendida città d’arte toscana.
Gli Incontri del Cinema d’Essai rappresentano il principale appuntamento per gli addetti ai lavori del cinema d’autore (sono centinaia gli accreditati previsti da tutta Italia tra esercenti, produttori, distributori, stampa e organizzatori di festival). Come di consueto, il programma della manifestazione punta su una ricca proposta di anteprime, molte delle quali in esclusiva per il pubblico cittadino, a cui si affiancheranno momenti dedicati agli operatori, con appositi convegni, e proiezioni per le scuole. Momento clou degli Incontri, la consegna dei PREMI FICE alle eccellenze del cinema italiano, in programma mercoledì 2 ottobre al Teatro del Giglio, nel corso di una serata condotta dal giornalista Maurizio Di Rienzo. Inoltre, per tutto il mese di ottobre, gli esercenti accreditati potranno visionare un’ampia selezione di anteprime e i trailer sulla piattaforma streaming fice.daviddidonatello.it
La XXIV edizione degli Incontri del Cinema d’Essai è stata presentata oggi a Lucca nel corso di una conferenza stampa presso il Cinema Astra, sede principale della manifestazione insieme al Cinema Centrale, alla presenza del Sindaco Mario Pardini, del Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, del Presidente FICE Domenico Dinoia, del Presidente Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca Marcello Bertocchini, e di Simone Gialdini, titolare dei cinema Astra e Centrale. Per il Comune di Lucca presenti anche Remo Santini, Assessore con delega a Turismo, Mobilità, Valorizzazione e Tutela delle mura urbane; Angela Mia Pisano, Assessore con delega a Cultura e Musei; Paola Granucci, Assessore con delega a Commercio, Attività produttive, Innovazione e Decoro urbano.
“Siamo estremamente soddisfatti”, ha commentato Domenico Dinoia, Presidente della FICE, “della scelta di programmare a Lucca questa edizione degli Incontri del cinema d’Essai. Una città d’arte e a misura d’uomo, che sono certo saprà recepire al meglio la nostra iniziativa. Per questo, esprimo il massimo ringraziamento a chi ha permesso che tutto ciò diventasse realtà: dal Comune di Lucca alla Regione Toscana, senza dimenticare ovviamente il costante sostegno della Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del MIC, sin dalla prima edizione al fianco della manifestazione”.
Per il Sindaco di Lucca, Mario Pardini, “l’arrivo a Lucca degli Incontri del Cinema d’Essai rappresenta un nuovo tassello della storia d’amore fra la città e la settima arte. Un amore iniziato molto tempo fa”, sottolinea, “che negli anni ha visto Lucca come set di molti film (l’ultimo proprio in queste settimane è il nuovo lungometraggio di Peter Greenaway, con i due premi Oscar Dustin Hoffman ed Helen Hunt). Dal 30 settembre al 3 ottobre, oltre 600 professionisti del settore sbarcheranno in città per creare nuove sinergie ed opportunità, arricchendo l’offerta cinema già presente in modi e forme diverse, come nel caso del Lucca Film Festival e di Lucca Movie”.
“La scelta della FICE premia Lucca e il suo longevo legame con il cinema”, ha detto il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, che ha sottolineato “le numerose produzioni italiane e internazionali che hanno scelto la città per le riprese di un film. Sono pertanto molto contento: gli Incontri del Cinema d’Essai a Lucca sono un riconoscimento meritato a una delle vocazioni del capoluogo toscano e anche alla Toscana, che si conferma terra d’elezione del cinema: per i talenti che esprime, per i film che accoglie e per le sue location che non smettono di attrarre i registi italiani e internazionali, accolti dal lavoro di Toscana Film Commission e grazie alle politiche culturali della Regione che sostiene il cinema, come dimostra l’ultimo bando FESR da 3 milioni, che assegna sovvenzioni a fondo perduto per la produzione di opere cinematografiche”.
“Per la mia famiglia è un motivo di grande soddisfazione poter accogliere questa manifestazione”, ha dichiarato Simone Gialdini, titolare di Luccacinema. “Lucca annovera una della prime sale d’essai della regione, il cinema Centrale, dove continua la sua attività da circa 80 anni il Circolo del Cinema, uno dei più longevi attivi in Italia, e accoglie da oltre 25 anni un secondo cineforum. Una città che ama il cinema di qualità e con questo appuntamento si sugella questo amore per il cinema sul grande schermo”.
Alla riuscita degli Incontri contribuiscono il MIC - Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, la Regione Toscana, il Comune di Lucca, l’Accademia del Cinema Italiano - Premi David di Donatello.