Cultura
Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 324
Prosegue la rassegna musicale "Musica è metamorfosi", organizzata dal centro di promozione musicale lucchese Animando, dedicata a Franz Kafka nel centenario della sua morte. Il secondo appuntamento è domenica 5 maggio, alle 18, all'Auditorium del Suffragio, con lo spettacolo "Suggestioni infernali e paradisiache". Durante la serata, si esibiranno l'Orchestra Nuove Assonanze, diretta da Dian Tchobanov, e il violinista Giacomo Nesi. Il programma musicale prevede composizioni di Boccherini, Mozart e Tartini. La stagione è realizzata con la collaborazione di Comune di Lucca, la Provincia di Lucca, il Teatro del Giglio, Virtuoso & Belcanto Festival, la Fondazione Culturale Michel De Montaign – Bagni di Lucca, l'Associazione Lucchesi nel Mondo, il Settecento Musicale a Lucca, Lucca Classica Music Festival e vede il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Vivi Lucca Events, Audi Center Terigi, Mondialcarta Spa, Papeschi, Oleificio Rocchi e Farmacia Novelli. BIGLIETTI. 10 euro (soci Animando); 15 euro (non soci). Online: 8 euro (soci Animando); 13 euro (non soci). È possibile acquistare i biglietti online sulla piattaforma www.oooh.events o direttamente sul posto prima dell'inizio dello spettacolo. Per il programma completo della rassegna: www.animandolucca.it, Facebook e Instagram: Animando.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 345
Venerdì 10 maggio alle ore 21 nel salone del palazzo arcivescovile di Lucca (Piazzale Arrigoni, 2), il professor Vittorio Hösle terrà una conferenza dal titolo «Forze centrifughe globali. Una mappatura filosofica del presente: Ucraina, Russia e Stati Uniti». L’appuntamento, aperto a tutti, vedrà il filosofo tedesco Vittorio Hösle, membro della Pontificia Accademia per le Scienze Sociali e fondatore dell’Institute for Advanced Studies della Notre Dame University (Indiana, Usa), intervenire in lingua italiana proponendo un’analisi filosofica e geopolitica dell’attuale stato della guerra in Ucraina e delle possibili sorti dell’Unione Europea in vista delle prossime elezioni per il Parlamento, con uno sguardo però anche alle prossime elezioni presidenziali americane. La sua è una voce non solo competente e di sicura efficacia comunicativa, ma soprattutto è capace di individuare le criticità esistenti per meglio comprendere il presente e il futuro, magari con una inattesa prospettiva ottimistica. La conferenza ha il duplice scopo, da un lato di fornire agli uditori una prospettiva privilegiata, in quanto Hösle, nella sua lunga e prolifica carriera accademica, è stato docente sia in Russia che negli Stati Uniti; dall’altro, di effettuare in collaborazione con la Caritas diocesana di Lucca una raccolta fondi da destinare alle famiglie Ucraine sfollate presenti sul nostro territorio. A riguardo, proprio durante l’incontro, la Caritas si occuperà di raccogliere offerte libere e volontarie predisponendo nella sala un punto di raccolta. Infatti, il Professor Hösle, per scelta personale, tiene conferenze senza oneri per gli organizzatori e per solo scopo benefico. L’importante serata di approfondimento è organizzata dal gruppo Lucca@Europa e dalla Caritas diocesana di Lucca che tuttora continua a sostenere una quarantina di ucraini, per lo più sistemati presso parenti che già vivevano sul nostro territorio e che, per svariati motivi, non possono considerarsi economicamente autonomi.