Cultura
Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 538
Vivere a Lucca, passeggiarci e sorprendersi.
Per opere d'arte sconosciute, aneddoti divertenti, importanti riflessioni storiche.
Un'idea di Federico e Arianna, titolari dei negozi di calzature e accessori in via Fillungo a Lucca per omaggiare i propri clienti.
In programma domenica mattina: il secondo incontro di MyPremiumCLUB.
Domenica 5 maggio ore 10 - Appuntamento c/o IL PANDA via fillungo 119
DI SACRO E PROFANO: misteri, fede, leggende ed esoterismo a Lucca
Una città dai mille significati religiosi e molto meno.
Custode di segreti indicibili e di fatti inquietanti.
Alchimia ed esoterismo, ricca di fede incorrutibile e di corruzioni.
Lucca tentarice, nascosta, profana.
Ad accompagnarci: Gabriele Calabrese della Cooperativa guide TurisLucca che ci ipnotizzerà con aneddoti e capolavori.
L'invito è rivolto ai ns piu cari amici/clienti, ma è indispensabile affrettarsi e prenotarsi con una mail a:
per evitare di restare fuori dal gruppo a cui saranno distribuiti auricolari appositi, per consentire di ascoltare al meglio le spiegazioni, passeggiando e scoprendo qualcosa di insolito della ns meravigliosa città.
"L'iniziativa nasce dall'amore per il "bello" e dal privilegio di vivere a Lucca, che ci spingono a creare MyPremiumCLUB" racconta Federico Lanza.
"Lo scopo è costituire un gruppo di persone innamorate della ns città, che partecipino insieme a visite guidate volte alla ricerca di curiosità e tesori nascosti"
Un calendario di incontri guidati dal tema un po' speciale, di domenica mattina e dalla durata di un paio di ore ciascuno.
Abbiamo già realizzato il primo incontro, riscuotendo grande entusiasmo con il tema UN INSOLITO GIRO DI MURA: tanti segreti dall'arborato cerchio.
"E' stato bello assistere alle espressioni di stupore per quegli aneddoti che hanno quasi dell'incredibile o davanti ad imponenti opere scultoree incastonate da sempre sulla facciata di un palazzo e di cui ignoravamo anche l'esistenza" Arianna è entusiasta di questo primo successo".
Non vediamo l'ora di stupirci e inorgoglirci anche domenica. Tutti insieme.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 431
Dopo il successo di pubblico degli appuntamenti precedenti, con un teatro San Girolamo sempre pieno, domenica 5 maggio alle ore 11:30, al Teatro San Girolamo, si terrà il quarto ed ultimo appuntamento con la rassegna primaverile dei Concerti Aperitivo, realizzata dal Teatro del Giglio in collaborazione con il Conservatorio di Musica “L. Boccherini” per offrire ai più promettenti studenti del Conservatorio stesso un qualificato palcoscenico dove poter mettere a frutto i lunghi anni di studio.
Ad esibirsi sarà il duo composto dalla flautista Natalia Monserrat Ulloa Rodriguez e dal pianista Elia Faccini (quest’ultimo, un ex allievo del Conservatorio Boccherini), con un programma dedicato all'evoluzione del linguaggio flautistico nei morceau de concours del Conservatorio Nazionale Superiore di Parigi. Nel dettaglio, saranno eseguiti brani di Jules Demerssemann (Solo de Concert n.6 Op.82 - 1896*), Gabriel Fauré (Fantaisie Op. 79 - 1898*), Louis Ganne (Andante et scherzo - 1901*), Philippe Gaubert (Nocturne et allegro scherzando - 1906*), Paul Taffanel (Andante pastoral et scherzettino - 1907*), Alfredo Casella (Sicilienne et Burlesque Op.23 - 1914*), Henri Dutilleux (Sonatina - 1943*), Olivier Messiaen (Le Merle Noir - 1952*). Per ogni composizione, è indicato l’anno di concorso in cui il brano era d’obbligo per gli allievi di flauto del Conservatorio Nazionale Superiore di Parigi.
Al termine del concerto sarà servito un aperitivo con vini offerti dalla Tenuta del Buonamico di Montecarlo. Uno speciale ringraziamento va ai Mecenati del Teatro del Giglio – Akeron, Gruppo Esedra Leading Education, Lucart, Lucca Crea, Martinelli Luce – che hanno dimostrato sensibilità e lungimiranza nel sostenere l’attività dell’istituzione culturale Teatro del Giglio.
Posto unico: 5,00 euro. Ridotto per studenti Conservatorio di Musica “L. Boccherini” e Liceo Musicale “A. Passaglia”: 1,00 euro.
Acquisti alla Biglietteria del Teatro del Giglio (tel. 0583.465320 – e-mail: