Anno XI 
Domenica 27 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Economia e lavoro
04 Dicembre 2023

Visite: 448

In sessanta da tutta Italia e Europa, per quattro giorni, si sono riuniti a partire da oggi per lavorare fianco a fianco e affrontare alcuni tra i quesiti neuroscientifici di attuale rilevanza clinica e sperimentale. 

E' questa la sfida della prima edizione di "BrainHack Lucca", declinazione locale del BrainHack Global, un evento che ridefinisce la forma tradizionale di "hackathon" informatico, da cui prende il nome. Nello specifico, l'obiettivo dell'evento è promuovere il dialogo e la collaborazione tramite la creazione di un ambiente dinamico. Questa edizione lucchese è gemellata con quella che si tiene in contemporanea a Marsiglia, con cui vengono condivisi corsi di formazione e progetti.

I partecipanti all'evento, organizzato da alcuni giovani ricercatori e dottorandi della Scuola IMT e che proseguirà fino a giovedì 7 dicembre, provengono da discipline diverse: informatica, data science, neuroscienze di base e computazionali, solo per citarne alcune. 

Si tratta di accademici, scienziati ma anche semplici cittadini - tra di loro anche alcuni dipendenti di aziende - che mettono a disposizione il loro bagaglio di conoscenze ed esperienze. Lo scopo infatti, è proprio quello di mettere insieme saperi e approcci diversi alla materia, per far progredire la ricerca sul cervello, organo affascinante ma il cui funzionamento è ancora sconosciuto sotto molti aspetti. 

Tanti i temi affrontati quelli più squisitamente accademici e specialistici come  la definizione di nuovi indicatori per misurare l'impatto di una ricerca scientifica ed altri, che invece riguardano più da vicino la quotidianità di molte persone, come quello ad esempio che punta a identificare, tramite la risonanza magnetica funzionale, le dinamiche cerebrali che indicano l'insorgere di alcuni tratti depressivi.

Uno degli aspetti più significativi di BrainHack è inoltre quello di porre l'accento sull'open science e sugli open data: tutti i dati ottenuti e i risultati raggiunti durante questo evento saranno resi disponibili al pubblico. Nel campo delle neuroscienze infatti, le domande oggi ancora aperte richiedono e richiederanno sempre di più in futuro una gran mole di dati e metodi analitici complessi, nonché la collaborazione tra diversi istituti.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

“Il regolamento del consiglio comunale è cristallino: le interrogazioni devono ricevere risposta entro 30 giorni dal sindaco o…

Un viaggio nella musica da camera europea: ecco "Suoni & silenzi del vecchio Continente", il nuovo concerto…

Spazio disponibilie

Sono Valerio Marchini e Giulia Fornaciari i due nuovi membri eletti in seno agli organi di Confartigianato…

Notevole interesse sta suscitando il volume di Umberto Sereni, "Alla ricerca dell'Eden" edito da Masria Pacini Fazzi per…

Spazio disponibilie

Venerdi 25 luglio alle ore 21.15, consueto appuntamento all'Orto Botanico per il Canto degli Alberi. Protagonista della serata il…

Il Parco Avventura ha riaperto le sue porte! Sull’incantevole altopiano delle Pizzorne, la natura si trasforma in un’avventura…

Fabio Genovesi, tra gli scrittori toscani più apprezzati del panorama letterario italiano, sarà ospite…

Si avvicina il giubileo dei giovani che sarà vissuto da ragazzi e ragazze di tutto il mondo…

Spazio disponibilie

Quarto e penultimo appuntamento domani sera con i "Giovedì di luglio", tradizionale iniziativa estiva a cura del Centro…

Mercoledì 23 luglio h18 a Lucca, presso L'Atelier di Alima, via Guidiccioni 180E a San…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie