Anno XI 
Mercoledì 20 Agosto 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Economia e lavoro
20 Maggio 2021

Visite: 86

Accelerare con il progetto del terminal bus nell’ex scalo merci ed un progetto di riqualificazione in tempi rapidi della stazione. Queste le richieste di Confesercenti area lucchese per voce del suo presidente Francesco Domenici e del responsabile pubblici esercizi fuori le Mura Gino Cervelli.

Richiesta che è stata oggetto già di alcuni incontri avuti con l’amministrazione comunale. “La riqualificazione della stazione è un intervento che non può essere più rinviato – spiegano Domenici e Cervelli -. Il progetto per la realizzazione del nuovo terminal bus ed il conseguente spostamento con relativo ampliamento del parcheggio per le auto, è una svolta per la parte sud est della città. L’idea di realizzare un vero e proprio hub dove unire la stazione, ai bus fino alla sosta delle auto con relativi servizi, pensiamo ad esempio alle biciclette, deve avere una accelerazione nell’interesse di una città che vuole mettersi alle spalle la pandemia e programmare una grande ripartenza. Ovviamente questo – insistono i due dirigenti lucchesi di Confesercenti Toscana Nord – deve prevedere una riqualificazione dell’ingresso della stazione, prevedendo magari una area pedonale e la realizzazione dei cassonetti interrati ad uso dei residenti ma anche delle attività, senza dimenticare una lotta al degrado quanto mai necessaria”. Lo spostamento del terminal bus vuol dire anche liberare piazzale Verdi “con conseguente possibilità di creare parcheggi dove prima arrivavano gli autobus – aggiunge Massimiliano Giambastiani, responsabile centro storico – in modo da creare un’area di sosta dentro le Mura che non crei comunque impatto ai residenti. Importante inoltre mantenere comunque la fermata dei bus di linea e soprattutto gli stalli dei bus turistici in piazzale Boccherini”.

La conclusione del presidente Francesco Domenici. “Lucca sta per giocarsi una partita fondamentale per il suo sviluppo, a cominciare dall’ex Manifattura. Stiamo parlando del tema della mobilità e dell’accessibilità urbana per la quale sono necessarie e prioritarie, in tempi rapidissimi, una pianificazione infrastrutturale che dia risposte al sistema città nella sua interezza. In questa ottica va anche la riqualificazione di piazza Santa Maria che prevede un riordino degli stalli di sosta, senza alcuna perdita numerica, ed un’area pedonale a servizio delle attività di ristorazione”.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Si terrà sabato 23 agosto, alle ore 11:00, l'intitolazione a Luigi Colombini…

In occasione dell'Anniversario della Liberazione di Lucca ci sarà la presentazione della seconda edizione del volumetto "La Liberazione…

Spazio disponibilie

Sarà il noto cantautore lucchese Effenberg l'ospite di questa settimana ai microfoni di Punto Radio Cascina nel programma…

L'Ordine dei Medici della provincia di Lucca desidera esprimere piena solidarietà ai Colleghi del Pronto Soccorso…

Spazio disponibilie

Er Pazzaoke De Simo&Bene invita tutta la città a S.ANNA INCANTA, l'evento gratuito che chiude l'estate con…

Domenica 17 agosto 2025, alle ore 21.00, nel cortile dell’Oratorio Don Bosco di S. Maria a Colle -…

Il nuovo servizio "Pronto Dottore", che prenderà il via nei primi mesi di autunno, riceve il pieno sostegno del Coordinamento…

“Ormai è una costante: quando si vogliono licenziare provvedimenti sgraditi alla popolazione o comunque cercare di farli passare…

Spazio disponibilie

Nel sotterraneo del baluardo Regolo (Mura Urbane), all'interno dell'Orto botanico 

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie