Economia e lavoro
Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Giustizia civile: Arezzo è seconda in Italia per calo (-44,2%) dei processi pendenti
Secondo un'analisi dell'Associazione Italiana Avvocati d'Impresa nonostante il calo generalizzato in alcuni tribunali il carico delle cause civili pendenti resta pesante nei grandi distretti giudiziari

Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 852
Si è concluso l'iter che ha portato alla sottoscrizione del CCNL per gli assistenti familiari. Un impegno durato oltre 6 mesi che ha visto il coinvolgimento degli esperti in materia di lavoro dell’Unione Artigiani Italiani che, insieme alla FAILM, hanno dato vita ad un contratto in linea con l'attuale mondo delle famiglie italiane.
Molte le aspettative sulla valenza sociale del documento che nei prossimi giorni verrà trasmesso al CNEL e all’NPS per l'attribuzione dei codici.
Grande soddisfazione è stata espressa dai vertici UAI presenti alla firma con il Dirigente Generale Giuseppe Zannetti, il Presidente Nazionale Gabriele Tullio e il Presidente di Federazione Michele Abballe oltre a Claudio Capodieci Segretario Generale della FAILM e Cosimo Damiano Carlucci Presidente della Federazione Giovani imprenditori.
Questo CCNL va ad arricchire e a completare un ventaglio di contratti che, in questi anni, sono stati redatti insieme a importanti Organizzazioni Sindacali e che stanno riscuotendo grande successo in termini di applicazione.
Nei prossimi mesi saranno pubblicate altre fondamentali novità in materia contrattuale sempre al passo con i tempi e vicino alle esigenze del tessuto produttivo.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 406
L’assessore con delega alla mobilità Remo Santini ha convocato per giovedì (19 gennaio) un incontro con il sindacato dei trasporti, al fine di analizzare le criticità e le opportunità legate al trasporto pubblico locale, in vista del nuovo piano che verrà approvato entro l’anno. Un settore, quello dei trasporti, che l’amministrazione comunale intende rinnovare e migliorare tramite un dialogo e confronto costante con cittadini, enti preposti e Autolinee Toscana, il gestore del trasporto pubblico su tutto il territorio regionale. Solo poche settimane fa, con la riunione operativa tra l’amministrazione e Autolinee Toscana erano stati infatti delineati alcuni obiettivi di crescita da conseguire nel breve termine: 23 nuovi mezzi acquistati nel primo anno, 134 nuovi autobus entro il 2025 (di cui 26 ibridi ed elettrici ottenuti con fondi statali dal Comune di Lucca) 31 nuove paline elettroniche sul territorio comunale e 15 nuove assunzioni in ambito locale, con condizioni particolarmente vantaggiose per i giovani.
Azioni che viaggiano in parallelo ad un monitoraggio costante dei servizi e del gradimento dei cittadini, svolto dagli uffici comunali competenti e dall’assessore Santini, di cui proseguono sopralluoghi e controlli a campione sui mezzi del trasporto pubblico locale. “Grazie ai fondi del PNRR e Piano Nazionale della mobilità sostenibile – dichiara l’assessore Remo Santini - saranno acquistati numerosi nuovi autobus di ultima generazione fra gasolio/ibridi ed elettrici, al fine di svecchiare il parco mezzi, e si intendono sostituire le vecchie paline non più funzionanti, ripristinando inoltre l’acquisto dei biglietti a bordo. Il dialogo con la cittadinanza e con gli enti preposti è priorità assoluta dell’amministrazione per implementare i servizi di trasporto, con una particolare attenzione ai quartieri, ai paesi del territorio ed ai collegamenti tra i grandi parcheggi ed il centro storico. Il lavoro di monitoraggio prosegue costante ed i nostri uffici sono sempre disponibili per le segnalazioni dei cittadini che, in questo settore in particolare, risultano utili e fondamentali”.
L’incontro con il sindacato dei trasporti sarà l’occasione per fare il punto della situazione e raccogliere idee utili per il miglioramento del servizio, le cui attuali difficoltà di gestione sono dovute principalmente all’arretratezza della flotta lucchese degli autobus ereditati (con una media di 14,53 anni per mezzo). Il 2023 potrà invece rappresentare un anno di svolta per il trasporto pubblico locale, grazie all’impegno e alla visione comune delle parti, che prevedono studi e investimenti volti a migliorare uno dei servizi più importanti per la cittadinanza.