Economia e lavoro
Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Giustizia civile: Arezzo è seconda in Italia per calo (-44,2%) dei processi pendenti
Secondo un'analisi dell'Associazione Italiana Avvocati d'Impresa nonostante il calo generalizzato in alcuni tribunali il carico delle cause civili pendenti resta pesante nei grandi distretti giudiziari

Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 361
Un fine 2022 decisamente impegnativo per l'ufficio gare e stazione unica appaltante della provincia di Lucca che nel mese scorso di dicembre, soprattutto a causa della scadenza di fine anno 2022, ha pubblicato numerose e importanti gare di appalto sia bandite direttamente dall'ente di Palazzo Ducale, sia in veste di Stazione Unica Appaltante, bandite per conto di alcuni Comuni del territorio provinciale e limitrofi per oltre 59 milioni di euro di investimento in appalti pubblici nel complesso.
Solo nel mese di dicembre la Provincia di Lucca ha bandito gare per 37 milioni di euro, di cui poco più di 27 milioni di euro di risorse messe a disposizione dal Pnrr, il Piano nazionale di ripresa e resilienza.
Le gare bandite per conto di alcuni Comuni, invece, ammontano a 22,7 milioni di euro di investimenti di cui oltre 20 milioni finanziati coi fondi Pnrr.
La Stazione Unica Appaltante della Provincia, infatti, è a disposizione dei Comuni attraverso una specifica convenzione che mette a servizio delle amministrazioni municipali l'esperienza in tema di gare di appalto e il proprio personale anche per velocizzare tutti i non semplici passaggi amministrativi e burocratici che certi provvedimenti comportano.
"I numeri testimoniano la mole di lavoro compiuta dagli uffici – sottolinea il presidente della Provincia Luca Menesini – decine di milioni di euro di bandi per interventi diretti dell'ente di Palazzo Ducale e per i Comuni del territorio. Se penso a come eravamo messi i primi due anni del mio mandato in Provincia (2015-2016 - ndr) con un ente in dismissione, esautorato di fondi e funzioni per la riforma Delrio e con l'emorragia di dipendenti, da almeno un paio di anni siamo una Provincia che attrae sempre più finanziamenti, che trova risorse europee per le opere pubbliche e che, come Stazione Unica Appaltante, si è messa a disposizione dei Comuni del territorio. Un vero servizio dell'ente pubblico a favore di altri enti e, soprattutto, delle comunità locali".
Elenco gare Provincia
Servizi di accoglienza, integrazione e tutela rivolti ai titolari di protezione internazionale (ex Siproimi) riservata a enti del Terzo settore 2 milioni e 55 mila euro; lavori movimenti franosi sp n. 39 705 mila euro; manutenzione straordinaria Ponte Borgo Sala a Piazza al Serchio 376 mila euro; Accordo quadro per ripristino opere d'arte 532 mila euro; accordo per ripristino barriere guardia-via 1,5 milioni di euro; accordo quadro per le Aree interne del territorio 1,8 milioni di euro; lavori movimenti franosi strade provinciali n. 49, 50, 67 949 mila euro; lavori opere di difesa sulle sp n. 10 e n.13 770 mila euro; appalto integrato progettazione esecutiva nuovo polo scolastico Stagi-Don Lazzeri di Pietrasanta 16,1 milioni di euro; lavori Liceo Carducci Viareggio 508 mila euro; lavori di straordinaria manutenzione Liceo Barsanti e Matteucci di Viareggio 194 mila euro; restauro istituto alberghiero Marconi di Viareggio 4 milioni di euro; lavori copertura Iti Galilei Viareggio 164 mila euro; realizzazione nuovi laboratori di cucina istituto Marconi Viareggio 3,4 milioni di euro; lavori palazzina cucine istituto alberghiero di Barga 2 milioni e 670 mila euro; manutenzione straordinaria cucine Ipsia Marconi di Seravezza 280 mila euro; lavori miglioramento sismico istituto agrario Busdraghi di Mutigliano (Lucca) 999 mila euro.
Gare bandite per conto dei Comuni
Costruzione scuola secondaria di primo grado ad Altopascio: 5,8 milioni di euro; servizio progettazione lavori ex Camp Pnrr Missione rigenerazione urbana (Comune di Pietrasanta) 475 mila euro; servizio progettazione piscina Missione rigenerazione urbana (Comune di Massarosa) 259mila euro; fornitura a noleggio di varchi elettronici, Comune di Montecatini Terme 221mila euro; fornitura di tre scuolabus elettrici per il Comune di Viareggio 502mila euro; lavori efficientamento energetico del teatro comunale di Pietrasanta 221 mila euro; lavori di straordinaria manutenzione del teatro Jenco di Viareggio 306mila euro; lavori Palazzina Regia comune di Montecatini Terme 1,3 milioni di euro; lavori efficientamento energetico auditorium Comune di Porcari 254mila euro; riqualificazione Belvedere di Torre del Lago (Viareggio) 1 milione e 590 mila euro; lavori in via Mazzini a Viareggio 1 milione 840 mila euro; lavori Parco di Marlia (Capannori) 269 mila euro; lavori di rigenerazione urbana nel comune di Altopascio 1 milione e 639 mila euro; lavori Stadio dei Pini di Viareggio 7 milioni e 728mila euro; lavori di costruzione edificio sagra di Paganico (Capannori) 300 mila euro.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 356
L'associazione Luccasenzabarriere ODV mette a disposizione due posti per il servizio civile: c'è tempo fino al 10 febbraio per inviare la propria candidatura al Centro Nazionale per il Volontariato (CNV). È la prima volta che l'associazione lucchese viene inserita tra i soggetti presso i quali svolgere il servizio.
Per un anno, l'associazione lucchese che promuove l'abbattimento delle barriere architettoniche accoglierà due giovani nell'ambito del progetto "Guardare l'altro è guardare noi stessi": i ragazzi potranno confrontarsi con le tante attività di promozione, eventi e manifestazioni organizzate durante l'anno.
I volontari saranno impegnati per un anno, dal lunedì al venerdì, per un massimo di 25 ore settimanali con un rimborso mensile di 444,30 euro e il riconoscimento di crediti formativi per gli studenti universitari. Per partecipare alla selezione occorre avere un'età compresa tra i 18 e i 28 anni.
I giovani vincitori del bando saranno coinvolti nell'organizzazione delle attività dell'associazione, con la possibilità di partecipare ad eventi e manifestazioni, il tutto nel contesto di inclusività e sostegno che caratterizza Luccasenzabarriere. In particolare, i ragazzi parteciperanno e collaboreranno alla crescita dell'associazione, con l'obiettivo di promuovere l'assistenza e il sostegno alle persone con disabilità. Grande attenzione, inoltre, sarà dedicata alla crescita del progetto Senzabarriere.app, il vademecum dell'accessibilità ideato dall'associazione che prevede un'ampia attività di mappatura del territorio, provinciale e non solo.
I giovani interessati dovranno presentare la loro domanda entro le ore 14 del 10 febbraio sulla piattaforma DOL, raggiungibile da qualsiasi dispositivo digitale (https://domandaonline.serviziocivile.it.).
Per eventuali ulteriori informazioni: www.luccasenzabarriere.org; 338 8980749;