Economia e lavoro
Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Giustizia civile: Arezzo è seconda in Italia per calo (-44,2%) dei processi pendenti
Secondo un'analisi dell'Associazione Italiana Avvocati d'Impresa nonostante il calo generalizzato in alcuni tribunali il carico delle cause civili pendenti resta pesante nei grandi distretti giudiziari

Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 667
Nuovissimo accordo sindacale stipulato al Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord per andare incontro alle difficoltà dei dipendenti dovute al carovita. Si tratta della volontà dell'Ente, sostenuta dalle sigle sindacali, di attuare l'ultima versione del Decreto Aiuti che potenzia il massimale di welfare aziendale non tassato che il datore di lavoro può erogare ai propri dipendenti per rimborsare le spese di carburante e le bollette di acqua, luce e gas.
La misura prevede infatti che i dipendenti, su base volontaria, possano convertire in welfare aziendale, fino all'80 per cento del proprio premio di risultato e quindi richiedere all'azienda il rimborso delle somme sostenute per le utenze domestiche e di una quota fissa di 200 euro di bonus carburante.
I vantaggi per i lavoratori sono diversi e immediati: principalmente le somme saranno rimborsate subito dall'Ente che opererà una vera e propria anticipazione rispetto ai normali tempi in cui viene corrisposto il premio di risultato, inoltre la normativa prevede che questi importi siano totalmente detassati, sia dai contributi previdenziali e assistenziali che dalle imposte sul reddito che normalmente vengono applicati al premio annuale.
L'accordo assume quindi una finalità sociale per ogni dipendente perché interviene sul pagamento delle spese essenziali sostenute da ogni famiglia. Il beneficio che ciascuno può ottenere varia da caso a caso perché è calcolato in base al premio raggiunto, ma è stimabile in un risparmio di circa 300 euro in media per ciascun lavoratore.
"Con il nuovissimo accordo raggiunto con le sigle sindacali, possiamo aumentare la quota di bonus non tassato per ogni lavoratore – spiega il Presidente del Consorzio, Ismaele Ridolfi –. Un beneficio che ognuno potrà decidere di ottenere su base volontaria, che trova il sostegno pieno dell'Amministrazione consortile. Crediamo che l'adesione a questo nuovo accordo sia un concreto aiuto per i lavoratori e le loro famiglie, gravati dall'inflazione e dai costi triplicati delle bollette. A questa misura, si aggiunge la possibilità che abbiamo concesso di ricaricare gratuitamente auto e scooter elettrici presso le stazioni di ricarica del Consorzio. Come sempre – conclude Ridolfi – cerchiamo di fare il massimo per migliorare le condizioni di lavoro e la qualità della vita dei nostri dipendenti, nell'ambito di accordi che prevedono obiettivi di miglioramento continuo delle nostre attività e servizi".
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 503
Il piano di interventi sulle opere pubbliche del comune di Lucca prevede 170 milioni di euro di investimenti nel prossimo triennio. Un piano, quello presentato dall’amministrazione comunale, che ha l’obiettivo di cambiare volto alla città e migliorare le criticità riscontrate nei diversi ambiti e settori, grazie alla ingente portata degli interventi previsti. Saranno investite il triplo delle risorse rispetto ai tre anni precedenti, tramite modalità d’intervento ed una scaletta di priorità stilata grazie all’ascolto e al costante confronto con la cittadinanza.
Il piano prevede un nuovo parcheggio interrato fuori Porta Santa Maria, con un costo che si aggirerà intorno ai 15 milioni di euro e per cui è in corso un progetto di fattibilità che verrà presentato prima dell’estate. E’ prevista inoltre la completa ristrutturazione del Palasport delle Tagliate, per un costo approssimativo di 5,5 milioni di euro e quella del Teatro del Giglio per circa 3 milioni di euro. Entrambi i progetti necessitano di ulteriori studi al fine di individuare con esattezza costi e tempi.
Investimenti importanti anche per quanto riguarda altri settori: come il rifacimento del manto delle strade, nuove asfaltature, ma anche piste ciclabili e marciapiedi con grande attenzione alle periferie. Altre risorse saranno dedicate a nuovi parchi giochi e soprattutto all’impiantistica sportiva con un particolare focus nell’area delle Tagliate.
Per quanto concerne la viabilità, oltre al progetto già presentato della rotatoria a Monte San Quirico per risolvere i problemi di via dei Salicchi, è in programma la realizzazione di altre rotatorie: in via delle Citta Gemelle; al semaforo di viale Europa; in via del Brennero all’incrocio della strada con San Lorenzo a Vaccoli, in un tratto decisamente critico e rischioso.