Economia e lavoro
Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Giustizia civile: Arezzo è seconda in Italia per calo (-44,2%) dei processi pendenti
Secondo un'analisi dell'Associazione Italiana Avvocati d'Impresa nonostante il calo generalizzato in alcuni tribunali il carico delle cause civili pendenti resta pesante nei grandi distretti giudiziari

Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 683
Oggi a Lucca l'appuntamento dei sindaci. La relazione di Biffoni e l'intervento di Giani
Un nuovo rapporto tra grandi città e piccoli centri e la preoccupazione per il rispetto delle scadenze del Pnrr: questi i due temi principali al centro dell'Assemblea dei sindaci di Anci Toscana che si è tenuta stamani al Palazzo Ducale di Lucca, inaugurando la stagione 'itinerante' degli appuntamenti più importanti dell'Associazione. Un evento molto partecipato sia in presenza che in streaming, con i contributi di tanti primi cittadini, in primis quello del presidente AnciToscana e sindaco di Prato Matteo Biffoni, e l'intervento del presidente della Regione Eugenio Giani.
Matteo Biffoni ha rinnovato l'appello per costruire una nuova relazione tra i Comuni delle aree urbane e quelli delle aree interne, coinvolgendo anche la Regione: "E' il momento in cui le scelte strategiche regionali devono essere condivise con una nuova modalità operativa, che coinvolga allo stesso modo le città e i piccoli Comuni. E non parlo solo di risorse, ma anche e soprattutto delle decisioni che poi avranno ricadute dirette sui territori. Un piccolo esempio: se oggi città come Prato e Firenze non soffrono la mancanza d'acqua, è grazie alla diga di Bilancino, che venne realizzata su aree di altri Comuni molto più piccoli. E se non vogliamo che la saturazione delle grandi aree urbane porti a nuove criticità, è necessario favorire, rilanciare e sostenere concretamente la vita nelle aree interne. Ne va del futuro e dell'interesse di tutti". Riguardo al Pnrr, Biffoni ha lanciato un allarme per il futuro: "Dopo la fase della progettazione, ora è arrivato il momento delle gare, della fase esecutiva, del reperimento delle imprese, della rendicontazione finale: i Comuni come potranno chiudere tutto entro il 2026? I nostri uffici come potranno reggere la pressione? C'è bisogno di una riflessione su questo".
Il Pnrr è stato al centro anche dell'intervento del presidente Giani, che per prima cosa ha voluto puntualizzare alcune recenti notizie di stampa. "Oggi la Toscana non è in ritardo, anzi: i numeri lo dimostrano. Il risultato della nostra regione è molto buono". E rispetto al rapporto con AnciToscana e con i Comuni, il presidente ha sottolineato quanto siano importanti il colloquio e collaborazione, anche per sfruttare insieme la flessibilità delle fonti di finanziamento (non solo pnrr) per i singoli progetti delle amministrazioni.
I lavori erano stati aperti dai padroni di casa, il sindaco di Capannori e presidente della provincia di Lucca Luca Menesini e il sindaco di Lucca Mario Pardini. Menesini ha sottolineato come per i Comuni questa sia una fase delicata, ma anche di grande opportunità grazie ai progetti del Pnrr, che vanno sostenuti e ; mentre Pardini, eletto da pochi mesi, ha sottolineato la grande passione per il 'il mestiere più bello del mondo' ma anche la necessità di coinvolgere i cittadini ad una maggiore partecipazione. E' intervenuto anche il prefetto di Lucca Francesco Esposito, chiamando la collaborazione con i Comuni in particolare sul controllo e la vigilanza sui progetti del Pnrr.
Sono poi intervenuti altri sindaci, ognuno con un prezioso contributo: Andrea Tagliasacchi (Castelnuovo Garfagnana), Sandra Scarpellini (Castagneto Carducci), Marida Bessi (Capraia Isola), Francesco Puggelli (Poggio a Caiano) ed infine Luca Salvetti (Livorno).
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 565
Dopo la presentazione pubblica dello scorso 13 dicembre al Real Collegio, l'amministrazione comunale ha pubblicato due diversi avvisi riservati agli enti del terzo settore, per realizzare con il primo una co-progettazione di attività di Pet therapy rivolta agli anziani delle Rsa del territorio comunale e con il secondo un'attività di accudimento degli animali di affezione di persone anziane o con disabilità.
L'iniziativa rientra nel progetto In-Habit, che prevede una serie di opere sul territorio -come il parco protetto dietro Campo di Marte e le "animal lines"- e una serie di azioni per favorire il rapporto fra uomo e animale, finalizzato al miglioramento complessivo della qualità di vita e del benessere inclusivo dei cittadini.
Con questi avvisi quindi l'amministrazione intende raccogliere le manifestazioni di interesse da parte di soggetti del terzo settore interessati nel primo caso a progettare e realizzare attività assistite con gli animali nelle due Rsa gestite dal Comune, la Pia Casa in centro storico e il Centro anziani di Monte San Quirico, e nel secondo caso a mettere in campo attività di sostegno per persone con disabilità o anziane che vivono a Lucca e che hanno un animale d'affezione di cui però non possono in un determinato periodo prendersi cura oppure che hanno difficoltà a farlo. Questi interventi potranno svolgersi anche con la presenza dei proprietari degli animali.
Per ognuno dei due progetti l'amministrazione mette a disposizione 20.000 euro del budget previsto dal progetto, per attività che dovranno avere una durata di almeno un anno e, per quanto concerne in particolare le attività di Pet therapy, dovranno essere svolte nel rispetto delle "Linee guida nazionali per gli interventi assistiti con gli animali (IAA)".
Le domande di partecipazione dovranno essere inviate per entrambi gli avvisi al Comune di Lucca entro il 16 gennaio del prossimo anno al seguente indirizzo:
Gli avvisi completi sono consultabili sul sito del Comune nella sezione Bandi di gara e avvisi- Altri avvisi. Per informazioni e chiarimenti potranno essere contattati Francesco Bernardi (