Economia e lavoro
Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Giustizia civile: Arezzo è seconda in Italia per calo (-44,2%) dei processi pendenti
Secondo un'analisi dell'Associazione Italiana Avvocati d'Impresa nonostante il calo generalizzato in alcuni tribunali il carico delle cause civili pendenti resta pesante nei grandi distretti giudiziari

Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 89
Una domenica sera sulle note di Stravinskij. Protagonista sul palco del San Francesco, domenica 6 giugno alle ore 19, la celebre Histoire du soldat che il compositore russo realizzò nel 1918 su libretto di Charles-Ferdinand Ramuz.
Si tratta di una “storia da leggere, recitare e danzare”, come recita il sottotitolo dell’evento, che, grazie al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, vedrà in scena tanti giovani talenti lucchesi e non solo, a partire dal direttore Jonathan Brandani fino ad arrivare all’attore Marco Brinzi.
Frutto di un’eccezionale collaborazione tra compositore e librettista, concepita nel pieno della Prima guerra mondiale e di una terribile pandemia – allora era la ‘Spagnola’ a mietere vittime - la Storia del Soldato si presenta una delle creazioni più originali e riuscite di Stravinskij. Un capolavoro in cui musica, teatro e danza si uniscono per creare uno spettacolo per l’epoca inedito, ma che, anche a più di cento anni dalla sua prima rappresentazione, non smette di sorprendere il pubblico grazie alla sua modernità e forza espressiva.
Per mettere in scena un capolavoro al contempo immediato, diretto ma anche complesso e articolato ci voleva un cast ‘multidiscipinare’ e di alto livello.
Al talento di Jonathan Brandani è affidato il compito di dirigere Da Won Ghang al violino, Severiano Paoli al contrabbasso, Kevin Spagnolo al clarinetto, Riccardo Papa al fagotto, Luca Betti alla tromba, Gabriele Tonelli al trombone e Federica Martinelli alle percussioni.
Le parti recitate vedranno protagonisti gli attori Marco Brinzi e Caterina Simonelli, cui spetta il difficile compito di trasmettere tutta l’originalità di una narrazione che Charles-Ferdinand Ramuz immaginò articolata in fluidi passaggi tra prima e terza persona e che Stravinskij seppe coniugare alla perfezione con la sua musica.
Biglietti gratuiti prenotabili, fino ad esaurimento dei posti disponibili, a partire da giovedì 3 giugno alle ore 10.00, sul sito della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca: www.fondazionecarilucca.it
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 88
Un'esperienza di turismo lento che mette al centro il territorio e le cooperative presenti lungo i cammini che hanno deciso di fare rete per accogliere nel modo migliore i viaggiatori. Giovedì 3 giugno è in programma la tappa toscana dell'iniziativa nazionale "Cooperazione in Cammino" che interessa un tratto del cammino della via Matildica del Volto Santo. Scopo dell'iniziativa è promuovere il percorso che si snoda in provincia di Lucca e far conoscere ai pellegrini i servizi offerti dalle imprese del territorio.
"Cooperazione in Cammino" è un progetto delle Federazioni del turismo e dell'agricoltura di Confcooperative dedicato a chi vuole intraprendere un cammino e andare alla scoperta delle bellezze dell'Italia meno nota. Il viaggio, a piedi o in bicicletta, è pensato per conoscere e apprezzare le risorse dei territori e scoprire più da vicino il mondo della cooperazione grazie alle imprese che hanno deciso di fare rete: il viaggiatore potrà entrare in un'azienda agricola, visitare un museo, degustare un buon vino, e pernottare dopo le fatiche della giornata. Sono tre, per il momento, i cammini proposti dal progetto: la Magna via Francigena in Sicilia, la via Romea Germanica in Trentino e la via Matildica in Toscana. Ed è proprio per andare alla scoperta di quest'ultima che il mondo cooperativo si è dato appuntamento giovedì 3 giugno a Borgo a Mozzano, in provincia di Lucca per percorrere una porzione di cammino di oltre 3 chilometri che va dal parcheggio della Rocca fino alla piazza del Comune. Lungo il percorso è in programma una pausa musicale offerta dalla cooperativa Arc en Ciel, la visita all'antica fortezza e alla Chiesa, una fermata alla Chiesa di San Jacopo, dove si trova la Maddalena di Robbia, e il passaggio dal Ponte del Diavolo. Il percorso si concluderà poi nella piazza del Comune dove ci sarà il sindaco, Patrizio Andreuccetti, per un saluto e un aperitivo a cura del Consorzio Forestale Toscano. Tra i partecipanti all'iniziativa Claudia Fiaschi, presidente di Confcooperative Toscana, Franca Isola, presidente del Comitato lucchese di Confcooperative, Chiara Laghi e Valentina Donati, rispettivamente vice presidente nazionale e presidente regionale di Confcooperative Cultura Turismo e Sport, Stefano Stranieri e Marina Lauri del Gal MontagnAppennino e il consigliere regionale Mario Puppa.
"La valorizzazione del turismo lento e sostenibile, oltretutto quando si lega a valori più alti come per la tratta della via del Volto Santo, è la migliore risposta che la cooperazione può dare in questa fase della nostra società - commenta Franca Isola -. Una proposta che rispetta le prescrizioni anti Covid, che favorisce la scoperta dei territori meno noti al grande pubblico e che tenta di portare sviluppo". Isola conclude poi con un appello: "Sono necessarie risorse economiche e umane. Speriamo che sia nel PNRR che nella prossima programmazione dei fondi comunitari si mantenga alta l'attenzione per i territori delle Aree interne dove si trova la gran parte dei cammini e di queste opportunità".
Per informazioni sul cammino della via Matildica e sui servizi offerti è possibile scrivere alla coop Linketto, che coordina la rete di aziende sul territorio (