Economia e lavoro
Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Giustizia civile: Arezzo è seconda in Italia per calo (-44,2%) dei processi pendenti
Secondo un'analisi dell'Associazione Italiana Avvocati d'Impresa nonostante il calo generalizzato in alcuni tribunali il carico delle cause civili pendenti resta pesante nei grandi distretti giudiziari

Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 95
Nuova iniziativa della Società Medico Chirurgica Lucchese che insieme alla David Lynch Foundation Italia e in collaborazione con l’Azienda USL Toscana nord ovest ha avviato a Lucca, con grande successo, il programma “Curiamoci di chi ci cura”, con la realizzazione di specifici corsi rivolti al personale medico e sanitario per aiutarlo a superare il forte stress a cui è sottoposto in questo lungo periodo di super lavoro dovuto all’infezione da Coronavirus.
“La nostra associazione – spiega Daniela Melchiorre, presidente della Società Medico Chirurgica Lucchese (SMCL) – è formata da medici e si rivolge prevalentemente al personale medico e sanitario. Da oltre un anno, la vita del personale sanitario è stata caratterizzata da superlavoro, grande tensione e responsabilità essendo ancora tutti in prima linea nella battaglia contro il Covid-19. In questo contesto i corsi della David Lynch Foundation Italia (DLF Italia) si sono rivelati un valido strumento di aiuto, come ho potuto sperimentare in prima persona”.
Il progetto “Curiamoci di chi ci cura” è realizzato grazie al finanziamento della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, con la consulenza scientifica delle Scuola IMT Alti studi di Lucca e la collaborazione dell’ Asl, sta già seguendo complessivamente oltre 60 persone.
“Abbiamo finora attivato sette corsi – spiega Fatima Franco, collaboratrice di Lynch e vice-presidente della David Lynch Foundation Italia - di riduzione dello stress attraverso un metodo chiamato Meditazione Trascendentale (MT), scientificamente validato, e sul quale anche in questo progetto si sta svolgendo una ricerca. Stiamo insegnando oggi ai medici e al personale ospedaliero lucchese una metodica che viene utilizzata in tutto il mondo da oltre 10 milioni di persone, appartenenti a qualsiasi ambito professionale. Un metodo facile e piacevole da imparare e da praticare, che una volta appreso si può mettere in atto autonomamente, e che si sposa anche con i ritmi di lavoro particolarmente elevati a cui le persone vanno incontro in periodi come questo”.
Lo stesso David Lynch, regista premio Oscar alla carriera e pluripremiato a Cannes e ai festival del cinema di tutto il mondo, racconta di aver scelto Lucca come sede della Fondazione di cui è anche presidente: “Tutto è iniziato quando sono stato invitato al Lucca Film Festival. Nell'ambito dei miei incontri, uno era pianificato sui benefici della meditazione trascendentale, e abbiamo trovato l’interesse di una scuola di Lucca dove Fatima Franco, che è istruttrice di MT e vice-presidente della DLF Italia, ha iniziato a insegnare la meditazione. A seguito di questo progetto nella scuola, è stata anche avviata e poi pubblicata una ricerca scientifica sui benefici della MT, che sono a disposizione di tutti gli essere umani. Data la grande curiosità e l’interesse, abbiamo continuato a offrire la MT a tutti i magnifici cittadini di Lucca”.
A causa della pandemia mondiale la Fondazione David Lynch ha avviato in molti paesi un progetto chiamato “Heal The Nealers Now – Curiamoci di Chi ci Cura”.
“Il personale sanitario – aggiunge il regista - soprattutto di prima linea: medici, infermieri, staff, si sono fatti carico di stress e fatica tremendi per salvare la vita di pazienti affetti da Covid 19. La DLF Italia ha ora iniziato a insegnare la meditazione trascendentale anche agli operatori sanitari dell’ ospedale San Luca, della cittadella della salute “Campo di Marte” e delle altre strutture di Lucca che hanno aderito ai primi corsi. In una videoconferenza che ho avuto con loro, sono stati riportati ottimi risultati ottenuti in poco tempo: più rilassamento, meno ansia e stress, più energia, mente chiara con maggiore capacità di osservare, capacità di disinnescare fattori di tensione. Per questo motivo abbiamo avuto l'idea di una campagna ‘Un'Azienda, un Ospedale’. Immaginate un'azienda che finanzia per aiutare il personale sanitario di un ospedale ad affrontare lo stress tossico. Che grande servizio questa ditta renderebbe all'intera comunità e che grande fiore all’occhiello sarebbe per quell’azienda. Verrebbe onorata, rispettata e ringraziata da tutti i medici, gli infermieri, lo staff, e tutti i pazienti nell'ospedale beneficerebbero di questa generosità. Immagino una Lucca felice, sana, senza stress, e noi della DLF Italia stiamo lavorando per farlo diventare realtà. Se lavoriamo tutti insieme, possiamo farlo accadere”.
Attualmente la Società Medico chirurgica Lucchese e la David Lynch Foundation Italia si stanno attivando per poter dar vita anche ad altri corsi, con la possibilità di aprire anche a normali cittadini che vogliano apprendere il metodo per vincere lo stress.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 86
Lucca Art Fair non si ferma e torna in versione esclusivamente digitale.
Dal 28 al 6 giugno, infatti, si svolgerà online Lucca Art Fair 2021 – Digital Art Weeks, grazie alla collaborazione con T.O.E. Art Market (www.toeartmarket.com), nuova piattaforma digitale italiana dedicata al mercato dell’arte.
L’evento digitale è realizzato con il patrocinio del Comune di Lucca
Il nuovo appuntamento, pensato per riunire virtualmente e ampliare la vasta community di collezionisti e appassionati d’arte che seguono Lucca Art Fair da anni, offre la possibilità di fruire di una vasta e curata offerta artistica.
Sulla piattaforma T.O.E Art Market, infatti, Lucca Art Fair ospiterà gli spazi digitali delle singole gallerie, le Viewing Rooms, e offrirà speciali focusche permetteranno ai visitatori di scoprire e chiedere informazioni riguardo alle opere selezionate dai galleristi e dai curatori della fiera, consentendo un'interazione e un'esperienza visiva personalizzata.
Il board curatoriale - composto da Paolo Batoni (direttore della fiera, creatore del Premio Combat e della piattaforma T.O.E. Art Market), Beatrice Buscaroli (storica dell’arte, critica dell’arte, giornalista, docente), Francesca Baboni (curatore indipendente) e Kiki Mazzucchelli (curatore indipendente)– presenterà sei selezioni scelte tra le opere proposte dalle gallerie partecipanti, che spaziano tra arte moderna, post bellica e contemporanea.
Sempre sulla piattaforma digitale sarà presentato ART TRACKER, il progetto espositivo nato dalla collaborazione tra Lucca Art Fair e il Premio Combat per creare uno strumento di riflessione sulle nuove tendenze nella giovane arte contemporanea italiana.
Il progetto, a cura del collettivo CampoBase, presenterà in versione digitale e accompagnate da un testo critico le opere realizzate da Clarissa Baldassarri, Anna Marzuttini, Agnese Spolverini e Giorgia Valli, vincitrici delle ultime due edizioni del premio Art Tracker.
Lucca Art Fair – Digital Art Weeks sarà inoltre arricchita da un programma di dibattiti online sulla paginaFacebook e Instagram di Lucca Art Fair.
Curati da Arianna Baldoni (critica d'arte, docente e giornalista) eda Bianca Trevisan (docente dell’Università Cattolica e curatrice della Galleria Milano) per la sezione archivi, i talk si svolgeranno sotto forma di brevi interviste di 15 minuti.
In particolare venerdì 28 maggio andrà in scena il focus su “Il mercato nel contemporaneo tra fiere, aste, collezionismo, spazi privati e vendite on-line” con le interviste al collezionista Vittorio Gaddi (ore 15.30) e a Renato Diez (ore 17.30), giornalista, esperto di mercato e investimenti d’arte.
Martedì 1 giugno il tema dell’incontro sarà “L’arte contemporanea: le strategie della comunicazione e l’influenza dei social media” e in questa occasioneArianna Baldoni dialogherà con:Nicoletta Castellaneta (ore 11.30), direttore dell’Accademia di Belle Arti Aldo Galli di Como – IED Network, con Cristiana Campanini (ore 15.30), giornalista, storica dell’arte e fondatrice di Art Around - The Italian Gallery Guide e con Silvio Salvo (ore 17.30), ufficio stampa e social media manager della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino.
Giovedì 3 giugno si discuterà sul tema “L’arte contemporanea e l’estetica liquida” con Paolo Bolpagni (ore 15.30) storico dell’arte e direttore della Fondazione Centro Studi sull'Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti di Lucca e poi con Ivan Quaroni (ore 17.30), critico d’arte, curatore, giornalista, coordinatore e docente all’Accademia di Belle Arti Aldo Galli di Como - IED network.
Mentre venerdì 4 giugno, nell’ambito degli incontri racchiusi sotto il titolo “Per un sistema di catalogazione: la funzione degli archivi”,Bianca Trevisan intervisteràGino Di Maggio (ore 15.30), presidente della Fondazione Mudima di Milano e Alberto Fiore (ore 17.30),co-direttore della Galleria Raffaella Cortese di Milano.
Le gallerie che hanno aderito a Lucca Art Fair 2021 – Digital Art Weeks e saranno quindi presenti con le loro opere sulla piattaforma digitale T.O.E. Art Market sono:a-space, Rheinfelden, Svizzera | ARCgallery, Monza, Italia | Associazione culturale Galleria delle Visioni, Piacenza, Italia | Bernabò Home Gallery Contemporary, Trezzo sull'Adda, Milano, Italia | Bernabò Home Gallery, Trezzo sull'Adda, Milano, Italia | Casa d'Arte San Lorenzo, San Miniato, Pisa, Italia | Cella Art & Comunication, Santa Margherita Ligure, Genova, Italia | Colossi Arte Contemporanea, Brescia, Italia | Combat Prize collection, Livorno, Italia | Eldevenir Art Gallery, Torrox, Málaga, Spagna | ESH Gallery Milano, Italia | Galería Zunino, Siviglia, Spagna | Galleria Granelli Livorno, Italia | Galleria Incinque Open Art Monti, Roma, Italia | Guastalla Centro Arte, Livorno, Italia | IAGA Contemporary Art, Cluj-Napoca, Romania | Il Castello, Milano, Italia | IPERCUBO, Milano, Italia | La Bottega dell'Angelo, Ostuni, Brindisi, Italia | LDXArtodrome Gallery, Berlino, Germania | Photonic Art by Light Studio, Milano, Italia | PoliArt, Milano, Italia | Prototip, Belgrado, Serbia | Rado Art, Londra, Regno Unito | Reflektor Gallery, Uzice, Serbia | Sangallo Fine Art, Vasto, Chieti, Italia | Vannucchi Arte, Prato, Italia |VinciArte, Padova, Italia | Zamagni Galleria d'Arte, Rimini, Italia.
Informazioni più dettagliate e aggiornamenti si trovano sul sito www.luccaartfair.com. Per altre domande contattare la segreteria organizzativa T.O.E. (tel +39 0586881165; cell +39 3311303702; email