Economia e lavoro
Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Giustizia civile: Arezzo è seconda in Italia per calo (-44,2%) dei processi pendenti
Secondo un'analisi dell'Associazione Italiana Avvocati d'Impresa nonostante il calo generalizzato in alcuni tribunali il carico delle cause civili pendenti resta pesante nei grandi distretti giudiziari

Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 90
CONFAPI PISA E DEL TIRRENO, l'associazione della piccola e media industria e le pubbliche assistenze di Pisa, Livorno, Lucca e Massa-Carrara attraverso la sottoscrizione del protocollo "Vacciniamo le PMI" danno concretezza all'auspicata possibilità di imprimere una forte accelerazione alla campagna vaccinale in corso e tutelare salute e sicurezza dei lavoratori delle aziende associate a CONFAPI.
"Solo la più ampia e rapida copertura vaccinale contro il Covid-19 consentirà al sistema produttivo e al nostro Paese di ripartire e non doversi più fermare – sottolinea Luigi Pino, Presidente CONFAPI Toscana e Pisa – la nostra associazione è stata la prima a proporre a livello nazionale di dare seguito alla vaccinazione in azienda ed ora, con la maggiore disponibilità di vaccini questa possibilità è di fatto realtà"
La nostra associazione – aggiunge Luigi Pino – ha già rilevato tutte le informazioni utili dalle aziende associate compresa la disponibilità dei loro medici competenti alla somministrazione diretta, o attraverso personale sanitario dedicato.
Molte delle realtà produttive del nostro territorio, per dimensioni aziendali, non hanno gli spazi e gli strumenti per poter affrontare in autonomia le vaccinazioni ed è proprio per questo che abbiamo pensato ad una collaborazione con le Pubbliche Assistenze.
Le due organizzazioni con il protocollo siglato oggi garantiscono la possibilità a tutte le PMI associate, anche prive di spazi e personale da dedicare alla somministrazione del vaccino, di poter contare sulla presenza, direttamente in azienda, del personale sanitario qualificato e di un mezzo di soccorso attrezzato sia per la somministrazione dei vaccini che per l'immediata gestione delle emergenze.
Grazie alla collaborazione con le Pubbliche Assistenze delle province interessate siamo pronti alla piena operatività ed abbiamo, insieme, la possibilità di garantire al meglio tutto quanto necessario anche alle aziende che, mancanti di locali idonei o disponibilità di personale sanitario per la somministrazione e la gestione delle emergenze, rischierebbero di dover rinunciare a questa possibilità.
I dati raccolti e la formula proposta ci permettono di organizzare con efficienza il prelievo dei vaccini necessari, la loro tempestiva somministrazione sul luogo di lavoro, e rispettare tutte le indicazioni ad interim approvate a livello nazionale, annullando tutte le complicazioni logistiche sia nella movimentazione che nella conservazione dei vaccini.
"Ora chiediamo alla Regione" - conclude Pino - "di recepire, come previsto dalle indicazioni nazionali, la possibilità per le imprese di poter svolgere le vaccinazioni anche in strutture mobili (ambulanze), e compatibilmente con l'ultimazione della campagna vaccinale per le fasce più deboli, di definire come e quando rendere disponibili le dosi di vaccino, a quel punto con lo spiegamento di mezzi e personale a disposizione, in poco tempo e minimizzando ogni rischio, nelle nostre aziende potremo vaccinare tutti i dipendenti che saranno disponibili, e lo faremo in totale sicurezza, senza alcuna commistione con personale esterno o familiari, cosa a cui da sempre siamo palesemente stati contrari, e senza nemmeno farli sostanzialmente spostare dal loro abituale luogo di lavoro."
Le Pubbliche Assistenze di Livorno, Pisa, Lucca e Massa-Carrara vogliono ringraziare CONFAPI per il coinvolgimento, raccolto subito con grande entusiasmo, con l'obiettivo di rispondere alle necessità delle Aziende che attiveranno la vaccinazione per i propri dipendenti.
Alla firma del protocollo, svoltasi in videoconferenza, oltre al Presidente Luigi Pino erano presenti Alessandro Betti Degl'Innocenti Presidente PA Pisa insieme a Marco Lo Cicero, Direttore PA Pisa, "il fatto che Confapi ci abbia proposto di collaborare conferma la nostra presenza sul territorio e siamo fieri della fiducia riposta in noi"; Marida Bolognesi, Presidente PA Livorno, "il mondo del lavoro ha fatto un passo molto grande verso la sicurezza sul lavoro dei propri dipendenti, verso la loro salute e quella delle loro famiglie. Davvero un bel segnale"; Fabrizio Giromella, Presidente PA Carrara, "due mondi che si incontrano e che hanno un aspetto in comune, la ripartenza. Solo ripartendo possiamo sperare in un futuro dignitoso per tutti"; e Daniele Massimo Borella, Presidente Croce Verde PA Lucca, "abbiamo dato subito la nostra adesione perché è un impegno civile importante. Qualsiasi strada che possa far tornare a vivere la cittadinanza, noi abbiamo il dovere di percorrerla".
"Le nostre Associazioni" - conclude la nota - "fin dal primo giorno della pandemia sono state vicini ai bisogni e alle necessità del territorio. Questa collaborazione con le imprese di CONFAPI rappresenta un ulteriore passo avanti per contribuire ulteriormente, grazie al lavoro dei nostri Volontari, al superamento dell'emergenza epidemiologica."
L'iniziativa è al momento rivolta alle province di Pisa, Livorno, Lucca e Massa – Carrara, ma si sta già lavorando per estendere il protocollo a tutto il territorio regionale.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 90
Sono già online i nuovi bandi di Lucca Biennale Cartasia per l’undicesima edizione dell’evento, in programma nella città Toscana dal 31 luglio al 25 settembre 2022. Dopo un’edizione in un anno dispari in seguito allo slittamento dovuto al Covid-19, il più grande evento di arte, architettura e design in carta torna al suo originario posizionamento biennale.
Come per ogni edizione sono stati pubblicati due bandi: Indoor e Outdoor. Per entrambi il tema dell’edizione 2022 è: “The White Page”, una riflessione sulle possibilità del futuro ma anche sulle sue incertezze. A potersi iscrivere sono artisti, designer, architetti, emergenti o professionisti, che utilizzano nel proprio lavoro materiali come carta e cartone.
Per la sezione Indoor sono ammesse tutte le forme artistiche, si va dalla scultura alla video-arte, alla performance. L’Outdoor è invece dedicata alla realizzazione di opere monumentali in carta da realizzare con una residenza d’artista, che culmina nell’installazione dell’opera in una delle piazze della città.
La scadenza di presentazione dei progetti per la sezione Outdoor è fissata per il 31 Ottobre 2021. Per l’Indoor la scadenza prevista è invece fissata al 15 gennaio 2022.
Per partecipare al bando è necessario compilare la modulistica scaricabile a questa pagina e iscriversi versando la somma di € 20,00. Per ogni dubbio e informazione è possibile contattare l’organizzazione della Biennale all’indirizzo mail