Economia e lavoro
Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Giustizia civile: Arezzo è seconda in Italia per calo (-44,2%) dei processi pendenti
Secondo un'analisi dell'Associazione Italiana Avvocati d'Impresa nonostante il calo generalizzato in alcuni tribunali il carico delle cause civili pendenti resta pesante nei grandi distretti giudiziari

Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 105
La pulizia della strada con il mezzo meccanico è necessaria e deve prevedere che le auto non siano parcheggiate, per questo i controlli della polizia municipale in Borgo Giannotti saranno intensificati già dalle prossime settimane.
Questa la sintesi dell’incontro che Confesercenti area lucchese ed il Centro commerciale naturale di Borgo Giannotti hanno avuto con l’assessore Valentina Simi per fare il punto sul servizio di spazzamento della strada previsto il secondo e quarto martedì del mese alle 6.30.
“Con il lockdown in maniera comprensibile sono stati allentati i controlli sulle auto parcheggiate nei giorni di spazzamento – spiega il responsabile Confesercenti area lucchese Daniele Benvenuti – con la conseguenza che la pulizia della strada ha risentito dei pochi passaggi dei mezzi meccanici. Ringraziamo l’assessore Simi per aver accolto in maniera immediata la richiesta di incontro per fare il punto della situazione e invitiamo i proprietari dei mezzi a liberare la strada nei giorni previsti dallo spazzamento, per non incorrere nelle sanzioni previste”.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 85
“Un polo per spettacoli all’aperto da poter gestire in sinergia con l’edificio della Cavallerizza che va a valorizzare una parte di città che, altrimenti, rischiava di essere solo una porta di accesso al centro storico”. E’ positivo il giudizio di Confesercenti Toscana Nord, con il suo responsabile centro storico Massimiliano Giambastiani, al progetto previsto nell’area dell’ex Cavallerizza.
“La città aveva bisogno di uno spazio innovativo – spiega Giambastiani – da utilizzare per spettacoli all’aperto e non solo, soprattutto all’interno delle mura. Naturale la scelta dell’ex Cavallerizza, area storicamente vocata all’intrattenimento e allo sport. Unisce il fascino di trovarsi a due passi dal centro storico, alla comodità dei parcheggi adiacenti e la posizione comunque a relativa distanza da abitazioni e quindi con ridotti impatti acustici. Da non sottovalutare poi l’importanza dell’edificio adiacente già utilizzato per manifestazioni e che completa una offerta davvero unica in fatto di spettacoli e iniziative”. Conclude il responsabile centro storico di Confesercenti area lucchese. “In questo modo Lucca offre sicuramente un motivo in più per venire nel centro storico, centro storico che diventa la prosecuzione naturale per gli spettatori della nuova arena. Importante a questo punto mantenere anche la fermata dei bus turistici fuori dalla porta per ampliare ancora di più la possibilità di accesso”.