Economia e lavoro
Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Giustizia civile: Arezzo è seconda in Italia per calo (-44,2%) dei processi pendenti
Secondo un'analisi dell'Associazione Italiana Avvocati d'Impresa nonostante il calo generalizzato in alcuni tribunali il carico delle cause civili pendenti resta pesante nei grandi distretti giudiziari

Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

Ercopac e TecnoFerrari: la nuova frontiera dell’automazione dalla produzione al magazzino
Nel cuore della packaging valley italiana, due realtà di eccellenza – Ercopac, specializzata in soluzioni di fine linea e automazione industriale, e TecnoFerrari, nota nel settore dell’intralogistica –…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 96
Brillantini all'orecchio, anelli, braccialetti. Anche qualcosa di più. L'uomo, ormai, non sa più come fare per adornarsi e chissà, poi, per quale ragione. Noi che restiamo fedeli al passato, crediamo che l'unico gioiello che un uomo può indossare sia l'orologio. Altri, non hanno, a nostro avviso, particolare rilevanza.
Ebbene, fatta questa personalissima premessa, in via S. Lucia al civico 23 c'è un negozio la cui vetrina, al passaggio, non può lasciare indifferenti, soprattutto in questo periodo di festività. Infatti, luminosità e riflessi regalano un po' di calore a un periodo che, di calore, ne ha perso parecchio e sappiamo tutti chi - e non cosa - dobbiamo ringraziare per questo lockdown emotivo, economico, affettivo.
La gioielleria è di Maria Grazia Ronconi, il cui sorriso accoglie chi varca l'ingresso ed è già, quello, un toccasana naturale. In vetrina, poi, esposti, oltre a gioielli di vario genere, il pezzo forte del locale: gli orologi, splendidi, sportivi od eleganti non fa differenza, Rolex in primis, ma anche Cartier, Omega, Iwc, Panerai, Breitling purché di valore non solo economico, ma anche come modelli.
Petit Bougie è, comunque, specializzato, se così possiamo dire, nella vendita di orologi Rolex usati e da collezione. Ci si possono trovare i modelli sportivi della casa svizzera, dal Daytona all'ultimo Gmt, dal Submariner ghiera verde al Batman nero-blu. Credete, per chi ama questo prodotto, fermarsi ad osservare è un piacere agli occhi e, anche se impossibilitati ad acquistare, anche alla mente. Fa bene, ogni tanto, guardare le cose belle senza per questo dannarsi l'anima se non le si possono avere.
Ci vengono anche da fuori Lucca e non solo, persino da fuori regione e non mancano, quando ci sono, i turisti che acquistano volentieri. Noi ci siamo passati nei pochi giorni in cui il codice giallo ha permesso di transitare per le strade del centro e ci siamo goduti lo... spettacolo. Quanto a comprarne uno, di orologi, rimandiamo a tempi migliori.
Al. G.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 94
“Il senso unico sul via San Concordio deve essere concertato anche con le associazioni di categoria. Non si possono ascoltare solo le esigenze dei residenti”. Anche Confesercenti Toscana Nord, con il suo responsabile area lucchese Daniele Benvenuti, interviene sul provvedimento al traffico che stravolge il traffico a Pontetetto. Associazione che ha raccolto le giuste proteste dei commercianti che anche lunedì sera si sono riuniti in assemblea.
“Si tratta di un provvedimento che stravolge i flussi di traffico con evidenti ricadute per le attività economiche e di un tessuto commerciale ancora ben radicato nella frazione – dice ancora Benvenuti -. Una decisione di tale portata a nostro avviso deve essere concertata anche con le associazioni di categoria e non recepire esclusivamente le istanze dei comitati cittadini. Vogliamo infatti avere anche noi la possibilità di verificare la documentazione in possesso dell’amministrazione comunale e valutare il reale impatto acustico del traffico. Strada che a nostro avviso – sottolinea il responsabile area lucchese di Confesercenti Toscana Nord – può avere una presenza ad esempio di traffico pesante solo prima del ponticello, per la presenza di aziende e concessionarie. Per il resto la bretellina ammortizza notevolmente il traffico di attraversamento, riducendolo solo a coloro che devono raggiungere la zona di San Concordio”.
La conclusione di Daniele Benvenuti. “Chiediamo quindi all’amministrazione comunale di sospendere l’applicazione del provvedimento e di fissare un incontro per capire come conciliare le esigenze dei residenti con quelle delle attività commerciali. Una proposta potrebbe essere l’installazione di autovelox per ridurre la velocità e magari, come era stato ipotizzato dal Comune, una asfaltatura con materiale fonoassorbente”.