Economia e lavoro
Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

Ercopac e TecnoFerrari: la nuova frontiera dell’automazione dalla produzione al magazzino
Nel cuore della packaging valley italiana, due realtà di eccellenza – Ercopac, specializzata in soluzioni di fine linea e automazione industriale, e TecnoFerrari, nota nel settore dell’intralogistica –…

Lavoro: estate a due velocità, boom del turismo ma scarseggia la manodopera
Sono oltre 21mila i lavoratori richiesti dalle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa…

Gesam Reti ha aperto quattro bandi per la selezione e assunzione di sette profili professionali
Gesam Reti Spa, azienda operante nel business della distribuzione del gas, presente sul territorio del Comune di Lucca e in altri sette comuni della…

Carenza di taxi a Lucca, Confartigianato: "Ok all'aumento delle licenze, ma venti sono troppe"
“Siamo favorevoli all’introduzione di nuove licenze per i taxi, ma non certo venti, visto che dalle attuali 30 arriverebbero a 50. A nostro parere il numero è eccessivo.

Torna il "Buono che meriti": 550 mila euro da Ebittosc per i lavoratori da spendere in un circuito di negozi
E.Bi.T.Tosc, il più grande Ente Bilaterale del Terziario Toscano, anche per quest’anno mette a disposizione delle lavoratrici e dei lavoratori della nostra regione che sono occupati nel…

Stop ai "buttadentro" in centro storico, Difendere Lucca esalta il provvedimento
Difendere Lucca plaude alla nuova ordinanza dell'amministrazione comunale che vieta i "buttadentro" utilizzati da alcuni ristoranti del centro storico: "Un provvedimento da noi fortemente caldeggiato, in coerenza con…

Meraki Market, torna nel weekend l'appuntamento con Artisti all'opera
Continua "Artisti all'opera" nell'ultimo appuntamento estivo del Meraki Market (12 e 13 luglio). Sabato 12 luglio troverete Federica Verzi con la sua Winegrette.

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 0
Oggi e domani (19 e 20 agosto) il mercato artigianale promosso da Creart e organizzato dalla Cna di Lucca è in piazza Anfiteatro. Seguendo il calendario concordato con l’amministrazione comunale ad inizio anno, i banchi che aiutano a valorizzare i luoghi della città sono nella piazza ovale del centro storico.
Si tratta di banchi in cui verranno presentati prodotti dell’artigianato di qualità tutto prodotto in Italia.
Dopo mesi di inattività, i banchi degli artigiani sono ritornati nel centro della città a giugno e confidano nelle presenze di cittadini e turisti italiani in grado di apprezzare i prodotti fatti a mano.
Il prossimo appuntamento è previsto per il 16 e 17 settembre, sempre in piazza Anfiteatro.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 107
Sono 49 in tutto i contributi deliberati dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, nell’ambito del bando “lavoro+bene comune - tirocini”, a favore di 22 enti pubblici della provincia che adesso sono in grado di attivare tirocini non curriculari per giovani tra i 18 e i 35 anni.
Il bando, che rientra fra le iniziative decise dalla Fondazione Crl per favorire la ripartenza post-Covid19 (stanziamento complessivo 5 milioni di euro), nasce con l’obiettivo di sostenere l’occupazione giovanile garantendo agli enti pubblici le risorse per attivare tirocini dedicati a giovani in cerca di occupazione e dando vita a un circuito virtuoso a beneficio dell’intera comunità.
Infatti l’attivazione del tirocinio non solo offre ai giovani un’opportunità formativa introducendoli nel mondo del lavoro, ma consente di inserire forze fresche nella pubblica amministrazione: tecnici e neolaureati che, con le loro competenze e professionalità, andranno a soddisfare reali esigenze degli enti, con un ritorno positivo per tutta la cittadinanza.
La Fondazione è riuscita ad accogliere tutte le domande presentate, erogando 49 contributi, per un totale di 658 mila euro, attraverso i quali 22 enti della provincia di Lucca potranno attivare tirocini non curricolari di durata variabile tra i 6 e i 24 mesi, alcuni dei quali riservati alle categorie riconosciute dalla legge 68/1999.
Tante e variegate le professionalità richieste dagli enti: dai tecnici da assegnare all’ambito dei lavori pubblici e del decoro urbano ai laureati in discipline umanistiche per la cura delle biblioteche e dei musei o per l’organizzazione di eventi culturali, o ancora figure da inserire nell’ambito del sociale, dei servizi legati al mondo della scuola, sino al personale in grado di facilitare lo svolgimento delle tante procedure legate all’emergenza Covid-19.
Questo l’elenco degli enti che hanno ottenuto il contributo per i “tirocini” non curricolari. L’elenco è consultabile anche sul sito della Fondazione Crl https://www.fondazionecarilucca.it/.
Enti operanti su tutto il territorio
Amministrazione Provinciale di Lucca; Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura Lucca;
Lucca e Piana
Azienda Teatro del Giglio - A.T.G. (Lucca); Comune di Altopascio; Comune di Capannori; Comune di Lucca; I.S.I.S.S. della Piana di Lucca (Porcari).
Mediavalle e Garfagnana
Comune di Barga; Comune di Borgo a Mozzano; Comune di Careggine; Comune di Castiglione di Garfagnana; Comune di Coreglia Antelminelli; Comune di Fosciandora; Comune di Gallicano; Comune di Pescaglia; Comune di Piazza al Serchio; Comune di San Romano in Garfagnana; Comune di Villa Collemandina.
Versilia
Comune di Camaiore; Comune di Pietrasanta; Comune di Viareggio; Consorzio 1 Toscana Nord (Viareggio).