Economia e lavoro
Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

Ercopac e TecnoFerrari: la nuova frontiera dell’automazione dalla produzione al magazzino
Nel cuore della packaging valley italiana, due realtà di eccellenza – Ercopac, specializzata in soluzioni di fine linea e automazione industriale, e TecnoFerrari, nota nel settore dell’intralogistica –…

Lavoro: estate a due velocità, boom del turismo ma scarseggia la manodopera
Sono oltre 21mila i lavoratori richiesti dalle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa…

Gesam Reti ha aperto quattro bandi per la selezione e assunzione di sette profili professionali
Gesam Reti Spa, azienda operante nel business della distribuzione del gas, presente sul territorio del Comune di Lucca e in altri sette comuni della…

Carenza di taxi a Lucca, Confartigianato: "Ok all'aumento delle licenze, ma venti sono troppe"
“Siamo favorevoli all’introduzione di nuove licenze per i taxi, ma non certo venti, visto che dalle attuali 30 arriverebbero a 50. A nostro parere il numero è eccessivo.

Torna il "Buono che meriti": 550 mila euro da Ebittosc per i lavoratori da spendere in un circuito di negozi
E.Bi.T.Tosc, il più grande Ente Bilaterale del Terziario Toscano, anche per quest’anno mette a disposizione delle lavoratrici e dei lavoratori della nostra regione che sono occupati nel…

Stop ai "buttadentro" in centro storico, Difendere Lucca esalta il provvedimento
Difendere Lucca plaude alla nuova ordinanza dell'amministrazione comunale che vieta i "buttadentro" utilizzati da alcuni ristoranti del centro storico: "Un provvedimento da noi fortemente caldeggiato, in coerenza con…

Meraki Market, torna nel weekend l'appuntamento con Artisti all'opera
Continua "Artisti all'opera" nell'ultimo appuntamento estivo del Meraki Market (12 e 13 luglio). Sabato 12 luglio troverete Federica Verzi con la sua Winegrette.

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 107
Una giornata particolare. Mentre molti mollano, qualcuno resiste, altri arrancano, ecco che a queste latitudini Natale Mancini e Paola Granucci di Casamica Immobiliare rilanciano aprendo una nuova filiale dopo quella di Chiasso Barletti e la sorella di via Vittorio Emanuele. Questa volta apre i battenti una sede decisamente originale, ricca di contenuti e di prospettive, denominata Smart Home dove lo smart sta proprio nella semplicità del messaggio che si vuole trasmettere: vendere la propria casa non può né deve essere uno stress né un problema né, soprattutto, uno 'svenarsi' pagando commissioni spesso difficili da sostenere.
E, infatti, con Smart Home si va incontro al proprietario dell'immobile il quale può scegliere di pagare la commissione all'agenzia con dieci comode rate da 99 euro. Il tutto vale, però, su immobili venduti fino a 150 mila euro. Se si pensa che la commissione finale di vendita si aggira intorno al 3-4 per cento, il risparmio è facilmente quantificabile e apprezzabile.
E' stato Natale Mancini a inventarsi questa soluzione, uno che la mattina si sveglia presto e la sera va a letto tardi impegnato com'è sempre a trovarne una nuova: "E' un segnale importante per la città in questo momento particolarmente difficile. Abbiamo voluto dimostrare anche in questi frangenti che si può e si deve credere nel futuro con ottimismo. La nostra proposta è unica in Italia e ci auguriamo che la gente apprezzi questa voglia di andare incontro ai proprietari di case che vogliono vendere usufruendo di un servizio professionale ad alto livello".
Presente alla inaugurazione anche l'assessore alle attività produttive Valentina Mercanti che rilasciato alcune parole di augurio: "Oggi è una giornata di festa che rappresenta un orgoglio per la città visto che anche in periodo di lockdown o quasi, c'è qualcuno che ha avuto il coraggio di rimettersi in gioco non solo reinventarsi, ma, addirittura, ingrandirsi. Credo che Paola e Natale debbano essere presi a modello anche per la formula innovativa che è stata notata anche da prestigiosi quotidiani nazionali e che, quindi, contribuisce ad aumentare l'attrattiva per la nostra città. Chissà che non arrivino importanti investimenti. Da non sottovalutare il fatto che le condizioni particolarmente agevolate riusciranno sicuramente a andare incontro a coloro che dovranno vendere l'immobile".
"Siamo molto contenti - dice Paola Granucci - di aprire le porte in questo giorno particolare che è anche il mio compleanno, quindi doppio festeggiamento, e speriamo che si di buon auspicio per questa apertura".
Foto di Ciprian Gheorghita
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 99
La pandemia di Covid-19 ha segnato e segna un momento difficile anche per le scuole paritarie cattoliche, da sempre presenza efficace e apprezzata a fianco delle famiglie e dei piccoli. La ripartenza fa i conti con ulteriori problemi, ma c’è in tutti la volontà di continuare il proprio servizio con impegno anche per il prossimo anno scolastico. Lo hanno riaffermato le direzioni delle 22 scuole paritarie cattoliche presenti nell’Arcidiocesi di Lucca, in un recente incontro con l’Arcivescovo Paolo Giulietti, nel quale sono state condivise difficoltà e prospettive.
Dopo ulteriori confronti tra le direzioni e in vista della scadenza (31 luglio) del bando promosso dalla Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana (Cei) per sussidi agli alunni delle paritarie cattoliche di famiglie in difficoltà, le scuole paritarie cattoliche e l’Ufficio di Pastorale Scolastica dell’Arcidiocesi confermano e comunicano il loro impegno, nel segno della libertà educativa e della qualità didattica, anche per l’anno scolastico 2020-21.
La buona salute delle scuole paritarie, del resto, rientra nell’interesse generale, poiché, secondo la Legge 62/2000, esse fanno parte del “sistema nazionale di istruzione […] costituito dalle scuole statali e dalle scuole paritarie private e degli enti locali”. A questa positiva volontà è venuta incontro a livello nazionale la Presidenza della Cei, che ha stabilito di erogare fino a 20mila sussidi del valore di 2.000 euro ciascuno alle famiglie degli alunni iscritti per l’anno scolastico 2020/21 più colpite dalla crisi sanitaria ed economica. Per l’assegnazione dei sussidi di studio verrà seguito il criterio della situazione economica familiare, mediante l’indicatore ISEE (agli alunni con disabilità sarà riservata priorità). Ogni scuola paritaria dovrà far conoscere il bando Cei e provvedere all’inoltro delle domande. Anche l’Arcidiocesi di Lucca farà la sua piccola parte, erogando un ulteriore sussidio per ognuna delle 22 scuole paritarie.Nell’anno scolastico 2020-2021 si avvierà inoltre un “Tavolo diocesano della scuola cattolica”, organismo cui sarà affidato il compito di coordinare, sostenere e promuovere le scuole paritarie cattoliche e di ispirazione cristiana presenti nell’Arcidiocesi, attraverso iniziative di formazione del personale e dei genitori, di informazione e di aggregazione (giornate e feste).
Accanto alla qualità dei servizi (orari estesi, cucina interna, ambienti a norma…) le scuole cattoliche si distinguono per la qualità dell’offerta formativa: “che attinge alla sorgente dell’antropologia cristiana e dei valori portanti del Vangelo, e che per questo può dare un contributo originale e significativo ai ragazzi e ai giovani, alle famiglie e all’intera società, accompagnando tutti in un processo di crescita umana e cristiana. I cristiani sono per un’immagine di persona desiderosa di relazioni, aperta al trascendente e profondamente contrassegnata dalla libertà nella quale si rispecchia l’impronta del suo Creatore. Per questo essi operano per una formazione integrale della persona, animati dall’intima consapevolezza che in Gesù Cristo si realizza il progetto di una vita riuscita. In una stagione come la nostra, caratterizzata dall’incertezza sui valori e da una crisi culturale e spirituale altrettanto seria, se non ancora di più, di quella economica, la scuola cattolica vuole essere, insieme con la famiglia e le comunità cristiane, un luogo credibile, nel quale i cristiani sappiano costruire relazioni di vicinanza e sostegno alle giovani generazioni, rispondendo alla loro domanda di significato e di rapporti umani autentici” (CEI La scuola cattolica risorsa educativa della chiesa locale per la società, 2015).
Elenco delle 22 Scuole paritarie cattoliche per Comune
Bagni di Lucca: Scuola Materna Sacra Famiglia
Borgo a Mozzano: Scuola Materna Caduti in Guerra
Camaiore: Scuola Materna San Francesco Patrono d’Italia
Capannori: Scuola Materna don Emilio Angeli, Scuola Materna Sacro Cuore, Scuola Materna Ghilarducci
Gallicano: Scuola Materna G. Moni-Il giardinetto di Maria
Lucca: Scuola Elementare S. Dorotea, Scuola Media S. Dorotea, Scuola Materna Leone XII, Scuola Materna S. Maria del Giudice, Scuola Materna Sacro Cuore, Scuola Materna Don Aldo Mei, Scuola Materna Mater Boni Consilii, Scuola Materna G. Moni, Scuola Materna Divina Provvidenza
Viareggio: Scuola Elementare S. Marta, Scuola Elementare Mantellate, Scuola Elementare S. Dorotea, Scuola Materna Mantellate, Scuola Materna Maria Immacolata, Scuola Materna Santa Marta
Nell’anno scolastico 2019-20 gli iscritti alle 22 scuole sopra elencate erano: 1011.