Economia e lavoro
Gesam Reti ha aperto quattro bandi per la selezione e assunzione di sette profili professionali
Gesam Reti Spa, azienda operante nel business della distribuzione del gas, presente sul territorio del Comune di Lucca e in altri sette comuni della…

Carenza di taxi a Lucca, Confartigianato: "Ok all'aumento delle licenze, ma venti sono troppe"
“Siamo favorevoli all’introduzione di nuove licenze per i taxi, ma non certo venti, visto che dalle attuali 30 arriverebbero a 50. A nostro parere il numero è eccessivo.

Torna il "Buono che meriti": 550 mila euro da Ebittosc per i lavoratori da spendere in un circuito di negozi
E.Bi.T.Tosc, il più grande Ente Bilaterale del Terziario Toscano, anche per quest’anno mette a disposizione delle lavoratrici e dei lavoratori della nostra regione che sono occupati nel…

Stop ai "buttadentro" in centro storico, Difendere Lucca esalta il provvedimento
Difendere Lucca plaude alla nuova ordinanza dell'amministrazione comunale che vieta i "buttadentro" utilizzati da alcuni ristoranti del centro storico: "Un provvedimento da noi fortemente caldeggiato, in coerenza con…

Meraki Market, torna nel weekend l'appuntamento con Artisti all'opera
Continua "Artisti all'opera" nell'ultimo appuntamento estivo del Meraki Market (12 e 13 luglio). Sabato 12 luglio troverete Federica Verzi con la sua Winegrette.

All'Informagiovani un incontro gratuito di formazione alla rianimazione e all'utilizzo del defibrillatore con l'associazione Mirco Ungaretti
Martedì 15 luglio, dalle ore 14:30 alle 18:30, l'Informagiovani del Comune di Lucca ospiterà presso la sua sede un incontro formativo gratuito dedicato alla rianimazione cardiopolmonare e all'utilizzo…

I taxi a Lucca sono pochi e verranno aumentate le licenze: il Comune dà ragione agli albergatori
Si è tenuto lunedì 7 luglio un incontro tra l’amministrazione comunale di Lucca e la commissione consultiva del servizio taxi, composta dai rappresentanti degli operatori del settore presenti…

Cercasi bagnino a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette
Stabilimento balneare a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette, cerca un bagnino, ad assunzione immediata con contratto nazionale. Uomo o donna, con brevetto di salvataggio in mare. Se…

Nasce il coordinamento Lucca e Versilia dei pubblici esercizi di Confesercenti
Nasce il nuovo direttivo provinciale di Fiepet, il sindacato dei pubblici esercizi di Confesercenti. Proprio per l’importanza della categoria, largamente la più rappresentata nell’associazione, è stato deciso di…

Artigianato, la forza di un comparto per un territorio: Confartigianato analizza i dati camerali
L’artigianato, sul nostro territorio, riveste un ruolo davvero importante: a livello provinciale infatti, un’impresa su quattro è artigiana. E pur se tra il 2023 e il 2024 si…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 332
Marco Pesi e Stefano Vinci del negozio di piazza Bernardini hanno riaperto in totale sicurezza, attenti ai minimi particolari, alla sanificazione e alla presenza di prodotti detergenti nel locale. Per loro come per tutti due mesi di lockdown sono stati devastanti, ma, si domanda Marco Pesi: "a un senso pensarci e rovinarsi il fegato?". No, ha ragione lui, non ha senso anche se la rabbia e l'amarezza sono tante. Se si pensa a quanto lo Stato devolverà alle aziende, a fondo perduto, viene da ridere, ma anche in questo caso è meglio evitare di farsi delle iniezioni inutili di cortisolo e guardare con fiducia ai prossimi mesi: "Bisogna pensare positivo - dichiara Stefano Vinci - e noi siamo qui per questo. Servono ottimismo e voglia di ricominciare, fermarsi alle critiche non serve a niente e a nessuno. La città si stringa su se stessa e cerchi di uscire da questa situazione. Siamo tutti o quasi sulla stessa barca, ma non siamo ancora affondati e non affonderemo. Noi siamo qui ad aspettare i nostri clienti. Loro non ci hanno mai tradito".
Alessandro Innocenti è arrabbiato, come non esserlo?, ma anche lui è ben consapevole che non c'è alternativa: "Bisogna andare avanti, riaprire e ripartire. Vedremo, poi, cosa succederà. Se sono incazzato? Certamente. Credo che gli italiani fino a quando avranno latte e pane non protesteranno, ma prima o poi finiranno anche quelli e allora la gente prenderà il badile e scenderà in piazza. Comunque avanti, non si può fare altrimenti. E speriamo che gli statali ci vengano a dare una mano visto che potranno comprare soltanto loro per un periodo".
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 115
È partita la corsa alle donazioni su Eppela, la piattaforma italiana di crowdfunding, per sostenere il Cuore di Lucca, il Fondo di Mutuo Soccorso istituito dall’amministrazione comunale per aiutare le persone e i settori più colpiti dagli effetti economici del Coronavirus. E in questa staffetta di solidarietà, grazie alla collaborazione con Lucca Crea, c’è spazio anche per le belle storie, come quella che lega Nigel Sade e Sarah Wilkinson, due noti artisti fantasy americani, a Lucca.
Sono loro, infatti, gli autori delle mascherine lavabili offerte come ricompensa per tutti coloro che decidono di partecipare al crowdfunding. In un video-messaggio il loro saluto per la nostra città: “Ciao gente di Lucca, come state? Ci manca Lucca, purtroppo siamo bloccati qui negli Usa per la quarantena. Ma per sentirci vicini c’è venuta una idea: abbiamo deciso di fare delle mascherine con i nostri disegni stampati a tema fantasy e le abbiamo distribuite qui in America. Poi ci siamo ricordati che a Lucca avevamo lasciato delle stoffe, così abbiamo chiesto ai nostri amici di Lucca Comics & Games di prenderle e di utilizzarle per cucire le mascherine da donare per le attività di beneficenza. Vogliamo che stiate bene, in sicurezza. Speriamo di tornare a Lucca quanto prima e grazie Lucca e gli amici di Lucca Comics & Games”.
Tutto inizia nel 2017, quando Nigel e Sarah partecipano a Lucca Comics&Games, prendendo parte attivamente alle attività dell’Area Performance, la "artist playground" di Lucca Games che da oltre vent'anni celebra l’imaginative realism e le arti visive nella loro pluralità. Tornano anche nel 2019 e proprio in quell’anno decidono di realizzare a Lucca il sogno di sempre: vivere in Italia. L’arrivo del Covid-19 li costringe a rientrare in Ohio, dove stanno trascorrendo la quarantena, ma il legame con la loro città adottiva non si ferma. Ed è così che Sarah si inventa un modo per trasformare la propria arte in solidarietà in favore di Lucca: ecco che le bandane da loro illustrate diventano mascherine lavabili, grazie alla collaborazione con un gruppo di sarte che sta aiutando i due artisti a soddisfare le tante richieste ricevute. A Lucca la solidarietà si allarga e coinvolge anche Elena Giuli, una cittadina lucchese, appassionata di sartoria, che ha confezionato le mascherine che saranno distribuite, tramite Ex-Plus, ai cittadini che le richiedono dopo aver effettuato la donazione su Eppela.
Ottenere le mascherine come ricompensa è semplice: basta cliccare qui: https://www.eppela.com/it/projects/27869-il-cuore-di-lucca-ha-bisogno-di-te, donare l’importo collegato alle mascherine e seguire le istruzioni riportate per contattare il distributore e andarle a ritirare.
GLI ARTISTI. Nigel Sade e Sarah Wilkinson sono i fondatori dello “Studio de Sade” attraverso il quale da 15 anni condividono la loro arte con i fan. Hanno lavorato per aziende come Lucasfilm, Topps, DC, Strictly Ink, Cryptozoic, Shadowrun e molte altre. Le loro opere spaziano dalla cultura pop e gli amati fandom con un tocco artistico fino a opere originali astratte e surrealiste che esplorano temi come emozioni, visioni del mondo e connessioni personali profonde. Sarah ha lavorato nell’industria del fumetto e delle figurine in titoli come “Indiana Jones”, “Star Trek”, “My Little Pony”, “Dr. Who”, oltre che con Marvel e DC Comics (“Iron Man”, “Spider-Man”, “Batman”, “Wonder Woman”). Il suo soggetto preferito è “Star Wars”. Nigel è più specializzato nell’arte simbolista: le sue opere sono ispirate alla sua vita e alla sua filosofia.