Economia e lavoro
Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

Ercopac e TecnoFerrari: la nuova frontiera dell’automazione dalla produzione al magazzino
Nel cuore della packaging valley italiana, due realtà di eccellenza – Ercopac, specializzata in soluzioni di fine linea e automazione industriale, e TecnoFerrari, nota nel settore dell’intralogistica –…

Lavoro: estate a due velocità, boom del turismo ma scarseggia la manodopera
Sono oltre 21mila i lavoratori richiesti dalle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa…

Gesam Reti ha aperto quattro bandi per la selezione e assunzione di sette profili professionali
Gesam Reti Spa, azienda operante nel business della distribuzione del gas, presente sul territorio del Comune di Lucca e in altri sette comuni della…

Carenza di taxi a Lucca, Confartigianato: "Ok all'aumento delle licenze, ma venti sono troppe"
“Siamo favorevoli all’introduzione di nuove licenze per i taxi, ma non certo venti, visto che dalle attuali 30 arriverebbero a 50. A nostro parere il numero è eccessivo.

Torna il "Buono che meriti": 550 mila euro da Ebittosc per i lavoratori da spendere in un circuito di negozi
E.Bi.T.Tosc, il più grande Ente Bilaterale del Terziario Toscano, anche per quest’anno mette a disposizione delle lavoratrici e dei lavoratori della nostra regione che sono occupati nel…

Stop ai "buttadentro" in centro storico, Difendere Lucca esalta il provvedimento
Difendere Lucca plaude alla nuova ordinanza dell'amministrazione comunale che vieta i "buttadentro" utilizzati da alcuni ristoranti del centro storico: "Un provvedimento da noi fortemente caldeggiato, in coerenza con…

Meraki Market, torna nel weekend l'appuntamento con Artisti all'opera
Continua "Artisti all'opera" nell'ultimo appuntamento estivo del Meraki Market (12 e 13 luglio). Sabato 12 luglio troverete Federica Verzi con la sua Winegrette.

All'Informagiovani un incontro gratuito di formazione alla rianimazione e all'utilizzo del defibrillatore con l'associazione Mirco Ungaretti
Martedì 15 luglio, dalle ore 14:30 alle 18:30, l'Informagiovani del Comune di Lucca ospiterà presso la sua sede un incontro formativo gratuito dedicato alla rianimazione cardiopolmonare e all'utilizzo…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 451
A ciascuno il proprio bando. Questa, in estrema sintesi, la filosofia cui si è ispirata la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca nell’intento di proporre bandi più specifici e aderenti alle esigenze delle associazioni, degli enti, delle comunità. Una scelta derivata da una politica di ascolto continuo del territorio da parte dell’Ente, che vuol sempre più indirizzare risorse su questioni di grande e diffuso interesse.
Da oggi (15 gennaio) sono infatti stati aperti ben tre bandi: tutti nell’ambito del Welfare e del Sociale, tutti in scadenza il 23 febbraio.
Il Bando “Quattro ruote per il territorio”, con un budget di 300.000 euro, è dedicato ad acquisti ed interventi di allestimento di mezzi di soccorso o destinati al trasporto sociale. Contributi estremamente mirati, quindi, per garantire risorse fondamentali per l’ampio associazionismo della provincia che opera nell’ambito dell’assistenza e del volontariato.
Torna anche il Bando “Sport e socializzazione”. Con un budget di 500.000 euro le erogazioni andranno a sostegno di specifici progetti ma anche dell’attività ordinaria di soggetti che operano nell’ambito dello sport di base secondo due linee principali di intervento: la prima (A) garantisce supporto a iniziative dedicate ai giovani, traducibili in occasioni di inclusione, partecipazione e integrazione sociale di persone che vivono condizioni di fragilità.
La seconda (B), denominata “Doti sportive” e decisamente innovativa, vuol invece favorire la partecipazione ad attività sportive da parte di persone appartenenti a famiglie in situazione di fragilità socio-economica, grazie ad una riduzione dei costi di iscrizione per i nuclei familiari a basso reddito. Una linea nuova e potenzialmente decisiva per giovani spesso costretti a rinunciare allo sport, da attuare attraverso una partnership, anch’essa sperimentale, tra i agenzie sociali e associazioni sportive.
Il terzo Bando è invece il ‘classico’ “Welfare e comunità” che, con 1,5 milioni di euro di budget, sosterrà iniziative legate all’accompagnamento e al sostegno di persone in situazione di vulnerabilità, al contrasto alla povertà economica ed educativa dei minori, al supporto al disagio giovanile, alla cura e assistenza delle persone anziane, alla piena inclusione delle persone con disabilità. E poi ancora progetti che facilitino l’accesso alle cure e la tutela del diritto alla salute e l’implementazione delle strumentazioni sanitarie e molto altro ancora, fino ad arrivare alla promozione di interventi di cooperazione internazionale allo sviluppo sostenibile.
Ciascun soggetto può presentare una sola richiesta nell’ambito di questi tre bandi ‘sociali’ con un’unica eccezione.
Chi presenta una domanda di contributo sulla linea di intervento B (Doti sportive) del Bando “Sport e socializzazione”, potrà infatti comunque fare una seconda richiesta anche su uno degli altri due bandi ‘sociali’ o sulla Linea A di intervento del medesimo bando.
L’invio delle richieste deve avvenire entro e non oltre le ore 17.00 del 23 febbraio sul portale ROL accessibile dal sito www.fondazionecarilucca.it.
Per ogni ulteriore chiarimento si rimanda alla “Guida alla compilazione”, pubblicata sulla Homepage del portale ROL, e all’HELP DESK (disponibile da lunedì a venerdì, ore 9.00-19.00 – tel: 800 776414 – mail:
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 517
La Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest ha concluso l'anno 2023 facendo registrare un tempo medio di evasione delle pratiche di 1,3 giorni, meno di 36 ore. Il dato nazionale del sistema camerale è pari a 5,3 giorni. Ciò significa che imprese e professionisti che richiedono di iscrivere atti costitutivi, statuti, bilanci di esercizio, nomina e cessazione degli organi amministrativi e di controllo, attività economica esercitata, ecc. ottengono la visura camerale aggiornata in poche ore.
Sul fronte degli strumenti di "firma digitale" gli sportelli dell'ente camerale hanno rilasciato oltre 10.000 dispositivi. Si tratta di strumenti (smart card, token, .) che consentono di firmare documenti da PC o smartphone con il valore legale della firma autografa, garantendone integrità, autenticità, non ripudiabilità. I dispositivi possono essere richiesti direttamente allo sportello con rilascio immediato, oppure on online tramite riconoscimento da remoto. I dispositivi vengono rilasciati attivi direttamente allo sportello su appuntamento. Per info e dettagli sulle modalità e sui costi consultare il sito web tno.camcom.it
La nuova Camera ha rilasciato 3.032 carte tachigrafiche, le carte utilizzate dai camionisti necessari per la guida e la gestione dei mezzi di trasporto dotati di cronotachigrafo digitale.
Infine, sono stati rilasciati 16.000 documenti e certificati per l'esportazione, anch'essi prenotabili on line, chiedendo un appuntamento per il ritiro o la consegna a domicilio.
<<Risultati di grande soddisfazione - dichiara Valter Tamburini, Presidente della Camera di commercio Toscana Nord-Ovest - specie se si tiene conto che il 2023 è stato il primo anno di operatività nella nuova Camera a valle della fusione. Tempi rapidi, massima copertura in termini di orario dei 5 sportelli fisici, sportello digitale sempre accessibile. Non è stato facile gestire la complessità delle relazioni e armonizzare le prassi in essere, ma anche grazie alla struttura ci siamo riusciti. E ora abbiamo completato anche il processo di armonizzazione con servizi del tutto armonizzati sulle tre province >>
In effetti, in un'ottica di armonizzazione e semplificazione delle procedure sulle tre province, da lunedì 15 gennaio p.v. le pratiche telematiche della Camera di commercio della Toscana Nord-Ovest, relative alle tre provincie di Lucca, Massa Carrara e Pisa saranno gestite dallo Sportello unico del Registro Imprese, articolato al proprio interno per competenze specifiche, ma trasversali rispetto ai territori di competenza del nuovo Ente. Una riorganizzazione che porterà senza dubbio ulteriori benefici per le imprese, per tutte le figure professionali e per le associazioni di categoria che le affiancano.
Di seguito la nuova organizzazione dei servizi del Registro Imprese:
Sportello polifunzionale e per la digitalizzazione delle imprese a cui rivolgersi per tutte le attività di erogazione di output presso gli sportelli fisici o telematici (rilascio certificati, visure, elenchi, copie, nulla osta per extracomunitari, autenticazione copie; vidimazione e bollatura libri; esami di idoneità per mediatori; tenuta Ruolo Periti ed Esperti; pubblicazione dell'Elenco ufficiale dei protesti cambiari, visure protesti e accettazione domande di cancellazione protesti; rilascio certificati di origine e documenti per l'esportazione; rilascio carta nazionale dei servizi - CNS, carte tachigrafiche e SPID; Registri ambientali e raccolta Mud).
Registro imprese – Società che seguirà tutte le pratiche relative a soggettivi collettivi (iscrizioni/modifiche/cancellazioni relative a società, cooperative, imprese sociali, start up, Pmi e incubatori; banca dati assetti proprietari; contratti di rete; atti di cessione di azienda; sezione Titolari Effettivi; cancellazioni d'ufficio ex art. 2490 cc e ai sensi del DL 76/2020.)
Registro imprese – Imprese individuali e REA competente per tutte le attività collegate alle imprese individuali e alle procedure concorsuali (iscrizioni/modifiche/cancellazioni relative a imprese individuali, al REA ed alle comunicazioni dei domicili digitali per tutte le imprese; adempimenti procedure concorsuali /curatori fallimentari per tutte le imprese; cancellazioni d'ufficio ex DPR 247/2004; aggiornamento d'ufficio dei domicili digitali; rapporti con i SUAP e fascicolo informatico di impresa).
Attività regolamentate – Bilanci e verifiche legali che si occuperà di tutte le attività collegate all'esercizio di attività regolamentate, al deposito dei bilanci e alle verifiche legali sulle dichiarazioni sostitutive di certificazione e di notorietà presentate alla Camera (iscrizioni/modifiche/cancellazioni di imprese artigiane e con attività regolamentate; Maestri Artigiani; revisioni periodiche relative ad attività regolamentare - mediatori, agenti e rappresentanti ecc. - e controlli in materia di esercizio abusivo della mediazione e procedimenti disciplinari; gestione dichiarazione conformità impianti; deposito bilanci ed elenchi soci; controllo a campione delle autocertificazioni e delle dichiarazioni sostitutive di atto notorio.)
Tutte le informazioni sugli orari e i contatti sono disponibili sul sito tno.camcom.it