Economia e lavoro
Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

Ercopac e TecnoFerrari: la nuova frontiera dell’automazione dalla produzione al magazzino
Nel cuore della packaging valley italiana, due realtà di eccellenza – Ercopac, specializzata in soluzioni di fine linea e automazione industriale, e TecnoFerrari, nota nel settore dell’intralogistica –…

Lavoro: estate a due velocità, boom del turismo ma scarseggia la manodopera
Sono oltre 21mila i lavoratori richiesti dalle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa…

Gesam Reti ha aperto quattro bandi per la selezione e assunzione di sette profili professionali
Gesam Reti Spa, azienda operante nel business della distribuzione del gas, presente sul territorio del Comune di Lucca e in altri sette comuni della…

Carenza di taxi a Lucca, Confartigianato: "Ok all'aumento delle licenze, ma venti sono troppe"
“Siamo favorevoli all’introduzione di nuove licenze per i taxi, ma non certo venti, visto che dalle attuali 30 arriverebbero a 50. A nostro parere il numero è eccessivo.

Torna il "Buono che meriti": 550 mila euro da Ebittosc per i lavoratori da spendere in un circuito di negozi
E.Bi.T.Tosc, il più grande Ente Bilaterale del Terziario Toscano, anche per quest’anno mette a disposizione delle lavoratrici e dei lavoratori della nostra regione che sono occupati nel…

Stop ai "buttadentro" in centro storico, Difendere Lucca esalta il provvedimento
Difendere Lucca plaude alla nuova ordinanza dell'amministrazione comunale che vieta i "buttadentro" utilizzati da alcuni ristoranti del centro storico: "Un provvedimento da noi fortemente caldeggiato, in coerenza con…

Meraki Market, torna nel weekend l'appuntamento con Artisti all'opera
Continua "Artisti all'opera" nell'ultimo appuntamento estivo del Meraki Market (12 e 13 luglio). Sabato 12 luglio troverete Federica Verzi con la sua Winegrette.

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 1217
C'è un regalo bellissimo sotto l'albero de La Dogana di piazza Antonio Gramsci ad Altopascio. Il Natale qui ha un valore più alto e più forte perché per il 2024 l'azienda leader nel settore salumi artigianali e degustazioni assumerà 20 nuovi collaboratori che entreranno a far parte del mondo Dogana insieme ai 30 già presenti sia per il noto locale di piazza Gramsci sia per le nuove aperture previste per il 2024.
50 collaboratori in tutto per questa azienda che ha otto anni e ancora è piena di entusiasmo perché non smette mai di sognare, di crescere, di crederci ,di creare nuove opportunità.
Il 2023 è stato un anno meraviglioso, un anno ricco di sorprese di nuovi premi e grandi traguardi. Il fatturato cresce e noi investiamo per creare nuovi posti di lavoro. Primo traguardo fra tutti il premio per miglior aperifood d'Italia premio consegnato da Saporiamo Italia che ogni anno assegna questo premio ai migliori locali d Italia e poi ci sono le pagine social prima fra tutti facebook che oggi conta 100 mila follower. Incredibile se si pensa che Altopascio ha solo 15 mila abitanti secondo in Italia nel suo genere e, poi, oltre 5 milioni di visualizzazioni su Instagram. Insomma La Dogana con i suoi valori è riuscita a ritagliarsi uno spazio in questo mondo di food fatto di eccellenze e qualità. 50 dipendenti sono tanti, le responsabilità aumentano ed è per questo che abbiamo bisogno di validi collaboratori.
Cerchiamo:
Camerieri di sala
Barman
Chef
Aiuto cuoco
Salumieri
Taglieristi .
C'è spazio anche per gli apprendisti nel nostro mondo - spiega Fabio Riccardo - persone motivate che hanno voglia di crescere perché lavorare a La Dogana significa avere un sogno, una visione e quelli che sono entrati otto anni fa nella nostra azienda oggi sono i nostri manager, store manager visual manager che ricoprono tutti ruoli importanti all'interno della nostra azienda e sarà con loro che comincerà questo nostro percorso. La nuova apertura sarà molto presto e sarà tale e quale alla Dogana di piazza Gramsci: pasticceria, pausa pranzo, salumeria, degustazioni e aperifood. La location c'è già, ma per ora rimane un segreto. Abbiamo le idee chiare, adesso sappiamo cosa vogliamo. La Dogana è già nota in Italia, ma vogliamo che sia ancora più presente, i nostri taglieri hanno conquistato e creato un mercato parallelo al classico ristorante e pizzeria. Questo era l'obbiettivo ed è stato raggiunto. Le produzioni resteranno nella sede di piazza Gramsci così da poter essere controllate a vista per garantire la qualità che da sempre ci contraddistingue. Quindi, cosa resta da dire? Vuoi entrare a far parte del nostro progetto? Se si, candidati inviando il tuo curriculum a
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 294
Il valore complessivo dell'export risulta sempre positivo per gli ultimi cinque trimestri solo per i settori "Alimentari" e soprattutto per "Cantieri navali", che crescono sul terzo trimestre del 2022 rispettivamente del 10,84% e del 34,61%. Per tutti gli altri comparti produttivi, nel confronto tra il terzo trimestre di questo anno e quello del 2022, il valore dell'export registra un calo compreso tra il 9,38% e il 19,46%. E dobbiamo considerare come questi valori vengano calcolati in base ai prezzi correnti, non tenendo conto dell'alto livello di inflazione di questo periodo.
Due settori, "macchine per cartiere" e "abbigliamento", nonostante un calo rispetto ai due ultimi trimestri del 2022, registrano recuperi significativi sui due trimestri dell'anno in corso, segnando aumenti sul primo e sul secondo trimestre 2023 rispettivamente del + 24,40% e + 10,93% e del +31,87% e 44,41%.
Gli altri comparti sono, come detto, tutti in calo se confrontati con gli ultimi cinque trimestri considerati.
Tra i settori più significativi quello della "Carta", che esporta nel 3° trimestre 2023 circa 305 milioni di euro, in calo del 18,64% sullo stesso trimestre del 2022 e anche rispetto ai trimestri successivi, con una decrescita tra il 13,64% e il 25,70%. La lavorazione del rame crolla con valori tra il 22 ed il 45 per cento nei trimestri considerati. L'estrazione e la lavorazione del marmo cala dall'8 al 27 per cento.
"Gli effetti della contrazione del commercio mondiale, accentuate dai conflitti in corso, si stanno facendo sentire in misura pesante su una struttura produttiva molto proiettata all'estero come quella lucchese - evidenzia Fabrizio Simonetti, segretario generale della CGIL provinciale - E per il futuro le previsioni parlano tutte di ulteriori riduzioni. Intanto l'elevata inflazione e le politiche recessive portate avanti a livello nazionale ed europeo comportano una ulteriore forte contrazione anche della domanda interna".
"In questa situazione non serve certo consolarsi con la Germania che va peggio dell'Italia, né svendere la presenza pubblica nell'economia con nuove privatizzazioni, come ripetono gli esponenti del governo, ma occorrono nuove politiche industriali, capaci di guardare al futuro, di sostenere l'innovazione digitale e alla riconversione ecologia ed energetica, scelte concrete per contrastare il lavoro povero e sfruttato e rinnovare i contratti con significativi aumenti dei salari".
"Su questi temi, anche a livello locale - sottolinea Simonetti - è urgente avviare un nuovo e serrato confronto, capace di coinvolgere insieme ai rappresentanti delle imprese e dei lavoratori, le istituzioni locali e, in questo senso, chiediamo che la Provincia di Lucca si faccia promotrice di iniziative adeguate"