Economia e lavoro
Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

Ercopac e TecnoFerrari: la nuova frontiera dell’automazione dalla produzione al magazzino
Nel cuore della packaging valley italiana, due realtà di eccellenza – Ercopac, specializzata in soluzioni di fine linea e automazione industriale, e TecnoFerrari, nota nel settore dell’intralogistica –…

Lavoro: estate a due velocità, boom del turismo ma scarseggia la manodopera
Sono oltre 21mila i lavoratori richiesti dalle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa…

Gesam Reti ha aperto quattro bandi per la selezione e assunzione di sette profili professionali
Gesam Reti Spa, azienda operante nel business della distribuzione del gas, presente sul territorio del Comune di Lucca e in altri sette comuni della…

Carenza di taxi a Lucca, Confartigianato: "Ok all'aumento delle licenze, ma venti sono troppe"
“Siamo favorevoli all’introduzione di nuove licenze per i taxi, ma non certo venti, visto che dalle attuali 30 arriverebbero a 50. A nostro parere il numero è eccessivo.

Torna il "Buono che meriti": 550 mila euro da Ebittosc per i lavoratori da spendere in un circuito di negozi
E.Bi.T.Tosc, il più grande Ente Bilaterale del Terziario Toscano, anche per quest’anno mette a disposizione delle lavoratrici e dei lavoratori della nostra regione che sono occupati nel…

Stop ai "buttadentro" in centro storico, Difendere Lucca esalta il provvedimento
Difendere Lucca plaude alla nuova ordinanza dell'amministrazione comunale che vieta i "buttadentro" utilizzati da alcuni ristoranti del centro storico: "Un provvedimento da noi fortemente caldeggiato, in coerenza con…

Meraki Market, torna nel weekend l'appuntamento con Artisti all'opera
Continua "Artisti all'opera" nell'ultimo appuntamento estivo del Meraki Market (12 e 13 luglio). Sabato 12 luglio troverete Federica Verzi con la sua Winegrette.

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 549
Parte la preparazione del corso di abilitazione per la costituzione di un gruppo di Guardie Venatorie Volontarie promosso da Coldiretti Lucca al fine di poter rendere più efficaci le attività di controllo ai sensi dell'art. 37 della legge regionale 3/1994, in caso di danni da fauna selvatica alle coltivazioni e ai raccolti delle aziende agricole.
Gli agricoltori coordinati da Coldiretti sono pronti a riunirsi nel primo gruppo di Guardie Venatorie Volontarie della provincia di Lucca così come previsto dall'articolo 52 della legge regionale 3/1994 per dare una risposta efficace e tempestiva all'emergenza legata alla fauna selvatica, che costa ogni anno migliaia di euro di danni alle imprese agricole scoraggiando le coltivazioni nei terreni montani e più marginali con gravi ripercussioni anche per la biodiversità, la manutenzione e l'erosione del territorio. Si tratta di uno strumento normativo, previsto dalla legge regionale, che mette in condizione gli agricoltori abilitati di intervenire su tutto il territorio provinciale, in qualsiasi momento della giornata, sotto il coordinamento del corpo di Polizia Provinciale per contenere l'emergenza legata ai danni connessi alla fauna selvatica. La richiesta di costituzione da parte di Coldiretti Lucca delle Guardie Venatorie Volontarie ha avuto il via libera dalla Regione Toscana.
"La necessità di costituire il gruppo di Guardie Volontarie Venatorie della nostra associazione è dettata dalla necessità di difendere efficacemente i terreni delle nostre aziende agricole che fanno richiesta di intervento, perché stanno subendo gravi danni alle proprie coltivazioni – spiega Andrea Elmi, Presidente Coldiretti Lucca –. Abbiamo bisogno di risposte rapide ed efficaci in quanto oggi gli interventi non sono tempestivi e si vanifica la bontà degli strumenti di controllo della fauna selvatica previsti per legge. Vogliamo essere di aiuto sia ai nostri agricoltori, esasperati dall'aumento della fauna selvatica, che alla Polizia Provinciale la quale, a causa del numero ridotto di agenti, è obiettivamente in difficoltà nell'eseguire e coordinare gli interventi in un lasso di tempo ridotto, prima quindi che sia troppo tardi".
Il primo corso di formazione per conseguire l'abilitazione di Guardia Venatoria Volontaria si terrà nel 2024. Per iscriversi c'è tempo fino al 31 dicembre 2023 e le domande possono essere depositate presso gli uffici di Coldiretti Lucca – "Abbiamo già sperimentato la costituzione di un gruppo di Guardie Venatorie Volontarie promosso da Coldiretti nel Mugello ed in altri parti della Toscana; i risultati ottenuti sul territorio sono stati confortanti con una diminuzione significativa dei danni alle produzioni delle aziende agricole – spiega ancora il Presidente di Coldiretti Lucca –. Siamo pronti per fare partire il corso di formazione per conseguire l'abilitazione di Guardia Volontaria Venatoria, per il quale sarà necessario superare un esame di idoneità presso l'Ufficio Territoriale della Regione. Il nostro invito a partecipare a questo percorso è rivolto a tutte quelle persone che vogliono mettersi a disposizione per contribuire a risolvere una delle più grandi emergenze che la nostra agricoltura sta vivendo da ormai troppi anni".
Per informazioni https://lucca.coldiretti.it/ pagina ufficiale Facebook @coldirettilucca, Instagram @Coldiretti_Toscana, pagina ufficiale YouTube "Coldiretti Toscana" e canale Telegram "coldirettitoscana"
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 669
Cambio al vertice di Federazione Toscana Geometri: eletto presidente il geometra Diego Ragghianti di Lucca e suo vice Giacomo Arrighi di Pisa. Si è svolta in questi giorni 7 alla casa del Boia di Lucca l'elezione del nuovo presidente in Federazione Toscana Geometri. Massimiliano Pettorali di Siena ha terminato il proprio mandato ed è stato eletto al suo posto Ragghianti, già attualmente alla guida del Collegio dei geometri della provincia Lucca.
"Ringrazio il mio predecessore per il lavoro svolto in questo periodo e i colleghi per la fiducia che mi hanno dimostrato – ha dichiarato Ragghianti appena eletto -. Il mio impegno, unitamente a quello di tutto il consiglio direttivo su cui faccio grande affidamento, sarà ulteriormente rivolto al costante miglioramento della nostra categoria professionale, in modo da essere pronti a fronteggiare le importanti sfide, che la costante evoluzione della nostra professioni ci pone davanti e che dovremo affrontare fin da subito e nei prossimi anni".
Il presidente uscente, Massimiliano Pettorali è stato il primo ad augurare buon lavoro al neo eletto, a cui vanno le congratulazione di tutto i colleghi e degli iscritti.
Nella foto: Massimiliano Pettorali e Diego Ragghianti