Economia e lavoro
Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

Ercopac e TecnoFerrari: la nuova frontiera dell’automazione dalla produzione al magazzino
Nel cuore della packaging valley italiana, due realtà di eccellenza – Ercopac, specializzata in soluzioni di fine linea e automazione industriale, e TecnoFerrari, nota nel settore dell’intralogistica –…

Lavoro: estate a due velocità, boom del turismo ma scarseggia la manodopera
Sono oltre 21mila i lavoratori richiesti dalle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa…

Gesam Reti ha aperto quattro bandi per la selezione e assunzione di sette profili professionali
Gesam Reti Spa, azienda operante nel business della distribuzione del gas, presente sul territorio del Comune di Lucca e in altri sette comuni della…

Carenza di taxi a Lucca, Confartigianato: "Ok all'aumento delle licenze, ma venti sono troppe"
“Siamo favorevoli all’introduzione di nuove licenze per i taxi, ma non certo venti, visto che dalle attuali 30 arriverebbero a 50. A nostro parere il numero è eccessivo.

Torna il "Buono che meriti": 550 mila euro da Ebittosc per i lavoratori da spendere in un circuito di negozi
E.Bi.T.Tosc, il più grande Ente Bilaterale del Terziario Toscano, anche per quest’anno mette a disposizione delle lavoratrici e dei lavoratori della nostra regione che sono occupati nel…

Stop ai "buttadentro" in centro storico, Difendere Lucca esalta il provvedimento
Difendere Lucca plaude alla nuova ordinanza dell'amministrazione comunale che vieta i "buttadentro" utilizzati da alcuni ristoranti del centro storico: "Un provvedimento da noi fortemente caldeggiato, in coerenza con…

Meraki Market, torna nel weekend l'appuntamento con Artisti all'opera
Continua "Artisti all'opera" nell'ultimo appuntamento estivo del Meraki Market (12 e 13 luglio). Sabato 12 luglio troverete Federica Verzi con la sua Winegrette.

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 393
Le sigle sindacali FLC Cgil Lucca e Cgil Lucca manifestano attraverso una nota il loro supporto per gli studenti che nell'ultima settimana hanno occupato il liceo artistico Passaglia ed il liceo classico Machiavelli, condividendo le loro battaglia e evidenziando l'importanza che la didattica sia portata avanti in un ambiente consono.
"FLC Cgil Lucca e Cgil Lucca vogliono esprimere il proprio supporto agli studenti che hanno occupato il liceo classico Machiavelli e le due sedi del liceo artistico Passaglia in via Fillungo e in piazza Napoleone, in quanto portatori di rivendicazioni che, da anni, sono state effettuate dallo stesso sindacato dei lavoratori della cultura - spiegano i sindacati -. Lo spaccato sul sistema scolastico restituisce infatti un quadro in cui la classe politica sembra essere sempre meno interessata ai percorsi formativi delle nuove generazioni".
"Il miglioramento della condizione degli edifici scolastici in questione è da tempo una criticità conclamata e urgente, legata a stretto giro al definanziamento del sistema scolastico a cui stiamo assistendo da anni - continuano -. È infatti intollerabile che gli alunni si trovino a trascorrere il loro tempo a scuola in ambienti malsani, esposti alle intemperie, privi di riscaldamento, di spazi adeguati alla didattica e di servizi essenziali, come bagni funzionanti, ascensori e acqua potabile, che dovrebbero essere considerati il minimo indispensabile per un ambiente formativo di qualità. Oltre a mettere in discussione il benessere e la sicurezza dei ragazzi, infatti, queste carenze rappresentano elementi di disturbo per la qualità della didattica, strettamente legata alla vivibilità degli spazi in cui essa si svolge"
"Non meno importanti sono le rivendicazioni che vengono effettuate rispetto all’offerta formativa stessa, che dovrebbe essere improntata alla formazione della persona come cittadino, piuttosto che come futuro lavoratore, come invece viene proposto dalle politiche portate avanti da anni a questa parte" affermano da Flc Cgil e Cgil Lucca.
"Concordiamo anche con la richiesta di una programmazione congiunta tra studenti e personale scolastico di una parte del programma di studio, elemento indicato anche dalla letteratura accademica come un mezzo per alimentare l’interesse degli studenti e svilupparne in modo costruttivo la soggettività".
"Infine, non possiamo che apprezzare ed incoraggiare la solidarietà espressa dai ragazzi verso il personale scolastico, sempre più spesso insufficiente in termini numerici, precario e sempre più povero nonostante il proprio lavoro, a causa di una perdita di potere di acquisto ancora non compensata da rinnovi contrattuali che tardano ad arrivare" ricordano.
"Se le nuove generazioni rappresentano quindi il futuro di un paese, per noi gli studenti di queste scuole rappresentano anche il presente di una lotta per i diritti di studenti e lavoratori, della scuola e non solo, che, ormai da troppo tempo, reclama anche un cambiamento netto delle politiche relative al sistema di istruzione" concludono i sindacati.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 1009
Anche per l'anno 2023 il Comune di Lucca effettua rimborsi sulla spesa per il riscaldamento e la tassa rifiuti relativa ai consumi dell'anno 2022 sostenuta dai nuclei residenti. Le domande dovranno pervenire entro il 21 dicembre 2023.
Queste agevolazioni sono destinate a nuclei familiari residenti nel Comune di Lucca con redditi derivanti da pensione e da lavoro dipendente o assimilato; le agevolazioni per la Tassa sui Rifiuti (TARI) sono rivolte anche a nuclei con reddito familiare che non deriva da pensione o da lavoro dipendente se si tratta di nuclei numerosi con 5 o più componenti.
I contributi verranno concessi con le modalità individuate e alle condizioni previste dal bando pubblicato sul sito istituzionale del Comune, e verranno corrisposti fino al raggiungimento della somma stanziata nel fondo sociale.
Gli interessati, accedendo alla piattaforma web https://sportellosuap.comune.lucca.it/bandi dopo essersi autenticati con SPID, CSN, CIE, dovranno compilare il modello di domanda unificato on-line, indicando la tipologia di agevolazione per la quale viene fatta richiesta: spese di riscaldamento, tassa rifiuti, o entrambe, e caricare gli allegati obbligatori richiesti.
Il Comune, valutata la documentazione comprovante la spesa sostenuta, provvederà a raccogliere le domande e procederà direttamente alla corresponsione degli importi, secondo la modalità prescelta dal richiedente in fase di presentazione dell'istanza: IBAN o riscossione in tesoreria. Maggiori informazioni sul sito comune.lucca.it