Economia e lavoro
Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

Ercopac e TecnoFerrari: la nuova frontiera dell’automazione dalla produzione al magazzino
Nel cuore della packaging valley italiana, due realtà di eccellenza – Ercopac, specializzata in soluzioni di fine linea e automazione industriale, e TecnoFerrari, nota nel settore dell’intralogistica –…

Lavoro: estate a due velocità, boom del turismo ma scarseggia la manodopera
Sono oltre 21mila i lavoratori richiesti dalle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa…

Gesam Reti ha aperto quattro bandi per la selezione e assunzione di sette profili professionali
Gesam Reti Spa, azienda operante nel business della distribuzione del gas, presente sul territorio del Comune di Lucca e in altri sette comuni della…

Carenza di taxi a Lucca, Confartigianato: "Ok all'aumento delle licenze, ma venti sono troppe"
“Siamo favorevoli all’introduzione di nuove licenze per i taxi, ma non certo venti, visto che dalle attuali 30 arriverebbero a 50. A nostro parere il numero è eccessivo.

Torna il "Buono che meriti": 550 mila euro da Ebittosc per i lavoratori da spendere in un circuito di negozi
E.Bi.T.Tosc, il più grande Ente Bilaterale del Terziario Toscano, anche per quest’anno mette a disposizione delle lavoratrici e dei lavoratori della nostra regione che sono occupati nel…

Stop ai "buttadentro" in centro storico, Difendere Lucca esalta il provvedimento
Difendere Lucca plaude alla nuova ordinanza dell'amministrazione comunale che vieta i "buttadentro" utilizzati da alcuni ristoranti del centro storico: "Un provvedimento da noi fortemente caldeggiato, in coerenza con…

Meraki Market, torna nel weekend l'appuntamento con Artisti all'opera
Continua "Artisti all'opera" nell'ultimo appuntamento estivo del Meraki Market (12 e 13 luglio). Sabato 12 luglio troverete Federica Verzi con la sua Winegrette.

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 290
Si svolgerà lunedì 27 novembre a partire dalle ore 17.30 presso l'Auditorium Agorà di Lucca l’incontro rivolto associazioni di categoria e gli operatori del turismo per la presentazione della nuova DMC - Destination Management Company, individuata dall'Ambito turistico Piana di Lucca per la realizzazione delle attività di promo-commercializzazione del territorio.
Per partecipare all’incontro - aperto a tutti gli operatori del settore – sarà sufficiente pre-registrarsi al seguente link:
https://forms.gle/jiW6Gh98TDwbK5Ez6
Gli obiettivi del progetto DMC Piana di Lucca consistono nel rafforzare lo sviluppo dell’offerta turistica territoriale, aumentando la collaborazione con gli operatori locali. Si intende inoltre strutturare le attività promozionali delle varie destinazioni, supportando inoltre gli operatori nelle attività di commercializzazione.
Durante l'incontro saranno presenti gli amministratori dei 6 Comuni dell'Ambito: assessore Remo Santini (Comune di Lucca - capofila), assessore Alessio Minicozzi (Comune di Altopascio), assessore Lucia Micheli (Comune di Capannori), consigliere delegato Fulvio Donatini (Comune di Montecarlo), assessore Roberta Menchetti (Comune di Porcari), vice sindaco Giordano Ballini (Comune di Villa Basilica).
A conclusione dell'incontro sarà offerto un aperitivo a tutti i presenti.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 448
Giovedì 23 novembre l’amministrazione del comune di Lucca illustrerà i risultati di un ampio processo di ascolto dei cittadini di Ponte a Moriano e di San Concordio sugli interventi di recupero e valorizzazione degli spazi urbani, finanziati dalla Regione Toscana all’interno del POR FESR.
I due incontri rappresentano la conclusione di un articolato percorso partecipativo, attuato dal Comune di Lucca, durante il quale l’Istituto Demopolis ha raccolto opinioni, voci e richieste dei due quartieri in merito ai progetti di rigenerazione urbana presentati nello scorso mese di settembre.
Il direttore di Demopolis Pietro Vento presenterà i risultati di due indagini demoscopiche, condotte su campioni rappresentativi dei residenti nei quartieri di Ponte a Moriano e di San Concordio, illustrando valutazioni, opinioni ed attese delle due comunità sugli interventi e i progetti di riqualificazione urbana ipotizzati dall’amministrazione lucchese.
Saranno il sindaco di Lucca Mario Pardini e gli assessori Nicola Buchignani e Giovanni Minniti a confrontarsi con i cittadini di Ponte a Moriano e di San Concordio sui risultati del percorso partecipativo e sui progetti in cantiere per il futuro dei 2 quartieri.
Il primo incontro avverrà a Ponte a Moriano giovedì 23 novembre alle ore 18 alla Croce Verde, in via Vecchiacchi n. 17. Sempre giovedì 23, alle ore 21, la comunità di San Concordio potrà partecipare all’iniziativa al Centro Civico Polifunzionale di Pontetetto in Via del Giardino n. 286/h.
Per saperne di più: www.luccapartecipa.it