Economia e lavoro
Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

Ercopac e TecnoFerrari: la nuova frontiera dell’automazione dalla produzione al magazzino
Nel cuore della packaging valley italiana, due realtà di eccellenza – Ercopac, specializzata in soluzioni di fine linea e automazione industriale, e TecnoFerrari, nota nel settore dell’intralogistica –…

Lavoro: estate a due velocità, boom del turismo ma scarseggia la manodopera
Sono oltre 21mila i lavoratori richiesti dalle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa…

Gesam Reti ha aperto quattro bandi per la selezione e assunzione di sette profili professionali
Gesam Reti Spa, azienda operante nel business della distribuzione del gas, presente sul territorio del Comune di Lucca e in altri sette comuni della…

Carenza di taxi a Lucca, Confartigianato: "Ok all'aumento delle licenze, ma venti sono troppe"
“Siamo favorevoli all’introduzione di nuove licenze per i taxi, ma non certo venti, visto che dalle attuali 30 arriverebbero a 50. A nostro parere il numero è eccessivo.

Torna il "Buono che meriti": 550 mila euro da Ebittosc per i lavoratori da spendere in un circuito di negozi
E.Bi.T.Tosc, il più grande Ente Bilaterale del Terziario Toscano, anche per quest’anno mette a disposizione delle lavoratrici e dei lavoratori della nostra regione che sono occupati nel…

Stop ai "buttadentro" in centro storico, Difendere Lucca esalta il provvedimento
Difendere Lucca plaude alla nuova ordinanza dell'amministrazione comunale che vieta i "buttadentro" utilizzati da alcuni ristoranti del centro storico: "Un provvedimento da noi fortemente caldeggiato, in coerenza con…

Meraki Market, torna nel weekend l'appuntamento con Artisti all'opera
Continua "Artisti all'opera" nell'ultimo appuntamento estivo del Meraki Market (12 e 13 luglio). Sabato 12 luglio troverete Federica Verzi con la sua Winegrette.

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 563
“L’errore in Radioterapia: Radiochirurgia e Radioterapia stereotassica”. Era questo il tema del corso, inserito nel piano di formazione aziendale (PAF) che si è svolto sabato 18 novembre nella Sala Sesti dell’ospedale “San Luca” di Lucca, con l’organizzazione della Radioterapia oncologica e dell’Oncologia.
Grande soddisfazione per la partecipazione e l’interesse suscitato dall’evento è stata espressa dal responsabile scientifico, il direttore della struttura di Radioterapia di Lucca Marcello Mignogna.
Il direttore del dipartimento oncologico aziendale Giacomo Allegrini ha portato i saluti della Direzione e si è complimentato per l'iniziativa, davvero unica, incentrata non sulle modalità di cura per le principali neoplasie, come avviene spesso, , ma su come si può procedere per prevenire o evitare errori, vista la complessità del percorso radioterapico che è chiaramente emersa nel corso del convegno. Questa attività vede infatti coinvolte figure professionali diverse per competenze e conoscenze, oltre a complesse tecnologie (quali gli acceleratori lineari ma anche la Tac, la Risonanza magnetica, la Pet Tac) e protocolli specifici. Considerando anche il supporto informatico sull'elaborazione dell'immagine e la necessità di trasferimento dei dati da un modulo all'altro, ben si comprende come nell'insieme il nemico errore sia sempre in agguato. La presenza del dottor Allegrini ha permesso di evidenziare la grande attenzione che la Direzione aziendale ha nei confronti di questa disciplina, completamente inserita nel contesto del dipartimento oncologico e nel percorso di cura multidisciplinare.
Il direttore della struttura della Sicurezza del paziente aziendale Tommaso Bellandi ha poi presentato alla platea i concetti base di errore: come si può arrivare a individuarlo e, soprattutto, come prevenirlo.
Ogni centro afferente all'area omogenea di Radioterapia dell'Azienda USL Toscana nord ovest ha poi illustrato eventuali errori o near miss, o simulazioni ed ipotesi di probabili eventi, che sono stati poi discussi dalle varie figure coinvolte nel percorso radioterapico: il medico radioterapista, il tecnico di radiologia medica e il fisico medico o l'infermiere di radioterapia.
Lo scambio di vissuti rende sicuramente l'eventuale errore più prevenibile. Le singole esperienze diventano infatti patrimonio comune di tutto il personale dell’Azienda, che ha in ogni momento dei termini di riferimento e di confronto.
In ultimo sono stati illustrati i dati della letteratura internazionale sull’argomento, con un ricco scenario di eventi realmente accaduti e con le azioni correttive intraprese, proprio per prendere maggiore coscienza, tutti insieme, di ciò che può accadere e di come fare prevenzione.
Ha concluso la mattinata di studio e di confronto una relazione sulla ricaduta di tutto quanto trattato sul Decreto 101 dell'agosto 2020, recente legge italiana che recepisce non pochi elementi, identificando ruoli, responsabilità e necessità. Questo aiuta molto nel miglioramento della qualità delle prestazioni radioterapiche e regola i principi della formazione costante quale elemento determinante.
L’incontro è stato caratterizzato - oltre che da una grande partecipazione, con la Sala Sesti che in certi momenti ha presentato difficoltà a contenere tutti i presenti - anche da un clima familiare, che ha favorito lo scambio di esperienze e la ricerca di soluzioni comuni.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 655