Economia e lavoro
Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

Ercopac e TecnoFerrari: la nuova frontiera dell’automazione dalla produzione al magazzino
Nel cuore della packaging valley italiana, due realtà di eccellenza – Ercopac, specializzata in soluzioni di fine linea e automazione industriale, e TecnoFerrari, nota nel settore dell’intralogistica –…

Lavoro: estate a due velocità, boom del turismo ma scarseggia la manodopera
Sono oltre 21mila i lavoratori richiesti dalle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa…

Gesam Reti ha aperto quattro bandi per la selezione e assunzione di sette profili professionali
Gesam Reti Spa, azienda operante nel business della distribuzione del gas, presente sul territorio del Comune di Lucca e in altri sette comuni della…

Carenza di taxi a Lucca, Confartigianato: "Ok all'aumento delle licenze, ma venti sono troppe"
“Siamo favorevoli all’introduzione di nuove licenze per i taxi, ma non certo venti, visto che dalle attuali 30 arriverebbero a 50. A nostro parere il numero è eccessivo.

Torna il "Buono che meriti": 550 mila euro da Ebittosc per i lavoratori da spendere in un circuito di negozi
E.Bi.T.Tosc, il più grande Ente Bilaterale del Terziario Toscano, anche per quest’anno mette a disposizione delle lavoratrici e dei lavoratori della nostra regione che sono occupati nel…

Stop ai "buttadentro" in centro storico, Difendere Lucca esalta il provvedimento
Difendere Lucca plaude alla nuova ordinanza dell'amministrazione comunale che vieta i "buttadentro" utilizzati da alcuni ristoranti del centro storico: "Un provvedimento da noi fortemente caldeggiato, in coerenza con…

Meraki Market, torna nel weekend l'appuntamento con Artisti all'opera
Continua "Artisti all'opera" nell'ultimo appuntamento estivo del Meraki Market (12 e 13 luglio). Sabato 12 luglio troverete Federica Verzi con la sua Winegrette.

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 511
Il presidente di Farmacie Comunali Lucca Dott. Andrea Casali nell’ambito di un nuovo rilancio dell’azienda partecipata comunica che le Farmacie Comunali di Lucca, Bagni di Lucca e Capannori, parte della rete Alliance Farmacie Comunali, per il mese di novembre faranno diverse nuove campagne di prevenzione per i cittadini.
In occasione della Giornata Mondiale del Diabete, ci sarà la possibilità di accedere al servizio di screening diabetologico. Tramite un questionario anamnestico e un semplice prelievo di sangue capillare, lo screening permette di misurare la quantità di emoglobina glicata nel sangue, al fine di valutare l’andamento della glicemia media negli ultimi 2-3 mesi. Il check up è infatti un importante strumento di supporto nel controllo delle patologie diabetiche e di aiuto per monitorare il rischio di un loro sviluppo.
Seguirà la Giornata della Vitamina D, che darà la possibilità di effettuare un test di misurazione dei livelli di Vitamina D in campioni di sangue capillare. L’analisi permetterà di valutare se il livello è sufficiente, insufficiente, carente o in eccesso.
Dal 17 al 24 novembre le farmacie del Gruppo aderiranno all’iniziativa “In farmacia per i bambini” in collaborazione con la Fondazione Francesca Rava – NPGH Italia Onlus. La campagna di sensibilizzazione sarà finalizzata alla raccolta di medicinali pediatrici da banco, alimenti per l’infanzia, biberon, pannolini e altri prodotti babycare, per bambini in povertà sanitaria.
Inoltre, si ricorda che le Farmacie Comunali aderiscono al Trimestre antinflazione. L’iniziativa, promossa dal Ministero delle Imprese e del made in Italy (Mimit), garantisce ai consumatori prezzi calmierati su alcuni beni di prima necessità. Il Gruppo ha deciso quindi che i prodotti a marchio proprio dedicati a igiene e cura della persona e quelli per la prima infanzia saranno sottoposti a calmieramento fino al 31 dicembre.
Per accedere ai servizi citati sopra i cittadini potranno prenotarsi contattando direttamente le farmacie coinvolte, di cui viene fornito di seguito un elenco con i rispettivi recapiti.
-
Calendario screening Giornata Mondiale del Diabete
FC Capannori Centro
Tel. 0583/933260Piazza Aldo Moro, 4
FC Fornoli, Lucca
Tel. 0583/86572Via Papa Giovanni XXIII, 21
FC "Sant'Angelo"
Tel. 0583/510056Via G. Puccini, 1602
FC Monte San Quirico
Tel. 0583/341567Via per Camaiore, 1162-1168
FC Capannori Nord
Tel. 0583/429751Viale Europa, 1
FC San Vito
Tel. 0583/954491Via Pesciatina, 38
Mazzorini, Lucca
Tel. 0583/53513Via delle Tagliate di San Donato, 217
FC Lucca - 24 Ore
Tel. 0583/491398Piazza Curtatone, 7
-
Calendario screening Giornata Vitamina D
FC San Vito
Tel. 0583/954491
Via Pesciatina, 38
FC Lucca - 24 Ore
Tel. 0583/491398
Piazza Curtatone, 7
FC Capannori Centro
Tel. 0583/933260
Piazza Aldo Moro, 4
FC Fornoli
Tel. 0583/86572
Via Papa Giovanni XXIII, 21
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 940
Cgil e Uil, rappresentate rispettivamente da Fabrizio Simonetti, Segretario Generale Cgil provincia di Lucca, Edoardo Gandolfo, Segretario Cgil Lucca, Massimiliano Bindocci, Segretario Uil Toscana Nord, e Guido Carignani, coordinatore Uil Pensionati, hanno presentato nella mattinata di martedì 14 novembre le ragioni dello sciopero generale di venerdì 17, che coinvolgerà tutte le regioni del centro ed alcuni comparti a livello nazionale, e le modalità di partecipazione ad esso dalla provincia di Lucca. La conferenza stampa che si è tenuta nella sala conferenze degli uffici della Cgil Lucca, in Viale Luporini 1115/F, è servita per ribadire l'urgenza di una mobilitazione per contrastare l'indirizzo economico-sociale che viene dato da questa legge di bilancio. Dalla provincia di Lucca partiranno quindi 15 autobus organizzati dalla Cgil Lucca per permettere di far raggiungere la manifestazione di Firenze ad oltre 700 persone, e anche la Uil ha organizzato dei pullman che dovrebbero portarvi altre 200 persone circa. È quindi prevista una partecipazione molto abbondante per questo importante appuntamento.
La legge finanziaria per il 2024 non risponde infatti alle svariate necessità del Paese, a partire dai problemi legati all'inflazione, il cui valore reale sarebbe ben superiore a quello calcolato dall'Istat e applicato dal governo alla rivalutazione delle pensioni.
"I lavoratori, con l'inflazione dello scorso anno, hanno di fatto perso un mese e mezzo di retribuzione in termini di potere di acquisto – ha dichiarato Massimiliano Bindocci – e la finanziaria non migliora in alcun modo la loro situazione, mentre il fisco favorirà maggiormente i ricchi a discapito delle fasce medio-basse, come ad esempio con la tassazione al 15% dei lavoratori autonomi, mentre le entrate dei dipendenti sono sottoposte ad un'aliquota ben superiore".
"Non avevamo alcun pregiudizio nei confronti di questo governo, tanto che la presidente Meloni ha partecipato al nostro congresso nazionale, ma il suo operato ci ha poi portato ad andare in piazza per reclamare i nostri diritti in più occasioni – spiega Fabrizio Simonetti - Questo sciopero generale era inevitabile, perché chiede al governo di ridiscutere questioni di importanza ed impellenza tali da non poter rimandare il confronto in proposito".
Per quanto riguarda il tentativo di precettazione da parte della Commissione di Garanzia, i sindacati si sono espressi in difesa del diritto allo sciopero dei lavoratori, affermando che andranno avanti anche per i comparti precettati (ad eccezione del trasporto aereo) e che si faranno carico delle eventuali vertenze che ne potrebbero derivare.
Venerdì 17 incroceranno quindi le braccia su tutto il territorio nazionale i lavoratori di trasporti, pubbliche amministrazioni, scuola, poste, nettezza urbana e lavanderie industriali. Lavoratori, pensionati e sindacati convergeranno quindi a Firenze per dire "adesso basta!" a politiche economiche e sociali che fanno il bene di pochi a dispetto delle difficoltà di molti!