Economia e lavoro
Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Giustizia civile: Arezzo è seconda in Italia per calo (-44,2%) dei processi pendenti
Secondo un'analisi dell'Associazione Italiana Avvocati d'Impresa nonostante il calo generalizzato in alcuni tribunali il carico delle cause civili pendenti resta pesante nei grandi distretti giudiziari

Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

Ercopac e TecnoFerrari: la nuova frontiera dell’automazione dalla produzione al magazzino
Nel cuore della packaging valley italiana, due realtà di eccellenza – Ercopac, specializzata in soluzioni di fine linea e automazione industriale, e TecnoFerrari, nota nel settore dell’intralogistica –…

Lavoro: estate a due velocità, boom del turismo ma scarseggia la manodopera
Sono oltre 21mila i lavoratori richiesti dalle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa…

Gesam Reti ha aperto quattro bandi per la selezione e assunzione di sette profili professionali
Gesam Reti Spa, azienda operante nel business della distribuzione del gas, presente sul territorio del Comune di Lucca e in altri sette comuni della…

Carenza di taxi a Lucca, Confartigianato: "Ok all'aumento delle licenze, ma venti sono troppe"
“Siamo favorevoli all’introduzione di nuove licenze per i taxi, ma non certo venti, visto che dalle attuali 30 arriverebbero a 50. A nostro parere il numero è eccessivo.

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 724
Sono quasi seicento le richieste di ammissione alla laurea magistrale in “Technology and production of paper and cardboard” che si tiene a Lucca. Alla scadenza di metà maggio il numero degli studenti fuori Unione Europea era praticamente raddoppiato rispetto all’anno precedente. A queste domande andranno poi aggiunte le richieste degli studenti europei e italiani che avranno la possibilità di immatricolarsi da fine luglio prossimo fino alla fine di dicembre.
“Siamo estremamente soddisfatti del riscontro che sta avendo il nostro corso in ambito internazionale – dice il presidente della laurea, prof. Marco Frosolini – e speriamo di avere una buona partecipazione anche da parte di studenti italiani e, anche, del territorio provinciale”.
Dopo i primi tre anni dall’avvio, in piena pandemia, il corso di laurea magistrale di ingegneria dedicato al comparto cartario e cartotecnico sta riscuotendo sempre maggiori apprezzamenti, sia in ambito universitario, sia con l’aumento costante delle aziende che ne supportano l’attività.
“Di questo rilevante numero di domande – spiega il prof. Frosolini – sarà fatta un’accurata selezione per arrivare ad una classe di circa trenta studenti in grado poi di essere inseriti nel mondo produttivo velocemente”.
Il corso, riservato a laureati in ingegneria, si tiene nelle aule della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca in via S.Micheletto, 3, è tenuto in lingua inglese e prevede lezioni tenute da docenti universitari e manager aziendali.
Per le informazioni di dettaglio è possibile collegarsi alla pagina Facebook epc.masterdegree, al sito www.epc-masterdegree.it, oppure telefonare alla segreteria didattica di Lucca a Celsius (tel. 0583/469729).
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 515
“La forza sta nei numeri” e i numeri del “Bando Welfare e Comunità” della Fondazione CRL parlano di 2 milioni di euro deliberati su ben 119 interventi nei vari ambiti che compongono la galassia del Sociale.
Ma i numeri raccontano comunque solo un aspetto di un’iniziativa, ormai storica, da parte della Fondazione, con cui si va a incidere in maniera efficace su numerose realtà della provincia di Lucca, in tutte le aree, portando benefici concreti alle comunità.
Dietro ognuno di questi contributi, di questi progetti, di questi numeri, si sviluppano delle storie: alcune proseguono, altre iniziano. Le tante storie che sono racchiuse nelle iniziative che ANFFAS Lucca porta avanti, tra inserimenti lavorativi e la creazione di spazi ‘viventi’ a favore di soggetti disabili. Ancora di inserimento lavorativo si parla nelle attività dell’Agricola Calafata mentre uno sguardo a chi è in grave difficoltà arriva dalla Comunità di Sant’Egidio, che realizza la sua insostituibile mensa, o dalla Società San Vincenzo De Paoli, che accompagna famiglie in povertà con la consegna di generi di prima necessità, tramite contributi per pagamento utenze domestiche e altro ancora.
Sono solo alcune delle 119 storie, in cui troviamo anche le risorse per permettere l’acquisto di mezzi necessari alla nostra sicurezza e salute, come nel caso delle Misericordie di Massa Macinaia e San Giusto, di Piano di Coreglia, di Borgo a Mozzano e di Gallicano, fino ad arrivare ai grandi progetti di sistema come quello della Fondazione Casa Lucca finalizzato a interventi di rigenerazione urbana in cui, accanto ad azioni di ristrutturazione per rispondere ai problemi dell’emergenza abitativa, sono previste azioni di welfare di comunità. L’obiettivo? Costruire un’infrastruttura sociale in grado di gestire e animare gli spazi ‘rigenerati’ attraverso servizi e attività rivolte alla cittadinanza.
Veramente tanti percorsi, individuali e collettivi, che parlano della società in cui viviamo e che troviamo elencati su www.fondazionecarilucca.it, dove sono pubblicati nel dettaglio gli esiti del bando e le risorse assegnate.
Una panoramica in cui si fotografa al meglio un mondo variegato e ‘necessario’, che ormai da anni incontra il decisivo supporto della Fondazione.