Economia e lavoro
Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Giustizia civile: Arezzo è seconda in Italia per calo (-44,2%) dei processi pendenti
Secondo un'analisi dell'Associazione Italiana Avvocati d'Impresa nonostante il calo generalizzato in alcuni tribunali il carico delle cause civili pendenti resta pesante nei grandi distretti giudiziari

Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

Ercopac e TecnoFerrari: la nuova frontiera dell’automazione dalla produzione al magazzino
Nel cuore della packaging valley italiana, due realtà di eccellenza – Ercopac, specializzata in soluzioni di fine linea e automazione industriale, e TecnoFerrari, nota nel settore dell’intralogistica –…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 546
Per sostenere le imprese nella transizione digitale, ecologica e nella sicurezza e promuovere la partecipazione a fiere internazionali sono state stanziate risorse per oltre un milione e mezzo di euro dalla Camera di commercio della Toscana Nord-Ovest destinate alle Micro, Piccole e Medie Imprese di tutti i settori economici operanti nelle province di Lucca, Massa Carrara e Pisa con bandi ad hoc.
I bandi, denominati "Bando Voucher transizione digitale ed ecologica e per sistemi di sicurezza", "Bando per la concessione di voucher alle imprese per l'adozione di sistemi di gestione certificati" e "Bando per la concessione di voucher per la partecipazione a fiere internazionali in Italia e all'estero" mirano a fornire alle imprese gli strumenti e le risorse necessarie per affrontare le sfide del mercato attuale e a sostenerle nella loro transizione verso un futuro digitale, ecologico e sicuro.
"Sono particolarmente soddisfatto che la Giunta abbia ufficialmente approvato i primi tre bandi della sua storia - afferma Valter Tamburini, presidente della Camera di commercio della Toscana Nord-Ovest - Grazie a questa azione la Camera mette a disposizione importanti risorse per sostenere soprattutto le piccole-medie imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa su tre pilastri prioritari individuati dal Consiglio camerale: transizione digitale e verde, implementazione di sistemi di sicurezza e certificazione ed internazionalizzazione. Questi bandi non sono un punto di arrivo, ma rappresentano un primo impegno a favore delle imprese locali e posso confermare che stiamo già lavorando per offrire ulteriori sostegni. Come Camera di Commercio siamo determinati a supportare la crescita e la competitività delle imprese del nostro territorio, offrendo opportunità concrete per prosperare e far fronte alle sfide del mercato non solo grazie al sostegno finanziario, ma anche mettendo a disposizione una serie di servizi a misura di piccola e media impresa.".
I fondi stanziati rappresentano un importante investimento nella crescita e nell'innovazione del tessuto imprenditoriale delle province di Lucca, Massa Carrara e Pisa. Per fornire i dettagli e le informazioni tecniche sulle misure, la Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest organizza tre appuntamenti in presenza presso le sue sedi. Gli incontri si terranno come segue:
· martedì 6 giugno, dalle 15 alle 17, presso la sede di Carrara della Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest nella Sala Rossa.
· mercoledì 7 giugno, dalle 15 alle 17, presso la sede di Lucca della Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest nella Sala Dell'Oro.
· giovedì 8 giugno, dalle 15 alle 17, presso la sede di Pisa della Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest nell'Auditorium Rino Ricci.
In occasione degli eventi sarà presentato Punto Idea Sì, servizio informativo dedicato alle imprese e agli aspiranti imprenditori, pensato per lo sviluppo, l'orientamento e la sostenibilità delle imprese, che offre una consulenza specializzata e servizi mirati in materia di innovazione e digitale, energia e ambiente e sviluppo imprenditoriale. Il personale della Camera di Commercio fornirà una prima assistenza, mentre una successiva consulenza specialistica sarà offerta dagli esperti di Fondazione ISI.
Le imprese sono invitate a partecipare agli incontri programmati per ottenere informazioni dettagliate sui bandi. Per informazioni e iscrizioni consultare il sito tno.camcom.it.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 889
Progress Tech Transfer – il fondo di investimento lanciato da MITO
Technology e dedicato alla valorizzazione delle tecnologie nel campo della sostenibilità – ha annunciato un investimento seed di € 160.000 in Valuematic, start-up innovativa e spin-off della Scuola IMT Alti Studi Lucca, che realizza modelli di business e soluzioni tecnologiche a supporto della trasformazione digitale per imprese, enti ed istituzioni.
Il mercato del cloud computing a livello globale vede da anni una crescita esponenziale del consumo di energia dovuta al trend di transizione verso questa tecnologia da parte di tutti gli operatori sia pubblici, sia privati. Valuematic ha sviluppato un innovativo algoritmo orientato alla sostenibilità:
SUDA – SUstainability-Driven Autoscaler – minimizza l’uso di risorse computazionali necessarie ad un’applicazione cloud mantenendo eventuali Service Legal Agreements (SLAs) e i requisiti di prestazione e affidabilità stabiliti, ottimizzando l’impatto sui costi e sull’impronta ecologica.
Attraverso nuovi metodi basati su modelli predittivi avanzati e sull’intelligenza artificiale, SUDA offre tre vantaggi principali rispetto allo stato dell’arte:
● la tracciabilità in tempo reale dello stato corrente dell’applicazione, anche in situazioni di utilizzo non previste;
● la traducibilità automatica degli obiettivi prestazionali dell’applicazione assegnati dall’utente in azioni di riconfigurazione dell’architettura per il risparmio energetico;
● la non intrusività rispetto al codice sorgente dell’applicazione. SUDA coniuga efficienza prestazionale e risparmio energetico rendendo sostenibile lo sviluppo del cloud computing.
“Abbiamo scelto di investire in questo progetto – ha dichiarato Francesco De Michelis di Progress Tech Transfer – perché Valuematic ha sviluppato una soluzione che sposa in pieno la nostra missione contribuendo a rendere il cloud computing più sostenibile dal punto di vista del consumo di energia”.
“La filosofia che ispira gli investimenti di Progress Tech Transfer ben si adatta all’aspirazione di Valuematic che, con SUDA, vuole migliorare la società ed il sistema economico nel rispetto del pianeta partendo da Lucca, dove si trova la Scuola IMT: un luogo eccezionale per la sollecitazione al fare concreto e al confronto delle idee. Grazie alle nuove risorse, il nostro obiettivo è portare SUDA sul mercato nell’arco del breve termine”, hanno dichiarato i soci fondatori Nicola Lattanzi e Mirco Tribastone.