Economia e lavoro
Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Giustizia civile: Arezzo è seconda in Italia per calo (-44,2%) dei processi pendenti
Secondo un'analisi dell'Associazione Italiana Avvocati d'Impresa nonostante il calo generalizzato in alcuni tribunali il carico delle cause civili pendenti resta pesante nei grandi distretti giudiziari

Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 758
Lezione un po’ particolare per gli studenti della classe quinta CSA del polo Fermi Giorgi di Lucca, che oggi hanno usufruito di una “visita guidata” all’interno della Banca della cornee di Lucca.
Prima il personale della struttura, guidato dal direttore Claudio Giannarini, ha accolto i ragazzi nella sala Piera Sesti dell’ospedale “San Luca” e ha illustrato il funzionamento e le peculiarità del servizio.
Successivamente gli studenti, a piccoli gruppi, sono potuti entrare all’interno dei locali per rendersi conto direttamente dell’attività che viene svolta e delle tecnologie all’avanguardia presenti.
La Banca lucchese è l’unica di questo tipo in Regione Toscana.
La maggior parte delle cornee viene trapiantata sul territorio toscano ma, in caso di tessuti eccedenti, la struttura riesce a soddisfare anche le molte richieste provenienti da fuori regione.
Il Centro conservazione cornee è ubicato all'interno dell'ospedale “San Luca” e rappresenta da anni un'eccellenza della sanità toscana.
Il direttore Claudio Giannarini è supportato da validi collaboratori che hanno saputo, nel corso degli anni, aggiornare le procedure di preparazione dei tessuti da trapiantare con le innovazioni tecnologiche e chirurgiche, soprattutto in ambito oftalmologico.
Il personale è composto da due biologi (Lorella Cruschelli e Marco Luporini), un medico (Caterina Coco) e tre tecnici di laboratorio (Monica Lubrano, Silvia Valsecchi e Elena Benedetti).
Il Centro si avvale di clean rooms all'avanguardia che rispondono alle norme G.M.P. (Good Manufacturing Practice ) cioè ambienti a temperatura, pressione e umidità controllata dotate di cappe a flusso laminare verticale e orizzontale, che assicurano la preparazione ottimale dei tessuti.
La tecnologia all'avanguardia di supporto consente alla struttura di essere tra le poche Banche degli occhi in Italia a poter offrire una completa risposta ai chirurghi nella preparazione preliminare dei lenticoli corneali da trapiantare, affiancata da un miglioramento nella conservazione in organocoltura dei tessuti donati grazie alla preparazione homemade dei terreni.
Vengono distribuiti i tessuti corneali e sclerali e i frammenti di membrana amniotica ottenuti da donazioni di placenta da cesarei programmati.
Tutto questo, ovviamente, non potrebbe esistere senza i Coordinamenti locali per la donazione ma, soprattutto, senza la sensibilità dei familiari che, in un momento di grande difficoltà emotiva e con un lutto da elaborare, danno il loro consenso al prelievo dei tessuti.
L’obiettivo dell’Azienda USL Toscana nord ovest è quello che il percorso della donazione possa continuare a crescere e che il Centro conservazione cornee di Lucca risponda sempre in modo ottimale, come ha fatto finora, alle esigenze delle chirurgie.
Alla fine dell’esperienza al “San Luca” gli insegnanti e gli stessi studenti hanno ringraziato il dottor Giannarini e il suo staff per la disponibilità e per la collaborazione.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 584
Si profila già come un successo l'iniziativa di Sistema Ambiente, organizzata insieme all'amministrazione comunale, per distribuire nei luoghi più periferici i sacchi gialli del multimateriale e i nuovi bidoncini per la raccolta del vetro. Stamani, martedì 6, infatti, l'iniziativa è partita da Ponte a Moriano in occasione del mercato settimanale. Qui tante persone si sono presentate in piazza per ritirare i materiali necessari per una corretta raccolta differenziata e per chiedere informazioni agli operatori presenti e all'assessore all'ambiente, Cristina Consani. A Ponte a Moriano, il martedì mattina, l'iniziativa proseguirà fino al 20 dicembre compreso, per poi spostarsi in altre zone del territorio, sempre in occasione dei mercati riona.li.
"Tengo davvero molto a questa iniziativa – commenta l'assessore all'ambiente Cristina Consani - perché è il modo migliore per avvicinare l'utenza all'azienda. Stamani tantissime persone si sono rivolte a noi per chiedere informazioni sui nostri servizi e segnalarci le criticità riscontrate sul territorio, per cambiare il mastello per il vetro e per prendere una fornitura di sacchi per il multimateriale. L'obiettivo, infatti, è proprio questo: fornire un servizio alle persone che vivono nei luoghi maggiormente distanti dal centro e dalla sede di Sistema Ambiente, così da poter effettuare una serie di operazioni direttamente sul posto, vicino a casa. Questo è il primo appuntamento di un progetto pilota che vogliamo replicare nelle altre frazioni periferiche".
Chi ha bisogno del nuovo bidone per il vetro dovrà riconsegnare il vecchio contenitore verde, avendo cura di portare con sé il numero utente riportato in fattura o una copia della stessa. Può presentarsi l'intestatario dell'utenza o un suo delegato: in ogni caso è necessario munirsi del numero di utenza riportato in fattura.
Per eventuali ulteriori informazioni: www.sistemaambientelucca.it; WhatsApp 333.6126757;
- Galleria: