Economia e lavoro
La Valmet annuncia 22 esuberi nello stabilimento di Mugnano, sindacati e lavoratori in rivolta
Acque agitate all’interno del gruppo Valmet, azienda del comparto cartario con sede anche a Lucca. Come reso noto dalla Rsu, infatti, la proprietà ha annunciato la volontà di…

Ingegneri a confronto alla due-giorni di convegno in San Francesco
Codice degli Appalti 2023 e Correttivo 2025: resoconto, criticità e modifiche introdotte. Questo il tema delle due giornate di convegno organizzate dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di…

Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 147
"Solidarietà al direttore della struttura complessa di oculistica dell'ospedale San Luca di Lucca, dottor Fausto Trivella: il provvedimento disciplinare disposto dall'azienda sanitaria, 45 giorni di sospensione o 5.000 euro di multa, è a nostro avviso eccessivo anche a fronte dell'archiviazione da parte del tribunale, nei confronti di un professionista medico che ha sempre mostrato fedeltà e alto senso del dovere nei suoi oltre 30 anni di lavoro all'interno della sanità pubblica".
Lo sostiene la Uil Fpl di Lucca e a parlare sono il segretario provinciale, Pietro Casciani, e il responsabile dei medici del sindacato, Alessandro Di Vito, che esprimono così vicinanza al dottore colpito dal provvedimento disciplinare per un post pubblicato su Facebook.
"Al di là dei contenuti che hanno indotto la commissione disciplinare a infliggere questa pesante sanzione, quello che lascia profonda amarezza è che sia stato fatto a un professionista medico che ha sempre mostrato fedeltà e alto senso del dovere, dopo l'archiviazione del tribunale. E se anche avesse fatto un'esternazione fuori dalle norme, la stessa avrà sicuramente rappresentato la fine di una serie di richieste". La vicenda offre anche al sindacato spunti di riflessione sia sugli obblighi del dirigente nei confronti dell'azienda che su quella che è la commissione disciplinare.
"Sul primo punto sappiamo tutti che gli obblighi del dirigente, sancito da Leggi nazionali e ribadito anche nel nuovo contratto di lavoro e codice disciplinare, sono quelli della diligenza, della fedeltà e di contribuire alla gestione della cosa pubblica con impegno e responsabilità ma anche al perseguimento dell'efficienza e dell'efficacia dei servizi istituzionali nella primaria considerazione delle esigenze dei cittadini utenti. Crediamo quindi che il direttore Trivella non sia venuto meno a questi doveri istituzionali e che in questi anni si sia preoccupato del bene collettivo. La volontà di pagare la sanzione invece di accettare la sospensione dal lavoro per 45 giorni non dimostra, a nostro parere, ammettere la colpa – proseguono Casciani e Di Vito - ma piuttosto stare vicino ai pazienti e ai suoi collaboratori. Il direttore ha scelto, allo stesso tempo, la via più breve per risolvere un'ingiusta sentenza evitando atti di ricorso in tribunale".
Infine la Uil Fpl interviene su un altro aspetto sindacale della vicenda e che riguarda la commissione disciplinare: "Non è certamente un organismo terzo e indipendente dalla direzione aziendale dell'Asl in quanto, come da legge 165/92, è un ufficio dedicato ai procedimenti disciplinari a decidere, ovvero una struttura designata dalla direzione aziendale e formata da dipendenti dell'azienda stessa. A nostro parere le vigenti disposizioni legislative vanno migliorate e corrette. Pur riconoscendo all'azienda tutta la sua discrezionalità e autonomia di azione, come sindacato ribadiamo che la commissione disciplinare è un organo di parte e l'avvocato o il sindacalista che accompagna la persona sotto giudizio hanno una funzione di assistenza perché poi non partecipano al giudizio finale. Nella commissione non vi è nessun membro sindacale a completare e rendere più equilibrata la stessa commissione. Per questi motivi – concludono - invitiamo l'azienda a rivedere l'eccessiva sanzione inflitta".
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 220
Quali sono le prospettive del sistema lavoro in Italia tra crisi di ogni tipo e un made in Italy oltraggiato eppure ancora principale chiave di ripartenza? Queste le tematiche del convegno di sabato 11 gennaio dalle 17 alle 19 nella sede di Conflavoro Pmi Lucca in via del Brennero, 1040/BH. Per riservare il proprio posto gratuito basta scrivere a
Dopo i saluti del presidente di Conflavoro Pmi Roberto Capobianco, il confronto ‘Deindustrializzazione, crisi del lavoro, tutela del made in Italy: quale futuro?’ vedrà la partecipazione di alcuni volti noti della politica, coi quali gli imprenditori, i professionisti e i semplici cittadini presenti potranno dialogare ponendo loro domande e dubbi.
Al convegno di Conflavoro Pmi Lucca saranno presenti il professor Antonio Maria Rinaldi, europarlamentare membro della commissione Econ, l’onorevole Mario Lolini della commissione Agricoltura alla Camera dei deputati e il consigliere comunale di Capannori Domenico Caruso. Con loro anche Fabio Dragoni, imprenditore e opinionista del quotidiano La Verità. Al termine del workshop è previsto un aperitivo conviviale.