Economia e lavoro
Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Giustizia civile: Arezzo è seconda in Italia per calo (-44,2%) dei processi pendenti
Secondo un'analisi dell'Associazione Italiana Avvocati d'Impresa nonostante il calo generalizzato in alcuni tribunali il carico delle cause civili pendenti resta pesante nei grandi distretti giudiziari

Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

Ercopac e TecnoFerrari: la nuova frontiera dell’automazione dalla produzione al magazzino
Nel cuore della packaging valley italiana, due realtà di eccellenza – Ercopac, specializzata in soluzioni di fine linea e automazione industriale, e TecnoFerrari, nota nel settore dell’intralogistica –…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 1016
Tre giorni di esame per 19 allievi che sono oggi Esperti nel restauro e recupero dei giardini storici. Questo l'esito di 10 mesi di esperienza nell'ambito del corso di formazione gratuito "RE.Gi.S. - Restauro e recupero di giardini storici" organizzato dall'agenzia formativa Per-Corso di Lucca capofila di ATS in partenariato con l'ISS Carrara-Nottolini-Busdraghi e con l'agenzia Formatica Scarl, gratuito perché finanziato con fondi PNRR e rientra nell'ambito di Giovanisì, progetto della Regione Toscana per l'autonomia dei giovani.
Il corso ha alternato lezioni d'aula, lezioni pratiche, visite in ville e dimore storiche della provincia di Lucca, Pistoia, Pisa e Firenze e lo stage e ha visto il coinvolgimento di docenti esperti del settore provenienti da mondo del lavoro e dall'università e centri di ricerca.
Il progetto è nato per rafforzare le competenze necessarie alla manutenzione e conservazione dei parchi e dei giardini storici con l'obiettivo di creare occupazione qualificata e assicurare ai giardini di interesse culturale un adeguato livello di cura e manutenzione. Gli sbocchi occupazionali sono in parchi, giardini storici, orti botanici di proprietà pubblica o privata, o anche presso istituzioni pubbliche e private che gestiscono luoghi della cultura, ai sensi del Codice dei Beni culturali e del paesaggio (D. Lgs. N.42/2004), dotati di parchi e giardini storici; l'attività professionale viene svolta in diversi contesti e in diverse tipologie di aziende: vivai, cooperative di manutenzione di giardini e parchi storici, garden center, imprese specifiche di realizzazione e manutenzione di giardini e parchi storici.
Il progetto ha visto la collaborazione di: Orto Botanico di Lucca del Comune di Lucca, Villa Reale di Marlia, Agricola Natali e Zefiro Innovazione.
Alla conclusione del corso alcuni allievi hanno già trovato occupazione nel settore ed altri sono disponibili per valutare nuove offerte di lavoro. Per valutare i curricula vitae contattare l'agenzia Percorso al n. 0583333305.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 411
"Purtroppo il nostro ultimo appello lanciato a luglio dell'anno scorso per potenziare i parcheggi dell'ospedale San Luca a Lucca è rimasto lettera morta. Non ci sono state altre novità ma i disagi e disservizi non si sono fermati. Soltanto lunedì all'ingresso dei dipendenti in ospedale c'era una lunga fila di mezzi che attendeva l'uscita di altro personale per poter trovare un posto auto".
Ad accendere ancora i riflettori sul caso è la Uil Fpl di Lucca tramite il segretario Pietro Casciani e il Responsabile aziendale UIL FPL Andrea Lunardi che invitano le istituzioni competenti a riattivare i canali di confronto e dialogo per trovare una soluzione definitiva a un problema che si trascina da anni, sin dall'apertura della nuova struttura. "Abbiamo sollecitato a più riprese l'azienda sanitaria Usl Toscana Nord Ovest e il Comune di Lucca, con le varie amministrazioni – incalzano Casciani e Lunardi – e nel tempo qualche correttivo è stato individuato ma non basta. Per questo invitiamo le istituzioni che più di tutte hanno competenza a riaprire un serio dibattito sul futuro dell'ospedale e garantire ai dipendenti parità di trattamento con gli altri ospedali in Toscana". Per la Uil Fpl di Lucca ci sono alcune soluzioni fattibili, già messe sul piatto in questi anni, l'ultima che riguarda gli spazi dell'elisuperficie: "E' ormai assodato che la giustizia amministrativa abbia messo la parola fine sul suo utilizzo: non può essere sfruttata per gli elicotteri. Quindi abbiamo un grande spazio inutilizzato che può diventare utile per creare nuovi stalli dedicati ai dipendenti. A oggi mancano ancora 80 parcheggi per avere una capienza utile a coprire il fabbisogno del personale, con un centinaio poi daremmo una risposta esaustiva ed elimineremmo i tanti disagi che oggi affrontano i lavoratori che spesso e volentieri devono fare lunghe code ai cambi di turno per trovare spazio nei pochi parcheggi disponibili gratuiti. Altrimenti devono fare centinaia di metri a piedi anche di notte e crediamo che non sia questa la risposta che vuole dare l'azienda sanitaria. Inoltre – concludono Casciani e Lunardi – resta ancora valida per quanto ci risulta la soluzione portata al tavolo dell'amministrazione comunale tramite il supporto di un tecnico, con varianti al Poc su terreni lungo la via di accesso al San Luca, anche di fronte all'ingresso del Pronto Soccorso".