Anno XI 
Martedì 15 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
L'evento
21 Maggio 2024

Visite: 433

Il parco «La Montagnola» a San Concordio in contrada si animerà nel pomeriggio di domenica 26 maggio con i volti, i sapori, i suoni e la bellezza delle diverse comunità che fanno di San Concordio e di Lucca una città globale. È la Festa dei popoli, giunta quest’anno alla sua nona edizione. Un evento che rappresenta il culmine di percorsi di partecipazione, coordinati da Caritas Diocesana di Lucca, che in questi anni hanno attivato tanti soggetti del territorio tra cui l’Istituto Comprensivo «Ungaretti» di San Concordio, la parrocchia di San Concordio, le comunità straniere del territorio e diverse associazioni legate ai temi della pace, dell’inclusione, della multiculturalità. La Festa, che gode del patrocinio del Comune di Lucca, si svolgerà dalle ore 16.30 alle 22 circa e si articolerà su varie aree di attività: l'area esibizioni dove si alterneranno danze, musiche, canti e testi provenienti da varie tradizioni del mondo. L’area tè dove sarà possibile degustare tè marocchino, l’area della bellezza con i tatuaggi all'henné e le treccine africane, l’area degustazioni dal mondo con piatti provenienti da Albania, Algeria, Senegal, Marocco, Ucraina, Filippine, Tunisia, Sri Lanka, Nigeria e altri.

Saranno previste anche attività, per i più piccoli, proposte da alcune delle associazioni presenti alla Festa e l’angolo delle Favole dal mondo: Letture ad alta voce di fiabe e racconti provenienti da tutto il mondo in collaborazione con l’Ist. Comprensivo «Ungaretti». Si svolgerà inoltre un laboratorio teatrale a cura di «And Or - Margini creativi».

Infine saranno presenti gli stand di varie associazioni e gruppi del territorio: Emergency Lucca, Amnesty Lucca, Amany Nyayo, Lucca Tuareg, Ass. Eccomi, Presidio di Libera di Lucca, Villaggio del fanciullo, Lillero, Coop. Sociale Nanina, Gruppo scout Agesci Lucca Ponte 1.

Le diverse edizioni della Festa hanno sempre più attestato questo appuntamento come un evento importante della città: oltre 5000 persone partecipanti, oltre 40 associazioni coinvolte, più di 60 esibizioni proposte nelle sette edizioni precedenti.

Quest’anno sarà presente anche una piccola esposizione di opere pittoriche realizzate dai detenuti della Casa Circondariale San Giorgio nell'ambito dei corsi promossi da Caritas Diocesana. «La Festa – spiega don Simone Giuli, direttore della Caritas Diocesana e cappellano del carcere di Lucca – è un piccolo esempio di una comunità dove le diversità sono ricchezza, dove la pace è un valore irrinunciabile, dove si può stare bene insieme, ciascuno con la propria identità, una comunità non ideale ma possibile, concreta e realizzabile».

Pin It
  • Galleria:
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Il 17 luglio alle 21,00 presso il Chiostro di Santa Caterina in piazza del Collegio 13 a…

Si chiama Antonio Lorenzo Pitaro, viene da Cosenza e ha vinto il premio speciale della giuria, e quello per…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

“Una questione che tocca profondamente la nostra dignità e il nostro senso civico”: queste le parole del consigliere…

Una serata magica tra parole e stelle. Mercoledì (16 luglio) alle 21 l'Ego Temple di Ego Wellness Resort (via di…

“Dopo aver ascoltato le incredibili dichiarazioni del sindaco Del Chiaro sull’impianto sperimentale di Salanetti, abbiamo acquisito la certezza…

Spazio disponibilie

Esporre, all’interno del palazzo comunale e del palazzo provinciale, la bandiera della pace tra quelle della Palestina e…

Giovedì sera, presso il Bagno Arizona di Viareggio, si è tenuta l'assemblea dei soci della sezione AIGA di…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie