Anno XI 
Domenica 27 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
L'evento
13 Ottobre 2023

Visite: 349

Con il weekend, Giungla bucolica entra nel vivo e propone esperienze itineranti e riflessioni sul bosco urbano. Domani (14 ottobre) il festival dell'associazione Sofa si fa mattiniero con il workshop Cara pianta, da che terra vieni? condotto dagli etnobiologi Andrea Pieroni dell'Università del Pollenzo e Renata Soukand dell'Università Ca' Foscari di Venezia. Una passeggiata guidata dalle Parole d'oro di Guamo fino all'Orto botanico, lungo l'acquedotto del Nottolini, per esplorare la biodiversità alimentare vegetale urbana, tra piante selvatiche e coltivate. La partenza è alle 9:30 e l'arrivo, dopo una pausa per il pranzo al sacco, è previsto per le 13; seguirà una visita all'Orto. Sono consigliate scarpe comode e, per ridurre l'impatto ambientale degli spostamenti, il gruppo potrà raggiungere il punto di partenza con l'autobus E18 in partenza alle 9 da piazzale Verdi. Iscrizioni su Eventbrite.
 
Nel pomeriggio il cuore del festival si sposterà sulle colline di Capannori. Dalle 15 Carlo Regoli, in arte Soliné, sarà protagonista della performance Wind tales all'azienda agricola Il Gobbo di Segromigno in Monte. In mezzo a un antico oliveto prenderanno forma simboli, oggetti e parole sussurrate all'orecchio di chi vorrà ascoltare. Quest'opera live, che ha bisogno della presenza dell'artista, fa parte di una serie inaugurata a Salisburgo lo scorso anno e prevede una modalità intima di comunicazione e di racconto.  
L'artista Luca Conte, interessato da sempre alle dinamiche ecologico-spaziali degli incontri socialicondurrà alle 18 l'esperienza dell'aperinarrazione Bou Kòlos: una camminata nel verde alla ricerca di gesti primordiali dimenticati, accompagnata da installazioni gastronomiche e parentesi ludiche. Le proposte culinarie andranno da pinzimoni a verdure fermentate, zuppe a castagnacci, con vino locale o tisane fatte dall'artista stesso. Iscrizioni su Eventbrite. Sarà ancora visitabile inoltre, all'interno dell'antica uccelliera, l'installazione di Tiphaine Calmettes in esclusiva per Giungla, La rêveuse rêvant d'une rêveuse rêvant. 
Giungla bucolica 2023 è patrocinato dalla Provincia e dall'Ordine degli architetti di Lucca. Ha ricevuto il contributo e il sostegno del Comune di Lucca, della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca e dell'Institut français Italia. L'Orto botanico e la biblioteca civica Agorà di Lucca sono partner istituzionali del festival. 
Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

“Il regolamento del consiglio comunale è cristallino: le interrogazioni devono ricevere risposta entro 30 giorni dal sindaco o…

Un viaggio nella musica da camera europea: ecco "Suoni & silenzi del vecchio Continente", il nuovo concerto…

Spazio disponibilie

Sono Valerio Marchini e Giulia Fornaciari i due nuovi membri eletti in seno agli organi di Confartigianato…

Notevole interesse sta suscitando il volume di Umberto Sereni, "Alla ricerca dell'Eden" edito da Masria Pacini Fazzi per…

Spazio disponibilie

Venerdi 25 luglio alle ore 21.15, consueto appuntamento all'Orto Botanico per il Canto degli Alberi. Protagonista della serata il…

Il Parco Avventura ha riaperto le sue porte! Sull’incantevole altopiano delle Pizzorne, la natura si trasforma in un’avventura…

Fabio Genovesi, tra gli scrittori toscani più apprezzati del panorama letterario italiano, sarà ospite…

Si avvicina il giubileo dei giovani che sarà vissuto da ragazzi e ragazze di tutto il mondo…

Spazio disponibilie

Quarto e penultimo appuntamento domani sera con i "Giovedì di luglio", tradizionale iniziativa estiva a cura del Centro…

Mercoledì 23 luglio h18 a Lucca, presso L'Atelier di Alima, via Guidiccioni 180E a San…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie