Anno XI 
Venerdì 4 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
L'evento
07 Aprile 2025

Visite: 280

Continuano gli Special Events & Guests di Luccacinema, e martedì 8 aprile doppio appuntamento al cinema Centrale. Si inizia con il primo evento, alle ore 19.00, con la proiezione dei cinque cortometraggi finalisti al David Donatello 2025. All’interno della rassegna mensile di appuntamenti “Corto che passione!”, saranno proiettati i candidati al premio David Donatello, le cui cinquine sono svelate lunedì 7 aprile, rappresentando una opportunità unica per vedere la selezione finalista sul grande schermo. 90 minuti di proiezione, con i cortometraggi in sequenza, ad ingresso unico euro 4,00.

A seguire alle 20.45 presentazione esclusiva del docu-film “Musicanti con la pianola” da parte dei protagonisti Pivio e Aldo De Scalzi, a Lucca per una serie di masterclass con il MAI Master in Musica Applicata all’Immagine del Conservatorio “L. Boccherini“, con il quale è organizzato l’evento in collaborazione. La coppia di autori musicali è vincitrice del David di Donatello per la colonna sonora e la miglior canzone di “Ammore e Malavita”, nel 2018, e sono autori di numerose colonne sonore di film italiani. Un sodalizio che prosegue da lungo tempo e che in occasione della lor attività didattica a Lucca, condivideranno con il pubblico presente in sala alla proiezione del docufilm che li vede protagonisti, diretto da Fabrizio Malatesta. Dopo un breve lancio iniziale alle 20.45, gli autori saranno in sala per il Q&A finale con il pubblico con il quale oltre a commentare le immagini appena passate sul grande schermo, potranno parlare della loro esperienza autoriale musicale a servizio del cinema. Le prevendite per lo spettacolo di martedì 8 aprile alle ore 20.45 sono aperte online su www.luccacinema.it oppure direttamente ai totem automatici presenti nelle tre sale cinematografiche cittadine.

Il documentario è stato selezionato dal Festival del Cinema di Roma nella sezione Freestyle Arts.

Un viaggio musicale attraverso gli ultimi 25 anni del cinema italiano dal punto di vista dei compositori Pivio e Aldo De Scalzi. Suoni e visioni che, partendo dallo scenario di una Genova inaspettata, ci raccontano la loro lunga avventura nel mondo delle colonne sonore.

Ad accompagnarli, il regista Matteo Malatesta e un cast d’eccezione, da Ferzan Ozpetek a Enzo Monteleone, da Alessandro Gassmann ai Manetti Bros. Senza dimenticare chi ha lasciato un vuoto indelebile: Claudio Caligari, Ezio Bosso, Ennio Morricone, Vittorio De Scalzi e Alessandro D’Alatri. Ma sono davvero tanti gli amici e “Musicanti’ che hanno scritto insieme questa storia, nata per rivelare almeno in parte il backstage di un’arte capace di emozionare, nel silenzio dei riflettori.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Il Comune di Porcari ha chiuso l'esercizio 2024 con un avanzo di amministrazione pari a 8,2…

Nei prossimi giorni saranno abbattuti quattro alberi in condizioni di grave…

Spazio disponibilie

Una serata all'insegna della musica rock, venerdì 4 luglio si esibiranno i gruppi di musica di insieme moderna…

La mostra MICROMONDO di Francesco Baronti è un invito a rallentare lo sguardo in un’epoca dominata dalla velocità…

Spazio disponibilie

Venerdì 4 luglio il professor Stefano Fava, noto docente di letteratura e storia ed animatore del canale social…

Con lo slogan "Solo l'ironia salverà il mondo", torna il festival teatral - gastronomico "Utopia del Buongusto" edizione 2025…

Sabato 5 luglio  a Camigliano chiesa Parrocchiale ore 21 si terrà la prima serata della 46^…

L'Informagiovani del Comune di Lucca, in collaborazione con l'agenzia per il lavoro Orienta, organizza per martedì 8 luglio dalle…

Spazio disponibilie

I due giovani Lucchesi, Alessia Paoletti e Matteo Morandi, si sono distinti nel loro percorso universitario, conseguendo, con…

La lucchese Sarah Martinelli si è laureata all'Università di Firenze in Scienze della Formazione primaria con una tesi sui bisogni…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie