L'evento
Si è conclusa l’XI^ Edizione di “Con il Cuore nel Piatto”
Solidarietà, alta cucina e territorio: il 26 giugno a Magliano Sabina si è tenuto un evento unico nel suo genere

"Dimmi che piede hai e ti dirò chi sei": un giovedì sera di benessere e stile nel cuore di Lucca
Giovedì 10 luglio, dalle 21:30 alle 23:30, nell'ambito delle aperture serali estive promosse da Ascom Lucca, i negozi storici Il Panda e Premium trasformano il cortile cinquecentesco di Palazzo Sani in un angolo di…

L'Augustus Hotel & Resort celebra l'estate con le speciali aperture serali del ristorante Bambaissa
In occasione dell'inizio della stagione estiva, Augustus Hotel & Resort è lieto di annunciare il programma di aperture serali del ristorante Bambaissa presso l'Augustus Beach Club

Ring on the Beach
Due giorni all’insegna della tranquillità, del relax e della sicurezza. Ma anche del mare, del buon cibo e del confort, sia fisico che mentale

Dopo il lancio di “Nel Buio” lo scorso aprile, gli Origami tornano a far sentire la loro voce
Dopo il lancio di “Nel Buio” lo scorso aprile, gli Origami — band tutta lucchese — tornano a far sentire la loro voce con Vivere, il nuovo singolo…

A The Ultimate Voice Battle cambia la musica: vincono la penultima serata i Roots & Brunches
Siamo ormai all’ultimo sprint prima della grandiosa finale del 19 luglio, e sono state rimescolate le carte in tavola a The Ultimate Voice Battle, la gara canora a…

Madame Betty Dj si esibisce il 5 luglio al Bagno Biondetti-Vienna Luce
Lo storico ed elegante stabilimento versiliese della famiglia Menici accenderà le luci per un appuntamento che coniugherà divertimento, buon cibo e, soprattutto, musica dal vivo e DJ set

L'Augustus Hotel & Resort inaugura Villa Radici: una rinascita che celebra storia, charme e design d'autore
Nel cuore silenzioso della pineta di Forte dei Marmi, l'Augustus Hotel & Resort celebra una nuova tappa del percorso di valorizzazione dei suoi edifici storici con l'acquisizione e riapertura di Villa Radici, che torna oggi a vivere con rinnovato splendore

Ring porta la serenità in vacanza: il brand di Amazon celebra l’estate con il tour Ring on the Beach e presenta una ricerca che svela le preoccupazioni degli italiani in ferie
Secondo i risultati della nuova ricerca, quasi 7 italiani su 10 si preoccupano per la propria casa quando partono e non riescono a rilassarsi davvero. Quattro regioni e quattro tappe per scoprire come la tecnologia di Ring può trasformare ogni partenza in un vero momento di relax

The Ultimate Voice Battle celebra la sintonia tra le squadre con la serata duetti, trii e gruppi: terza vittoria di fila per i Sound Fusion (Photogallery)
Non ce la fanno proprio a smettere di vincere: i Sound Fusion, la squadra guidata da Rosy Accardo, hanno trionfato nella terza serata di The Ultimate Voice Battle,…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 573
Si è tenuta questa mattina, nel corso di una conferenza stampa al Castello di San Donato sulle mura urbane, la presentazione della XIII^ edizione del Dance Meeting che si svolgerà a Lucca dal 3 all’11 maggio. Il Dance Meeting è un vero e proprio Festival Internazionale della Danza che ogni anno coinvolge migliaia di danzatori, operatori ed appassionati dell’arte tersicorea provenienti da ogni parte d’Italia e da tutta l’Europa. La manifestazione si svolge con il patrocinio del Comune di Lucca, con la collaborazione del Conservatorio musicale Luigi Boccherini, del Teatro del Giglio Giacomo Puccini e della Fondazione Giacomo Puccini. Il Dance Meeting riceve anche un contributo della Fondazione Cassa di risparmio di Lucca. Alla conferenza stampa erano presenti l’assessore alla cultura del Comune di Lucca Mia Pisano, Lorella Reboa, direttrice artistica del Dance Meeting Lucca, Cataldo Russo, direttore artistico del Teatro del Giglio, Maria Talarico, presidente del Conservatorio Boccherini, Martina Carnicelli di Confcommercio, Silvia Giannini, presidente FIDAPA della sezione di Lucca, Fulvio Spatarella, direttore del Teatro del Giglio, Luigi Viani, direttore della Fondazione Puccini ed Elena Giannesi del Conservatorio Boccherini. L’evento si aprirà con lo spettacolo inaugurale “Ballet Gala” dove si esibiranno le stelle di oggi e quelle di domani. Andranno in scena, infatti, i primi ballerini di grandi compagnie come l’Opéra di Parigi, Les Ballets di Monte-Carlo e l’Hamburg Ballett ma anche giovani promesse provenienti dalla Royal Ballet School di Londra e l’European Ballet School di Amsterdam. L’appuntamento è per il 4 maggio al Teatro del Giglio “Giacomo Puccini”. Nel corso della serata verrà anche consegnato il premio alla carriera “Lucca premia la danza” all’Etoile Alina Cojocaru, stella di fama mondiale, che danzerà il “Pas de deux bianco” dalla “Dama delle Camelie”, con una coreografia originale di John Neumeier. “L’evento coninvolge tantissime scuole di danza del nostro territorio – ha sottolineato l’assessore Mia Pisano. Il teatro del Giglio, negli ultimi anni, ha sempre registrato il tutto esaurito e, cosa altrettanto importante, il Dance Meeting si va ad inserire nello spazio culturale della nostra città, dandogli un valore aggiunto che per noi è molto importante”. Sono tante le iniziative programmate, tra le quali merita una menzione speciale l’“Exploring Giselle” che si terrà nelle giornate del 3 e 4 maggio nella splendida cornice di Villa Bottini. Si tratta di quattro masterclass incentrate sulla figura di “Giselle”, personaggio iconico del balletto classico, che è stato pensato e sarà realizzato in collaborazione con il Royal Ballet School di Londra. Le lezioni saranno tenute da Rachael Hunt dell’International Artistic, manager della celebre accademia londinese che ha sede al Covent Garden. “Grazie all’aiuto dei nostri partners – ha sottolineato Lorella Reboa – riusciamo a portare questa arte di musica e danza nelle strade, nelle piazze ma anche nelle attività commerciali di Lucca. Riteniamo che sia importante coinvolgere tutto il territorio in questo appuntamento ed è quello che faremo anche in questa XIII edizione”. Torneranno poi anche gli spettacoli - concerto dedicati ai più piccoli. Il 5 maggio, infatti, presso l’Auditorium Boccherini, saranno impegnati giovani danzatori delle scuole di danza lucchesi assieme ai musicisti del conservatorio Boccherini nel “Carnevale degli animali” di Camille Saint-Saens. Lo spettacolo, che prevede tre repliche, che registrano già il tutto esaurito, sarà rivolto ai bambini delle scuole primarie di Lucca. Dal 7 maggio sarà poi possibile assistere alle “Incursioni”, brevi performance di musica e danza che si svolgeranno nelle piazze della città, a Villa Bottini e, in collaborazione con la Confcommercio di Lucca, anche nelle vetrine dei negozi che hanno aderito all’iniziativa. Il primo di questi appuntamenti è previsto il 7 maggio in piazza San Michele, alle ore 18:00, con il Flash mob delle scuole di danza. Durante la manifestazione, inoltre, si terranno le selezioni per partecipare allo spettacolo “Il sogno di Clara”, liberamente tratto da “Lo Schiaccianoci” e che verrà messo in scena a dicembre 2025. Per quanto concerne il Teatro del Giglio “Giacomo Puccini”, questo ospiterà il 3 maggio la rassegna “Talent on Stage” e, nei giorni del 9,10, e 11 aprile, sarà sede della fase finale dei concorsi “CND Italie”, dei concorsi “Coreografie d’Autore” ed “Eurocity”. Infine, domenica 11 maggio, sempre al Teatro del Giglio “Giacomo Puccini” sarà possibile assistere al Galà conclusivo quando saranno premiati tutti i vincitori dei vari concorsi. “Vorrei rivolgere un ringraziamento particolare alla Confcommercio di Lucca e Massa - ha concluso Lorella Reboa - che coordinerà i negozi convenzionati, i quali esporranno in vetrina l’adesivo del Dance Meeting, segnalando così che all’interno si potrà usufruire di uno sconto sugli acquisti riservato a tutti i partecipanti alla manifestazione. Vorrei ringraziare inoltre la sezione F.I.D.A.P.A di Lucca ed Emiliana Martinelli di Martinelli Luce per il sostegno che ci hanno offerto con l’assegnazione di borse di studio elargite ai giovani talenti vincitori nei vari concorsi”.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 321
Continuano gli Special Events & Guests di Luccacinema, dopo i grandissimi successi registrati con Valerio Mastrandrea, Gabriele Mainetti e Luca Zingaretti. Appuntamento stavolta martedì 8 aprile ore 20.45 al cinema Centrale grazie alla collaborazione con il MAI Master in Musica Applicata all’Immagine del Conservatorio “L. Boccherini“, con la coppia di musicisti Pivio e Aldo De Scalzi che presenteranno il loro docu-film “Musicanti con la pianola”. La coppia di autori musicali è vincitrice del David di Donatello per la colonna sonora e la miglior canzone di “Ammore e Malavita”, nel 2018, e sono autori di numerose colonne sonore di film italiani. Un sodalizio che prosegue da lungo tempo e che in occasione della loro Mastercalss che si terrà presso l’Auditorium del Conservatorio l’8 e il 9 aprile a Lucca, condivideranno con il pubblico presente in sala alla proiezione del docufilm che li vede protagonisti, diretto da Fabrizio Malatesta. Dopo un breve lancio iniziale alle 20.45, gli autori saranno in sala per il Q&A finale con il pubblico con il quale oltre a commentare le immagini appena passate sul grande schermo, potranno parlare della loro esperienza autoriale musicale a servizio del cinema. Le prevendite per lo spettacolo di martedì 8 aprile alle ore 20.45 sono aperte online su www.luccacinema.it oppure direttamente ai totem automatici presenti nelle tre sale cinematografiche cittadine.
Il documentario è stato selezionato dal Festival del Cinema di Roma nella sezione Freestyle Arts.
Un viaggio musicale attraverso gli ultimi 25 anni del cinema italiano dal punto di vista dei compositori Pivio e Aldo De Scalzi. Suoni e visioni che, partendo dallo scenario di una Genova inaspettata, ci raccontano la loro lunga avventura nel mondo delle colonne sonore.
Ad accompagnarli, il regista Matteo Malatesta e un cast d’eccezione, da Ferzan Ozpetek a Enzo Monteleone, da Alessandro Gassmann ai Manetti Bros. Senza dimenticare chi ha lasciato un vuoto indelebile: Claudio Caligari, Ezio Bosso, Ennio Morricone, Vittorio De Scalzi e Alessandro D’Alatri. Ma sono davvero tanti gli amici e “Musicanti’ che hanno scritto insieme questa storia, nata per rivelare almeno in parte il backstage di un’arte capace di emozionare, nel silenzio dei riflettori.